Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

La casa consolare: un tentativo di esaurire uno spazio complesso

Diamo qui la traduzione, a cura di Eleonora Angella, dell’introduzione al volume La maison consulaire. Espaces, fonctions et usagers, XVIe-XXIe siècle (Aix-en-Provence, Presses universitaires de Provence, 2021, 265 p., ISBN: 978-10-210-0222-3), la cui pubblicazione abbiamo annunciato in un post precedente (https://consoli.hypotheses.org/938).

 

Tout va ! Garde soigneusement la maison, vieux Chinois ! Surtout veille au feu ! À la rigueur la France peut se passer d’un consul, mais d’un consulat ! Tu sens la responsabilité qui pèse sur ta calotte de soie, j’espère[1] ?

L’omicidio del giornalista saudita Jamal Khashoggi, il 2 ottobre 2018, ha fatto inorridire il mondo per la sua brutalità, così come per l’immunità di cui sembrano aver goduto almeno alcuni dei suoi autori grazie alla protezione del governo di Riad. Al di là delle differenti letture che sono state proposte di quella che sembra costituire a tutti gli effetti un’esecuzione politica, la scelta del consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul come scena del delitto costituisce una sorta di variante laica del famoso «assassinio nella cattedrale», nel 1170, del vescovo inglese Thomas Becket[2]. In entrambi i casi, si tratta della profanazione di uno spazio generalmente considerato, da quelli che lo frequentano, come protetto e protettivo, poiché parzialmente fuori dalla portata – giuridicamente e persino fisicamente – dell’ambiente circostante. Il caso dell’esecuzione di Jamal Khashoggi trae origine, a questo proposito, da una doppia implicazione. Da una parte, la ragione della presenza del giornalista tra le mura del consolato del «suo» paese rinvia alle funzioni essenziali dell’istituzione consolare stessa. Nel caso specifico, il bisogno di farsi rilasciare dall’autorità consolare saudita i documenti relativi al suo divorzio con una prima moglie (anche lei saudita) in vista del suo prossimo matrimonio con una cittadina turca. Dall’altra parte, le autorità saudite hanno immediatamente invocato il principio dell’extraterritorialità per ostacolare le indagini condotte dalla polizia turca – in particolare, hanno ottenuto che si eseguisse una semplice «perquisizione oculare» degli edifici consolari, al posto della perquisizione prevista dalle indagini penali. Al di là della sua evidente valenza politica, questa vicenda rimanda dunque a due dimensioni tradizionali – si potrebbe dire «storiche» – dello spazio consolare: la sua subordinazione a un regime giuridico specifico e la sua funzione di punto di passaggio obbligato per un buon numero di «connazionali» residenti o in transito in una determinata località estera[3].

I dieci contributi qui riuniti esaminano diversi aspetti del consolato, inteso al tempo stesso come uno specifico edificio in un determinato spazio (di solito una città), come residenza del console, come spazio per servizi (amministrativi, giuridici e commerciali) dedicati ai connazionali, o ancora come luogo identificato con una specifica presenza «straniera» all’interno di un ambiente plurale. La prospettiva adottata è transnazionale e tiene conto della longue durée: si articola intorno a una selezione di casi di studio che si estende dal XVI al XX secolo e copre una vasta area, da Marsiglia a Buenos Aires e da Cadice a Erevan, passando naturalmente per quel vero e proprio laboratorio della moderna funzione consolare che, per lungo tempo, è stato il Mediterraneo orientale – qui rappresentato dall’Impero Ottomano, dall’Egitto, dalle isole dell’Egeo e dai Balcani. Certamente, va precisato che la nostra scelta di consacrare un’indagine collettiva alla casa consolare precede l’omicidio di Jamal Khashoggi e si iscrive nella continuità dei lavori svolti dal 2014 dal collettivo di ricerca su «La fabrique consulaire», a sua volta nato dal desiderio di approfondire vari aspetti tematici, problematici e documentari di quella funzione consolare su cui Anne Mézin e Jörg Ulbert hanno offerto uno studio pionieristico[4]. In realtà, l’idea di una tale indagine nasce dalla constatazione di un’assenza o, forse più esattamente, di un’invisibilità: fatta eccezione per qualche sparso e rapido accenno[5], non esiste a nostra conoscenza un lavoro storico specificamente consacrato alle dimensioni fisiche, spaziali ed edilizie della rappresentanza consolare[6]. A ben guardarla, tuttavia, la nostra documentazione (soprattutto, ma non esclusivamente, gli archivi consolari) trabocca di informazioni su questo argomento, sempre sparse e talvolta frammentarie. Ma tale documentazione, gli storici tendono spesso a scartarla, come se non custodisse nessuna informazione utile sull’attività consolare, o addirittura non costituisse altro che un repertorio di aneddoti su edifici, la maggior parte dei quali già scomparsi da tempo. L’obiettivo del presente volume è appunto quello di appropriarsi collettivamente di tale questione proponendo, a partire da vari osservatori cronologici e spaziali, diversi sguardi sulla casa consolare considerata all’incrocio tra storia politica e storia urbana, tra storia materiale e storia sociale. Il compito è tanto più arduo in quanto il carattere ufficiale della funzione consolare ha a lungo oscurato le indagini relative alle dimensioni private, quotidiane e soggettive delle pratiche consolari. Ora, penetrare a pieno titolo nella storia dei consolati porta a investire come campi d’indagine quegli spazi domestici che Alison Blunt ha potuto qualificare come «materiali e sensibili, modellati dalle pratiche quotidiane, dalle esperienze vissute, dalle interazioni sociali, dai ricordi e dalle emozioni[7]». Sebbene sia spesso taciuta nella documentazione ufficiale, costituita da dispacci ministeriali e da rapporti consolari, questa dimensione sensibile dello spazio vissuto e abitato non è tuttavia assente dalle nostre fonti: anzi, ci invita a (ri)leggerle avvicinandole a una materialità e una quotidianità che strappano questi luoghi alla sola dimensione politica e diplomatica, per meglio reinscriverli in una fitta rete di usi sociali, simbolici e spaziali che si sviluppano sia dentro che fuori le mura del consolato.

A cosa serve la casa consolare? Un accesso attraverso le funzioni

Cominciamo con una precisazione lessicale: sebbene la documentazione parli indifferentemente di «consolato», «albergo consolare» o «casa consolare», abbiamo scelto di collocare la nostra indagine sotto il segno di quest’ultima espressione. Questa, infatti, sottolinea la posta in gioco al centro della nostra discussione: da una parte, la dimensione fondiaria, immobiliare e architettonica del consolato inteso come edificio; dall’altra, l’importanza della «famiglia» (nel senso più ampio del termine) che lo occupa, la quale non si limita al solo console, ma di solito include i suoi congiunti e i suoi servitori, e ovviamente il personale del consolato (un cancelliere, un interprete, un cappellano, un prevosto o ufficiale giudiziario, un addetto alla tesoreria, delle guardie armate, segretari, ecc.)[8].

La «casa consolare», quindi, è allo stesso tempo un luogo concreto e uno spazio sociale all’interno del quale si svolgono le varie attività consolari. È anche, nella stragrande maggioranza dei casi, il luogo di residenza del console e della sua famiglia, così come – a seconda dei luoghi, delle epoche e dell’importanza dell’incarico – di un seguito più o meno nutrito di servitori (domestiche e valletti, cuochi, cocchieri, ecc.). Una parte di questo personale condivide il tavolo del console[9] o addirittura vive con lui. L’inventario post mortem di Barthélemy Pistre, cancelliere presso il consolato francese a Larnaca (aprile 1710), rivela così che il defunto occupava una stanza nella «casa di abitazione» di un mercante francese del luogo e un’altra «al piano superiore della casa consolare» – quest’ultima essendo distinta dallo spazio occupato dalla cancelleria nella stessa casa[10]. Altri ospiti sono invece portati a risiedervi più occasionalmente, come i viaggiatori francesi o gli scienziati svedesi che, di passaggio per Giannina, Cadice o le Cicladi, sono invitati a soggiornare presso il console della loro rispettiva nazione[11]. Infatti, durante il suo viaggio di quasi un anno (luglio 1806-giugno1807) nel Mediterraneo orientale, Chateaubriand alloggia praticamente nelle case di tutti i consoli di Francia di stanza nel Levante e in Barberia[12]. Nella città cretese di La Canea (oggi Chanià), la sistemazione dei «viaggiatori nazionali» presso il loro console va a compensare pienamente la mancanza di alloggi nella città[13]. Ad Alessandria nel XIX secolo, i consoli di Sardegna e di Toscana accolgono i loro colleghi in viaggio verso la loro nuova destinazione o sulla via di ritorno al proprio paese[14]. Infine, più eccezionalmente, questa ospitalità consolare si può applicare agli individui che ricadono sotto una diversa giurisdizione consolare o addirittura ai rappresentanti di altre potenze: il console di Danimarca in Marocco, al quale il ministro ingiunge nel 1788 di «non mescolare i nostri affari con quelli degli inglesi in questo paese», confessa così di aver ospitato per un certo periodo il suo omologo inglese (i cui affari erano allora in crisi), prima di convincerlo a trovare rifugio presso il consolato svedese, «così che è rimasto con il console svedese e presto si stabilirà nella sua propria casa che ha recentemente costruito»[15].

La sua doppia vocazione di domicilio e di spazio di lavoro non basterebbe tuttavia a «esaurire» quel luogo che è la casa consolare[16]. Vi si aggiungono almeno altre tre funzioni, la cui importanza relativa varia a seconda delle circostanze e della sede dell’incarico, e che definiscono diverse geografie di questo spazio.

La prima, e senza dubbio la più ricorrente nella documentazione, è anche quella che spiega direttamente il tragico episodio di Jamal Khashoggi: si tratta del consolato come luogo di passaggio, d’informazione e di transazioni diverse, frequentato da una folla variegata di soggetti locali e che, più generalmente, ricadono sotto la giurisdizione del consolato. È qui, ad esempio, che questi ultimi vengono a richiedere vari servizi amministrativi, dall’emissione di atti alla certificazione di documenti, passando per la copia di documenti ufficiali o l’uso di servizi postali[17]. D’altronde, le corrispondenze consolari riecheggiano regolarmente una certa preoccupazione per la corretta esposizione delle informazioni relative a questi servizi (soprattutto le tariffe della cancelleria), e dunque per la loro accessibilità al pubblico[18]. È altresì nel consolato – e in particolare nella cancelleria, quando è fisicamente separata dal resto degli edifici[19] – che si va per avere notizie del proprio paese, sia attraverso la sociabilità tra connazionali, sia attraverso la lettura di giornali e di testi di legge di cui i consolati ricevono copia. In modo simile, si potrebbe anche considerare la casa consolare come un luogo di pratiche commerciali, soprattutto nel caso di potenze che accettano che i loro consoli esercitino simultaneamente attività mercantili[20]. Quando è esplicitamente formulata (per esempio nel caso francese), la proibizione di un tale cumulo di funzioni è accompagnata da numerosi ammonimenti nei confronti di coloro che si dedicano a questa inopportuna «mescolanza di generi». Tale proibizione non impedisce tuttavia la penetrazione, in forma più diffusa, dell’attività commerciale nel consolato: tre mesi dopo che il suo cancelliere ha lasciato precipitosamente Salonicco senza una valida ragione, il console francese Thomas-François Mervé de Jonville procede alla dispersione dei suoi beni all’asta, «esposti per la vendita nel cortile della nostra casa consolare», per un profitto totale di 403 piastre[21]. Questa piccola operazione è un buon esempio dell’apertura dell’edificio consolare all’ambiente circostante, dal momento che tra gli acquirenti comparivano sia dei mercanti francesi che dei greci («Jani d’Athanazi», «Dimitry»), degli ebrei («Mosseh Saporta», «Jacob Samuel»), dei turchi («Mustapha Bacha», «Hibraim Bacha»), o ancora un «Dottore Napoletano».

Una seconda funzione della casa consolare consiste nell’ospitare le riunioni della nazione, cioè del corpo dei principali commercianti della piazza sotto la giurisdizione del console[22]. Nel 1624, è lì che si riuniscono «come di consueto (…) i mercanti e commercianti francesi residenti e che si trovano attualmente in questa città di Aleppo[23]». Nel 1676, un regolamento degli Stati Generali delle Province Unite stabilisce, allo stesso modo, che è nel consolato che dovranno tenersi le assemblee settimanali della nazione olandese a Smirne[24]. Tuttavia, questa tradizione sembra essere meno legata alla casa consolare in sé che alla necessità di riunire periodicamente la nazione (o almeno i suoi rappresentanti) intorno al suo primo magistrato: così la nazione francese di Cipro, le cui assemblee si tengono abitualmente «nella stanza della casa consolare», si vede convocata alla morte del console François Luce (1710) «nella stanza della casa di Monsieur André Arnaud, il primo deputato facente funzione di console di Francia[25]». È sempre nel consolato, precisa il regolamento olandese del 1676, che le casse della nazione dovranno essere depositate in una scatola di ferro[26].  Più che alla probità del personale consolare o diplomatico, questa pratica sembra essere legata allo status specifico di cui godeva l’edificio consolare, che protegge gli affari della nazione dai tentativi di intrusione dei vari poteri locali. Man mano che questa pratica si diffonde nella maggior parte dei servizi consolari, essa si estende anche agli averi e alle merci dei mercanti che lo richiedano, o ancora agli effetti personali dei viaggiatori di passaggio. Nel caso francese, è l’ordinanza del 4 dicembre 1691 a regolare per la prima volta l’attività del cancelliere come «cassiere di deposito» (caissier de dépôt):

Tutti i titoli, carte, denari & altri effetti che saranno consegnati, o messi in deposito nelle Cancellerie dei Consolati degli scali del Levante, saranno rimessi in un luogo della casa del Console destinato a questo scopo, & chiusi con tre chiavi diverse, delle quali una rimarrà nelle mani del Cancelliere, un’altra in quelle del Console, & la terza in quelle del primo dei due Deputati della nazione, in modo che i suddetti effetti non possano essere estratti da questo deposito se non in loro presenza, & previo loro consenso[27].

Quest’ultima disposizione, ripetuta quasi alla lettera nelle ordinanze successive (in particolare nel 1731 e nel 1833), illustra la relazione di cooperazione e insieme di prudenza che unisce queste tre figure centrali della vita delle nazioni straniere: il console, il cancelliere e il primo deputato. Al di là delle tensioni (talvolta frequenti) che oppongono questi personaggi, questa funzione di deposito rimane un attributo importante dello spazio consolare, soprattutto in casi specifici come la morte di un connazionale:

Se il defunto non aveva lasciato eredi legittimi o naturali sul posto, o se, prima di morire, non aveva designato un procuratore per recuperare i suddetti effetti mobili, il console faceva trasportare i titoli e gli effetti mobili nella casa consolare per costudirveli a beneficio degli aventi diritto[28].

Infine, la terza funzione della casa consolare è quella di luogo di rappresentazione o di pompa, che si tratti, sotto l’Ancien Régime, di celebrare un evento politico (vittoria militare, trattato diplomatico) o dinastico (nascita, matrimonio, morte o semplice festa reale[29]), di organizzare balli, cene o ricevimenti in onore della buona società locale, o ancora di ricevere i consoli delle altre potenze residenti sul posto così come i dignitari stranieri di passaggio. Inseparabile dalle pratiche di sociabilità su scala locale, questa dimensione festiva costituisce anche un vettore privilegiato di esaltazione «nazionale». Lo testimonia la festa data a Larnaca il 1° maggio 1707 per la nascita del duca di Bretagna, pronipote di Luigi XIV, per la quale la nazione francese di Cipro sostiene delle spese importanti per la decorazione della casa consolare («per l’oleandro, palme, legna per i 3 fuochi [e] altro», «per 350 calici di carta rasin gigliata [e] altri ornamenti», «per cinque once di candele per l’illuminazione», ecc.), così come per l’accoglienza dei dignitari ottomani da parte del console («per caffè, prugne, zucchero e altre regalie fatte ai i turchi»), o ancora per «le elemosine distribuite alla porta della casa consolare il giorno della festa»[30]. Più vicino a noi, le Case d’Italia costituiscono spazi privilegiati dei nuovi «rituali civici» con cui il regime fascista accompagna molte delle cerimonie che riserva soprattutto ai «suoi» cittadini residenti all’estero[31]. In realtà, queste celebrazioni non si limitano alla semplice glorificazione dinastica, ma conferiscono ai consolati un ruolo centrale nella definizione e nella conservazione a distanza delle appartenenze nazionali e delle fedeltà politiche. Se la graduale burocratizzazione dell’amministrazione consolare partecipa essa stessa a un più ampio sforzo di «nazionalizzazione» degli apparati statali, altri indizi permettono di considerare il ruolo delle case consolari nell’affermazione della lealtà politica delle popolazioni espatriate[32]. È in particolare il ruolo dei ritratti reali che, in diverse occasioni, si trovano posizionati nelle sale cerimoniali: riflettendo la nozione di console come rappresentante del re, essi esprimono allo stesso tempo una sottomissione all’autorità, una fedeltà dinastica o addirittura un attaccamento personale alla persona del principe, e un’identità «nazionale» in terra straniera. Nel 1753, le pareti del consolato svedese a Cadice sono ricoperte dai ritratti di tre generazioni di monarchi: accanto alla coppia reale formata da Adolfo Federico e Luisa Ulrica, troviamo infatti il vecchio re Federico I, morto due anni prima, e il principe ereditario Gustavo, il futuro Gustavo III (1771-1792)[33]. A seconda degli stati, le figure reali non sono le uniche coinvolte. Nel 1868, la sala da pranzo del consolato italiano a Buenos Aires è così decorata con quattro medaglioni che rappresentano Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele e il principe Umberto; quindici anni dopo, un ritratto di Garibaldi adorna ancora le pareti della cancelleria italiana al Cairo, mentre nella sala del tribunale si trova un busto del sovrano Umberto I[34]. Infine, l’esempio di Mervé de Jonville, responsabile del consolato di Francia a Salonicco nel 1744, mette in evidenza il modo in cui queste rappresentazioni si inscrivono in un tentativo di compromesso tra l’affermazione della figura reale (peraltro con mire assolutistiche), l’espressione di una sottomissione all’autorità senza dubbio non priva di secondi fini carrieristici, e l’improvvisazione di una sorta di semiotica transculturale del potere:

(…) l’impressione che fece nell’animo di un pascià del Gran Signore un ritratto del Re molto vecchio che vide passando per questa città e che gli fece rivolgere auguri al cielo per la sua conservazione, si aggiunge alla smania che molte altre distinte persone di questo paese mi hanno manifestato di vederne uno dell’età che ha oggi [Lugi XV aveva allora 34 anni]. Ho pensato che sarebbe stato opportuno per la nostra casa consolare, che è più soggetta a essere visitata di qualsiasi altra, averne al più presto uno in una delle stanze, e anche quello di Monsignore il conte di Maurepas [Segretario di Stato della Marina], la cui dignità in Francia equivale a quella di un visir in questo Impero Ottomano[35].

Naturalmente, la sommaria tipologia che abbiamo appena tracciato non comprende una vasta gamma di attività che a volte si svolgono quotidianamente all’interno del consolato, ma che occupano solo una piccola porzione dell’edificio[36]. È il caso della «prigione» (di solito una singola cella) in cui il console, esercitando una giurisdizione sui propri amministrati, può far rinchiudere un individuo – generalmente per insubordinazione, condotta scandalosa o debiti. Nel 1835, il console di Sardegna a Tunisi, che tiene in arresto «il bancarottiere fiorentino rinchiuso in una stanza della servitù in casa sua», propone di far costruire una prigione «in un ammezzato della rimessa», mentre qualche decennio più tardi, si trovano celle nei sotterranei del consolato generale francese ad Alessandria[37]. Questo è anche il caso della cappella consolare, che, sebbene generalmente distinta dal luogo dedicato alla celebrazione del culto da parte dei membri della nazione, si trova talvolta a fungere da chiesa «nazionale». Nel 1667, il Traicté des consulz de la nation françoise aux paÿs estrangers stabiliva infatti che «uno dei principali doveri del console nei paesi dove l’esercizio della religione cattolica apostolica e romana non è libero, è quello di avere una cappella in casa sua, e di farvi dire la messa per i commercianti francesi cattolici romani che si trovano sul posto[38]». Nel 1751, tocca a un trattato di pace sottoscritto dalla Danimarca e dalla reggenza di Tunisi stabilire che la casa consolare «può servire il culto cristiano ad uso del console e degli altri danesi che possano trovarsi a Tunisi. Tutti gli schiavi che professano questa religione saranno autorizzati a riunirvisi per assistere al servizio divino[39]». Questa configurazione, tuttavia, non è quella caratteristica della condizione delle nazioni cristiane in terra islamica. Ad esempio a Marsiglia, nel 1821, le autorità locali, anziché autorizzare i greci ortodossi a usufruire della loro chiesa, permettono loro tacitamente di assistere al culto celebrato nella cappella privata del console ottomano, lui stesso greco e ortodosso[40]. Naturalmente, questo uso della cappella consolare riflette più in generale la posizione del culto maggioritario nel paese rappresentato: è il caso, per esempio, di Tunisi durante la Rivoluzione francese, quando, con grande dispiacere del console di Francia (Devoize), l’«agente generale e inviato straordinario presso le Potenze Barbaresche» (Herculais) proibisce ai cattolici l’accesso alla cappella del fondaco dei francesi, che da quel momento destina a ospitare assemblee e feste[41].

Organizzazione dello spazio, forme di investimento e modalità di abitazione: la questione fondiaria

A questa molteplicità di funzioni corrisponde una frammentazione dello spazio della casa consolare: al domicilio e agli uffici del console si aggiungono così quelli del personale (generalmente una cancelleria, a volte un ufficio distinto per il segretario o l’interprete), una sala per il tribunale, una cappella o, ancora, una sala per le guardie. Talvolta, i posti più importanti dispongono di altri spazi consacrati a particolari attività: un archivio (di solito scaffali o un semplice armadio, più raramente una stanza riservata a questo scopo), sale di ricevimento e d’apparato, magazzini o anche un ufficio postale[42]. Altre attività richiedono di disporre di spazi specifici: oltre alla prigione e alla cappella già menzionate, è il caso, per esempio, della panetteria «della nazione» che si trova nel fondaco dei francesi a Tunisi[43]. Infine, non è raro che il consolato occupi solo una parte di un edificio, i cui altri piani possono essere abitati o adibiti come magazzini o negozi: è il caso, per esempio, del cappellaio francese che occupa il piano terra dell’edificio in cui si trova il consolato italiano a Buenos Aires alla fine degli anni Sessanta dell’Ottocento[44].

Se la necessità di distinguere tra spazi privati (la dimora del console) e spazi pubblici (gli uffici) ricorre con frequenza nella documentazione, i vincoli strutturali degli immobili, come la conformazione dell’edificio, hanno fatto sì che non ci fosse sempre una chiara delimitazione tra questi diversi luoghi e le funzioni che accolgono: non è quindi raro che un dato ufficio serva provvisoriamente da magazzino, o che la mobilia personale del console sia utilizzato nella cancelleria o altrove. Questa promiscuità genera anche dei conflitti: negli anni Settanta del Seicento, il pastore protestante di Smirne si lamenta del console olandese e dei mercanti cattolici che si danno ai banchetti domenicali nella stanza attigua a quella in cui il pastore celebrava la funzione religiosa[45]. Più di due secoli dopo, tocca al console generale italiano al Cairo lamentarsi dell’incessante frequentazione della casa consolare da parte dei suoi connazionali:

L’agente d’Italia (…) [è] costretto ad essere permanentemente in ufficio a disposizione del pubblico (…). Non vi è affare che egli possa studiare un poco seriamente, perché distratto di continuo dai suoi amministrati, cui non si riesce di far comprendere che debbono indirizzarsi agli impiegati della Cancelleria, ed hanno sempre bisogno di parlare al capo per un affare urgente o segreto[46].

Luogo plurale destinato a una molteplicità di funzioni e frequentato da individui con diverse caratteristiche, la casa consolare costituisce un vero e proprio caleidoscopio della presenza straniera in un determinato contesto. Quanto alla sua organizzazione spaziale, essa non sembra tanto essere dettata da una logica di demarcazione netta tra «pubblico» e «privato» (concetti di cui, del resto, non è superfluo interrogare la storicità almeno per l’epoca moderna), quanto da imperativi di funzionalità e dal pragmatismo degli stessi consoli. Questa organizzazione sembra anche essere strettamente legata alla questione fondiaria. Ciò attiene in primo luogo alla forma stessa degli edifici in cui sono installati i servizi consolari: se la regola pare essere stata quella di raggrupparli il più possibile in un unico spazio, si rilevano diversi casi in cui questi servizi sono stati dispersi in luoghi differenti. Certo, la residenza del console generalmente confina con i locali riservati agli uffici e alla frequentazione del pubblico, ma non è tuttavia inusuale che i due tipi di spazio siano separati in un modo o nell’altro – sia che si tratti di ospitarli in edifici diversi, perfino a distanza gli uni dagli altri, sia di creare un accesso specifico agli uffici distinto da quello per gli appartamenti del console.

Al centro di questa problematica fondiaria si trova la questione delle modalità d’occupazione degli edifici destinati ad essere utilizzati come casa consolare. A seconda del periodo e della potenza coinvolta, la documentazione testimonia un’ampia gamma di pratiche. Nei casi in cui i consoli venivano reclutati localmente, è il loro domicilio che funge più spesso da casa consolare. Soprattutto, l’acquisizione di edifici ad hoc da parte dell’erario è diventata solo molto tardi una priorità dei diversi ministeri responsabili della gestione dei consolati (a seconda del paese, Affari Esteri, Marina o Commercio). Infatti, se alcune potenze si accontentano di prendere in affitto case o hôtel particuliers, o addirittura piani in immeubles de rapport, la maggior parte si aspettava che i propri consoli pagassero l’alloggio di tasca propria. A partire dalla seconda età moderna, tuttavia, la modalità di occupazione della casa consolare appare sempre più strettamente legata all’importanza dell’incarico nella rete di ogni stato. Ancora alla fine del XIX secolo, non è raro che l’affitto della casa consolare sia segno di un’importanza minore della sede in questione, laddove gli Stati si mostrano più propensi ad acquistare terreni ed edifici nelle città principali[47]. Insieme alle numerose altre spese di rappresentanza e alla scarsità delle entrate consolari (che a seconda dello Stato e dell’incarico, assumono la forma di uno stipendio, di una tassa o di una gratifica eccezionale – e il più delle volte senza altro beneficio che quello di rappresentare il principe…), l’importo spesso elevato dell’affitto contribuisce all’indebitamento cronico dei consoli, che erano anche in balia delle forti variazioni dei prezzi così come del necessario intervento di intermediari senza scrupoli sul mercato immobiliare locale.

Da una sede all’altra, è anche necessario tenere conto delle diverse modalità di accesso alla proprietà fondiaria, che riflettono, in particolare, differenti rapporti di forza tra le popolazioni «straniere» e «locali». Ad esempio, il divieto di possedere proprietà fondiarie rivolto agli stranieri residenti nell’Impero Ottomano e nelle reggenze maghrebine. Sebbene diffusa nel caso di residenze private o negozi, l’elusione di questa misura attraverso complessi sistemi di prestanome si rivela molto più delicata, se non impossibile, per quel che concerne le case consolari[48]. Nel mondo musulmano, una delle forme più diffuse di amministrazione fondiaria da parte dei consoli è il waqf, che consiste in un bene sottoposto a manomorta i cui profitti sono destinati a una fondazione pia: una donazione perpetua e inalienabile, che di fatto garantisce agli stranieri il godimento del bene, impedendo loro però di accedere alla sua piena proprietà[49]. Quanto all’ubicazione dei consolati europei nello spazio ottomano e maghrebino, essa corrisponde il più delle volte a una logica di costrizione o addirittura di confinamento spaziale. È il caso dei fondachi, all’interno dei quali si trovano la residenza del console, la cancelleria, i magazzini per le merci e gli alloggi per i commercianti che ricadono sotto la giurisdizione del console[50]. Così, quello dei francesi a Tunisi ha diverse decine di stanze distribuite su tre piani[51]! È anche il caso di alcune varianti locali, come il «Camp des Francs» di Seyde (oggi Sidone/Saida), dove in prossimità del bazar della città sono raggruppati i consolati europei, gli alloggi e i magazzini dei mercanti delle rispettive nazioni, così come i religiosi delle missioni cattoliche[52]. D’altra parte, la pratica di certi dignitari maghrebini di mettere una dimora gratuitamente a disposizione dei consoli europei non comporta alcun trasferimento di proprietà fondiaria e si inscrive nello stesso sforzo di controllo dell’installazione nel tessuto ubano di questi rappresentanti stranieri[53]. Infine, la sistemazione del console in una residenza prestata da un «compatriota» particolarmente facoltoso, se a priori può sembrare più atta a garantire l’indipendenza della nazione di fronte ai poteri locali, non deriva necessariamente da un atto disinteressato: così, offrendo nel 1899 all’Inghilterra il terreno sul quale erigere il nuovo consolato ad Alessandria, il barone Menasce cerca in primo luogo di speculare sul valore dei terreni adiacenti di cui era anche proprietario[54]

Ancora nel 1855, l’autore di un importante Dictionnaire des chancelleries diplomatiques et consulaires nota che «lo Stato [francese] possiede pochi palazzi o case all’estero; di conseguenza, gli agenti di servizio all’estero alloggiano generalmente a loro spese[55]». Insieme alla riscossione talvolta irregolare dei diritti consolari, a sua volta dipendente dalla situazione commerciale della nazione che rappresentano, questa necessità di provvedere al pagamento dell’affitto (caratteristica almeno di una parte dei consoli europei) influisce evidentemente sulla sociologia del corpo consolare, il cui accesso richiede una certa agiatezza finanziaria. In modo certamente più insidioso, tale necessità rafforza pure una radicata concezione patrimoniale della funzione consolare, secondo cui i consoli, in ragione delle spese sostenute per il loro servizio, rivendicano una sorta di proprietà privata sulla loro carica. Ciononostante, queste spese restano tra quelle di cui i consoli si lamentano più spesso nella loro corrispondenza con le autorità da cui dipendono. A loro volta, queste spese testimoniano notevoli scarti osservabili tra una sede e l’altra (o, all’interno della stessa sede, nel corso del tempo[56]), così come la quasi totale dipendenza dei consoli europei dai mercati immobiliari locali. Le strategie immobiliari in questione, largamente diversificate, favoriscono gli intermediari locali e altri stranieri localmente ben integrati, ai quali i consoli si rivolgono per la ricerca di un alloggio. In altre parole, la questione immobiliare cristallizza intorno alla casa consolare molteplici interessi, figure e influenze, che contribuiscono ad ancorare saldamente il «piccolo mondo dei consolati» nel tessuto economico e sociale che li circonda.

Se la maggior parte dei consoli devono quindi pagare l’alloggio di tasca propria, devono anche arredare la loro residenza. Già nel 1624 il console francese ad Aleppo ricorda «l’acquisto di mobili e argenteria che è obbligato a prendere entrando nella casa consolare[57]». Se una parte di questi mobili vengono acquistati sul posto, alcuni consoli decidono, a costo di notevoli spese, di far arrivare altri articoli «da casa»: come il biliardo «uscito dalle botteghe del Faubourg Saint-Antoine» che nel 1826 troneggia negli appartamenti del console di Francia a Smirne, David, e che conferisce al luogo un’identità decisamente francese[58]. Nominato allo stesso incarico smirniota trentacinque anni prima, il pomposissimo Monsieur di Rians raccontava così nel dettaglio alla Camera di commercio di Marsiglia i suoi preparativi: «fui obbligato a procurarmi le divise e gli altri accessori per me e mio figlio, a comprare mobili per la dimora consolare, tappezzerie e argenterie e una grande quantità di vestiti, il tutto per la somma di 10.270 lire[59]». La preoccupazione per lo sfarzo e la comodità si mescola qui al desiderio di mostrare il suo zelo alla Camera – tanto più che quest’ultima di tanto in tanto accetta occasionalmente di rimborsare alcune spese di installazione dei consoli[60]. Quasi due secoli dopo, l’inventario redatto dopo la morte del console italiano Astengo, in servizio a Buenos Aires dal 1864 al 1868, mostra invece che non solo l’insieme dei mobili nei suoi appartamenti privati erano di sua proprietà, ma che era anche il proprietario di molti di quelli che si trovavano nella cancelleria[61]. Senza dubbio la morte del console interrompe una catena di trasmissione che, in assenza di arredamento demaniale, unisce praticamente ogni console al suo successore, spesso a prezzo di delicate operazioni di vendita e a volte a rischio di interminabili contese. Naturalmente, questa tradizione del passaggio dei mobili non costituiva affatto una specificità italiana. Dal 1687 una «bozza d’articolo fornita per il nuovo regolamento degli scali del Levante» riconosceva che «i mobili delle case consolari e gli arredi delle cappelle hanno sempre causato grandi dissidi tra il vecchio e il nuovo console, perché l’usanza era che il primo forzava l’altro a comprarli al prezzo che voleva». Proponeva quindi di stabilire che

il nuovo console non sarà obbligato a comprare i mobili della casa consolare, se non dopo che sarà stato convenuto tra lui e il suo predecessore di prenderli dietro stima fatta da quattro esperti di loro nomina, che procederanno con equità e sulla base del loro giusto valore[62].

Più in generale, questa logica di trasmissione si estende anche, a seconda dei luoghi e delle circostanze, al passaggio degli edifici consolari da una potenza all’altra, e al successivo riuso degli stessi luoghi da parte di rappresentanti di Stati diversi: questa dimensione di un quasi «palinsesto politico» richiede di conseguenza dei carotaggi sotto forma di «biografie di immobili[64]», che permetterebbero senza dubbio di apprezzare meglio sul lungo periodo i diversi modi in cui uno stesso edificio si inscrive nel suo ambiente circostante.

Infine, un’ultima forma di investimento fondiario complica l’implicita – e a volte fuorviante – assimilazione dei consolati al mondo delle città: si tratta di quelle case di campagna di cui i consoli più abbienti si dotano, generalmente a partire dal xviii secolo, per farne dei luoghi di villeggiatura lontani dall’agitazione urbana. Queste residenze formano spazi di sociabilità elitaria, come a La Marsa, dove si riuniscono i principali commercianti europei, i tunisini più facoltosi e i dignitari della corte beilicale. In quest’ultimo caso la cessione da parte di Ali Bey dell’usufrutto di una casa al console di Francia alla fine degli anni Sessanta del Settecento, costituisce anche un simbolo della preminenza dei rappresentanti francesi[65]. Chiaramente, questo costringe i rappresentanti delle altre potenze, ansiosi di non essere in alcun modo da meno in fatto di magnificenza rispetto ai loro omologhi e rivali, a sostenere a loro volta spese importanti per dotarsi di una casa di campagna: nel 1788, il console danese a Tunisi osserva così al suo Ministero che:

le indispensabili spese di rappresentanza per i consoli del re sono aumentate in seguito all’acquisto e al mantenimento di una carrozza e all’affitto di una casa di campagna, che bisogna avere come gli altri, perché l’insegna del re è inalberata sulla casa consolare ed è necessario comunque fare questa spesa, sebbene puramente formale, per non farsi disprezzare del tutto[66].

Una casa in città: posizione, visibilità, vulnerabilità

A proposito dei porti di Marsiglia e di Livorno nel xvii secolo, Guillaume Calafat ha potuto rilevare che «i consoli delle nazioni straniere vivono all’interno di case spaziose e ben situate, vicino ai luoghi del potere municipale e in prossimità del porto, in modo da essere accessibili ai capitani, ai mercanti e ai viaggiatori stranieri[67]». Questa logica spaziale si trova enunciata anche all’interno di un’istruzione ministeriale francese del 1833:

Conviene d’altronde, nell’interesse dei francesi che hanno da sottoporre degli atti alle cancellerie, che la casa consolare, dove appunto le cancellerie devono essere collocate, sia sempre, fatti salvi casi eccezionali che valuterà il ministro degli Affari Esteri, posizionata in città e, per quanto possibile, vicino al porto o al quartiere degli affari[68].

La posizione della casa consolare nello spazio urbano è una questione di cui i documenti sottolineano frequentemente l’importanza. Se non esiste una regola al riguardo e se le pratiche variano molto da luogo a luogo, è tuttavia possibile identificare un certo numero di costanti, e persino delineare una tipologia di questi insediamenti. Uno studio raffinato delle dinamiche sociali e spaziali operanti nei diversi contesti urbani permetterebbe per esempio di determinare se i consolati privilegiano i quartieri in cui si concentra già una parte significativa di amministrati, e/o se il loro insediamento gioca un ruolo polarizzante nella zonizzazione residenziale di queste popolazioni. Più in generale, si può partire dalla constatazione che la morfologia urbana e sociale di un certo numero di città non sempre permette ai consolati di trovarsi contemporaneamente vicino a quartieri popolati (o frequentati) dai connazionali, sul lungomare per essere accessibili a capitani e mercanti, e vicino ai centri amministrativi del potere locale. Questo è in particolare il caso di diverse grandi città del Maghreb, dove si delinea una netta opposizione tra, da una parte, la «città alta» destinata alle attività amministrative e politiche e, dall’altra, la «città bassa» votata al commercio e frequentata dagli stranieri. Ma è anche il caso delle città dell’Impero Ottomano, dove la residenza dei «franchi» (europei) è generalmente relegata in un quartiere particolare[69]. In entrambi i casi i consoli sono quindi portati a competere in capacità immaginative per trarre il maggiore profitto possibile dalla loro posizione, se necessario investendo simultaneamente in diversi spazi della città: è per esempio il già citato caso di quelle cancellerie collocate fuori dal consolato per essere più accessibili ai connazionali. Su un piano differente, questo è anche il caso del console francese ad Algeri, René Lemaire, che tra il 1691 e il 1693, giustifica una spesa annuale di 250 lire (cioè la metà dell’affitto della casa consolare) «per l’affitto annuale di un giardino, preso vicino a quello di Dey, dove va tutti i giorni in estate, e questo per avere la comodità di accompagnarlo per trattare a fondo di affari[70]».

A questi vari vincoli si aggiunge una tendenza di fondo osservabile in tutto il bacino Mediterraneo e oltre a partire dalla seconda età moderna, ossia il raggruppamento dei consolati delle differenti potenze rappresentati localmente entro alcuni settori di una determinata città. Così, ad Alessandria negli anni Cinquanta dell’Ottocento, la maggior parte dei consolati europei si concentra intorno a Piazza dei Consoli, a est del porto, che è anche il quartiere delle élites europee, mentre un modello simile è osservabile nel quartiere cairota dell’Ezbekija nel corso dei decenni successivi[71]. Questi fenomeni di concentrazione non costituiscono la traduzione materiale di una confessionalizzazione degli spazi urbani, e nemmeno una crescente presa di coscienza da parte di qualsivoglia comunità di destino tra «minoranze» europee di fronte alla «maggioranza» musulmana di queste città: più in generale, accompagnano il movimento di trasformazione spaziale e di pianificazione urbana che ha avuto luogo soprattutto nel Mediterraneo orientale a partire dalla seconda metà del xix secolo. Più che un «entre-soi europeo fuori dall’Europa», i consoli ricercano allora un accesso privilegiato alle nuove infrastrutture (porti e banchine, reti stradali e ferroviarie, ecc.), promuovendo al tempo stesso forme abitative, modalità di vicinato e logiche di sfarzo che spesso li distingue dal resto della popolazione urbana.

Sebbene appaiano strettamente legate alle ondate di sviluppo e (ri)qualificazione degli spazi urbani in corso nel bacino mediterraneo, queste pratiche d’investimento territoriale ripropongono anche vecchie implicazioni di rappresentazione consolare. In particolare, è la questione della casa consolare come proiezione del potere, attraverso l’ostentazione e la monumentalità[72]. Non c’è alcun dubbio che alcuni agenti abbiano nutrito un forte interesse personale nella progettazione delle loro residenze: il più noto di questi «consoli costruttori» è certamente Louis-François-Sébastien Fauvel che, trovandosi a capo del viceconsolato di Francia ad Atene dal 1803 al 1831, disegna personalmente i progetti della sua casa e si fa ritrarre da Louis Dupré nella sua terrazza, affacciata sull’Acropoli, troneggiante sulla sua collezione di antichità[73]. Altri suoi colleghi opteranno nel corso dei decenni a venire per un arredamento delle loro dimore che combina il comfort «all’europea» con i gusti orientalizzanti dell’epoca[74]. Non è certo neppure irrilevante che la maggior parte delle potenze accreditino i loro consoli a tempo indeterminato: questo ha consentito a molti di loro di considerare la casa consolare come la «loro» casa, e quindi di arredarla secondo il loro gusto.

Al di là di queste rappresentazioni piuttosto personali, l’idea di una corrispondenza tra sfarzo del consolato e prestigio della potenza rappresentata sembra imporsi un po’ ovunque tra xviii e xix secolo. Già all’inizio degli anni Trenta del Settecento, il viaggiatore Pierre Lambert de Saumery lasciava la seguente descrizione della casa del console di Olanda a Smirne: «È una specie di palazzo che, a dire il vero, non è d’altro che di legno, ma costruito superbamente e decorato con tutto quello che la Persia, la Cina, le Indie e l’Europa hanno di più bello[75]». Tuttavia, la distinzione già evocata tra sedi principali e secondarie sembra trovare eco nella maggiore o minore tolleranza ostentata davanti allo stato di avanzata decadenza di alcuni edifici. Recentemente promosso direttore generale del museo del Louvre (1816), Auguste de Forbin intraprende un viaggio nel Levante che lo porta a fare tappa nella piccola isola egea di Argentièra (oggi Kimolos), di cui descrive, senza troppi fronzoli, il consolato di Francia: «uno dei migliori tuguri di Argentièra; quattro mura crepate, grossolanamente rimbiancate, ammobiliate con banchi e tavoli tarlati[76]». Un secolo prima, uno «Stato di riparazioni necessarie e urgenti alla dimora consolare di Seyde» segnalava invece la necessità di rifare la copertura della «piccola camera superiore dove dorme attualmente il suddetto signor console», poiché

quando piove, l’acqua cade in grande abbondanza da ogni dove dalla suddetta copertura, che è completamente rovinata, e cadendo in seguito in tutti i luoghi inferiori della suddetta casa li fa impercettibilmente marcire[77].

Segno della relativa indifferenza che circonda allora questa sede giudicata secondaria, la corrispondenza dei consoli di Francia a Seyde nella prima metà del XVIII secolo indica regolarmente il problema, che resta ancora irrisolto quando, nel 1753, il console Verrayon annuncia che

La casa assegnata al console di questo scalo che da molto tempo minacciava di andare in malora ha appena subito una nuova scossa che mi ha definitivamente costretto ad abbandonarla per non rischiare di essere schiacciato sotto le sue rovine forse prima che passi l’anno[78].

Al contrario, le sedi più prestigiose sembrano catturare l’attenzione di un’amministrazione desiderosa di sfarzo. Alla fine del XIX secolo, Georges Salles osserva che certamente si qualifica la residenza del console di Francia ad Alessandria come «palazzo», ma che «malgrado questo nome pomposo, probabilmente la casa consolare non dovette sempre presentare un aspetto particolarmente grandioso, soprattutto quando, anziché essere di proprietà della colonia, era semplicemente presa in affitto dal console[79]». Salles fu senza dubbio ascoltato, poiché la costruzione di un nuovo edificio, concepito sul modello di un hôtel particulier parigino, fu affidata nel 1909 a Marcel Lambert, antico vincitore del grand prix di Roma e architetto capo della tenuta di Versailles. Effettivamente c’è fretta: appena quattro anni prima, il rappresentante inglese ha inaugurato i suoi nuovi lussuosi locali, distribuiti su due piani e composti da sei stanze, diversi saloni e da appartamenti per la servitù[80].

Questa affermazione del prestigio «nazionale» attraverso l’edificazione di dimore consolari sempre più sontuose costituisce una diffusa tendenza dell’epoca contemporanea, e culminerà soprattutto con le sperimentazioni architettoniche fasciste: le Case d’Italia, infatti, non solo aggiungono ai vecchi consolati nuove strutture per l’assistenza e l’inquadramento degli espatriati, ma cambiano letteralmente pelle adottando i nuovi codici dell’arte «rigenerata[81]». L’utilizzo degli edifici nella politica di ostentazione del prestigio nazionale ha tuttavia i suoi lati negativi: come succede a Giuseppe De Martino, console generale d’Italia in Egitto che si fa costruire un lussuoso palazzo negli anni 1870-1880, non è così raro vedere queste spese denunciate sulla pubblica piazza[82]. Dovremmo pertanto concludere che questa logica di ostentazione sia sistematicamente a vantaggio dei consoli? Abbiamo il diritto di dubitarlo, in particolare se si considera che «l’onore della bandiera» costringe molti di loro a vivere al di sopra delle loro possibilità e a indebitarsi in misura proporzionale al loro tenore di vita.

Il problema della visibilità degli edifici consolari deve essere ricollocato nel contesto di tessuti urbani fortemente vincolanti, e quindi di una limitazione generalizzata dell’accesso allo spazio pubblico così come di una forte territorializzazione delle identità – per non parlare delle misure specifiche di confinamento spaziale che possono incidere localmente sulle diverse comunità etnico-religiose così come sulle nazioni straniere. Dal suono delle campane agli odori della carne grigliata che si diffondono nei giorni di festa, conosciamo la dimensione eminentemente sensoriale dei molteplici modi di investire e marcare lo spazio urbano[83]. Nel caso delle dimore consolari, il senso abitualmente coinvolto è la vista, sia che ciò avvenga attraverso la magnificenza architettonica di un particolare edificio, sia attraverso l’uso di diversi segni e simboli volti a distinguere i consolati dalle case ordinarie. Infatti, se le potenze straniere investono prima di tutto nelle più belle residenze della città, ognuna cerca anche (e con una determinazione che delizierà i freudiani…) di dotarsi dell’asta più alta e più grande in cima alla quale sventolare la sua bandiera[84]. Questa insegna occupa in effetti un posto centrale nell’affermazione della presenza «nazionale» entro lo spazio urbano: se per un verso è necessario che sia vista da lontano, conferisce anche una particolare dignità all’edificio che la sfoggia. Anzi, è la presenza della bandiera che qualifica agli occhi di tutti la «consolarità» di questa o quella dimora, che sia o meno occupata dal console – perfino quando si tratta di un semplice appezzamento di terreno piuttosto che una casa[85]. Talvolta, questo valore metonimico può assumere una forma più complessa, come nel caso dell’accumulo di funzioni consolari di diversi Stati sulle spalle di uno stesso individuo: così Charles Nyssen, console generale di Russia a Tunisi nella seconda metà del XIX secolo, arriva a issare sulla sua terrazza fino a undici bandiere europee[86]! La centralità della bandiera non deve tuttavia nascondere l’importanza di altre forme di marcatura della casa consolare, in particolare l’esposizione sopra la porta principale dello stemma (le «armi») della potenza rappresentata – ufficialmente per consentire ai sudditi o cittadini, residenti o in visita, di individuare l’edificio consolare nello spazio urbano. Inviato sull’isola greca di Naxos per conto della Francia a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, Germano Coronello illustra quanto segue:

Espongo le armi e l’insegna di Francia sulla mia porta. Le tengo in un luogo elevato per l’onore della nazione e della carica, nonché per far capire ai bastimenti di Francia che si avvicinano alla casa consolare, così come ogni giorno di festa per palesare l’onore, di cui gode tutta l’isola, della protezione del nostro grande monarca[87].

Una tale esposizione nello spazio pubblico è spesso regolata da trattati bilaterali: una convenzione franco-spagnola del 1769 accorda così ai rappresentanti delle due corone «la facoltà di collocare sulla porta della loro casa un pannello raffigurante un vascello, recante l’iscrizione Console di Francia o Console di Spagna»[88]. Più prosaicamente, questo privilegio è anche comunemente barattato con l’assistenza materiale o logistica al paese che ospitava i consolati. A Tunisi, nel 1778, il console svedese ottiene il diritto di issare la bandiera sulla sua casa in cambio della consegna da parte di Stoccolma di trenta cannoni alle autorità beilicali; sei anni più tardi, tocca al consolato di Danimarca fregiarsi di una bandiera in cambio della consegna al bey di alcune decine di migliaia di palle di cannone, barili di polvere da sparo, legname da costruzione, gioielli e tessuti[89].

Tale ostentazione nello spazio urbano dei simboli di una sovranità straniera è tuttavia regolarmente sottoposta a una forte regolamentazione, o addirittura a delle misure di divieto. Così, quando agli inizi degli anni Ottanta del Settecento una disputa contrappone un ministro tunisino a un inviato veneziano, il primo minaccia di «dare ordine di abbassare l’asta e la cornetta veneziana della casa consolare[90]». Una quindicina di anni più tardi, come ritorsione per la spedizione in Egitto, le autorità tunisine proibiscono questa volta ai francesi di issare la bandiera sul consolato[91]. Se in questo caso entra pienamente in ballo la congiuntura politica, in altri può anche trattarsi di contrastare gli abusi (o presunti tali) perpetrati  in nome della protezione consolare: è il caso di Napoli, per esempio, dove a tutte le potenze straniere si vieta di esporre gli emblemi nazionali, al fine di contrastare le loro pretese di esenzioni e immunità particolari sugli edifici in questione, alcuni dei quali sono peraltro sospettati di ospitare, ai piani inferiori, attività di contrabbando[92]. Comunque sia, la radicalità di queste misure non può nascondere la diffusione delle strategie di elusione dei divieti che si applicano allo spazio pubblico senza poter penetrare all’interno delle case. Così, Julien Sempéré ha mostrato come a Barcellona, tra il 1713 e il 1715, l’«affare delle armi della Corona Francese» metta in evidenza questa relativa indeterminatezza dello spazio: mentre le autorità catalane esigono e ottengono dal console Simon Dupin che rimuova lo stemma che adorna la facciata del consolato, un testimone dichiara di essere passato davanti alla casa del console e di aver visto «sulla parte che dà sul mare, in mezzo alla casa, attraverso le finestre di detta casa, un grande scudo alle armi di Francia[93]». Che sia intenzionale o meno, questo gioco sul labile confine che separa l’«interno» e l’«esterno» dell’edificio testimonia la difficoltà di inquadrare usi spaziali che si articolano proprio intorno al carattere ibrido o liminale dei supporti mobilitati (il muro, la finestra, il balcone, ecc.).

Certamente i divieti scagliati contro l’utilizzo della bandiera o dello stemma sono perlopiù il risultato della gelosia delle autorità locali per il primato dei simboli della propria sovranità nello spazio urbano. Ma il carattere pubblico degli edifici consolari li rende anche bersagli privilegiati in occasione di più spontanee manifestazioni di rifiuto di questa o quella presenza straniera[94]. Se la lista di deturpamenti e altri «insulti» fatti a vari consolati nel mondo è lunga, alcune modalità di azione sono abbastanza chiare nel loro simbolismo: si pensi, per esempio, al lancio di spazzatura o di olio contro le facciate dei consolati francesi nella penisola italiana, che si riscontra sia a Genova nel 1684 che nei regni di Napoli e Sicilia (a Napoli, Palermo, Marsala e Trapani) nel 1793[95] – per non parlare, naturalmente, dell’intrusione ai danni del consolato degli Stati Uniti ad Alessandria, una notte del dicembre 1912, quando uno sconosciuto sottrasse 14.000 franchi prima di… defecare in uno dei cassetti della scrivania del segretario[96]. Infine, edifici, bandiere e stemmi giocano un ruolo chiave nei conflitti intracomunitari che attraversano le varie nazioni straniere, così come più in generale nei fenomeni di politicizzazione a distanza di questi gruppi sociali: Eleonora Angella, ad esempio, ha ricordato come, nel contesto dell’unificazione italiana, i sudditi toscani di Alessandria avevano essi stessi smantellato le «esecrate insegne» che adornavano il consolato generale del Granducato, per far innalzare al loro posto la bandiera italiana[97].

Ma molto più delle manifestazioni di ostilità, sono le epidemie, i terremoti e gli incendi a costituire, agli occhi dei consoli, i principali pericoli. Queste calamità si susseguono talvolta con una frequenza sorprendente: nell’arco di sei decenni, il consolato francese di Smirne (che aveva già preso fuoco nel 1797) viene così distrutto o danneggiato da due fenomeni sismici (nel 1858 e nel 1880) e da due incendi (nel 1866 e nel 1922)[98]! È noto che la peste è una minaccia ricorrente per tutta l’epoca moderna e ancora nel XIX secolo in molte aree extraeuropee, in particolare nel Mediterraneo orientale, nel Nord-Africa così come nelle coste orientali dell’Adriatico, dove le misure sanitarie stentano a fornire soluzioni efficaci[99]. I consoli stessi svolgono d’altronde un ruolo importante nella raccolta e nella trasmissione di informazioni – talvolta contraddittorie – riguardanti la diffusione delle epidemie[100]. In tempi di crisi, è tutta la popolazione urbana a essere costretta a barricarsi: nell’estate del 1759, il console veneziano a Salonicco dichiarò di essere rimasto bloccato in casa sua per ben sei mesi[101]!

E se i consolati servono in certi casi come rifugio per i propri amministrati in tempi di crisi, i consoli più ricchi cercano di ritirarsi nelle loro residenze di campagna, il più lontano possibile dal focolaio epidemico. Anche in questo caso, «l’onore della bandiera» impone di non cedere al panico e di fuggire nel modo più ordinato possibile: quando la peste si fa intravedere alle porte di Aleppo alla fine di maggio del 1812, la partenza «improvvisa e del tutto fuori stagione» del console britannico, «con il pretesto di cambiare aria, (…) con tutta la sua famiglia e più di 30 muli carichi di mobili ed effetti personali per andare nei villaggi del distretto di Antiochia», è giudicata severamente dal suo collega francese[102]. L’altra grande calamità che minaccia frequentemente i consolati è il fuoco, soprattutto a causa della promiscuità degli spazi urbani e della predominanza del legno negli edifici. Mentre alcuni degli incendi sono di origine accidentale[103], altri sono causati intenzionalmente da individui che mirano o a un consolato in particolare[104], o a una città intera (soprattutto in caso di conflitto armato o, nelle sedi insulari, durante gli attacchi dei pirati[105]). Comunque sia, è proprio questa tensione tra protezione e vulnerabilità che forse caratterizza meglio l’irriducibile comunità di destino tra i consolati e il loro ambiente circostante, ed è proprio così che i contrassegni urbani e il discorso pubblico non smettono di palesare agli occhi di tutti l’intrinseca condizione di «estraneità» dei primi[106].

Un «asilo sacro»? Inviolabilità, extraterritorialità, protezione

Nel Manuel des agents consulaires che dà alle stampe nel 1850, Moreüil osserva che:

Per il semplice fatto della loro ammissione come consoli, la potenza che li ammette deve loro protezione, e di conseguenza tutta la sicurezza, la libertà e tutte le prerogative che i ministri accreditati hanno ragione di aspettarsi dall’osservanza del diritto delle genti. La loro casa è un asilo sacro, inaccessibile, a vantaggio dei nazionali e dei cristiani stranieri che vi si rifugiano, anche per i mori e musulmani[107].

Cinque anni dopo, il Dictionnaire des chancelleries diplomatiques et consulaires dello stesso Moreüil si mostra più cauto:

A meno che non ci sia un trattato speciale a questo proposito, essi [i consoli] non possono fare della loro casa un luogo di asilo, né possono dare ricetto a persone che vi si siano rifugiate per sottrarsi alle ricerche della polizia locale[108].

L’apparente contraddizione tra queste due posizioni riflette bene la complessità di questa questione estremamente delicata dello status giuridico degli edifici consolari. Riaffermato più volte nelle glosse giuridiche e nei trattati bilaterali conclusi dagli Stati, il principio dell’inviolabilità della casa consolare si afferma nel corso dell’epoca moderna come una pietra angolare del diritto internazionale. Si iscrive pure in un secolare dibattito tra i giuristi che intende stabilire se i consoli possano essere assimilati ai diplomatici, e quindi rivendicare per sé il beneficio dell’immunità, così come lo status di extraterritorialità per la loro residenza[109]. È noto a questo proposito il ruolo giocato da teorici come Abraham de Wicquefort (L’ambassadeur et ses fonctions, 1677) o Cornelius van Bynkershoek (Du juge compétent des ambassadeurs, 1723) nella decisione della maggior parte delle potenze europee di negare a lungo ai loro consoli lo status di ministri pubblici e le immunità che ne derivano[110].

Se le tensioni tra gli Stati riaccendono di tanto in tanto polemiche animate sulla natura «inaccessibile» del consolato (in particolare attraverso la pratica dei «diritti di visita»), è raro che l’integrità fisica degli edifici sia minacciata dalle autorità locali, o anche che esse trasgrediscano troppo apertamente quella che costituisce una norma generalmente accettata – da cui, nel caso dell’affare Khashoggi, l’ingiunzione dell’Arabia Saudita alle autorità turche di limitarsi a una «perquisizione oculare» del consolato. Ci sono, naturalmente, delle eccezioni, che vanno da una «visita», a un saccheggio dell’edificio, passando per l’aggressione fisica del console all’interno del suo stesso domicilio[111]. Ciononostante, questi episodi rimangono complessivamente rari e sono soprattutto legati a situazioni di tensione – talvolta geopolitiche, talvolta su scala locale – che difficilmente durano nel tempo[112]. D’altronde, gli abusi danno spesso luogo a denunce e procedimenti giudiziari, che testimoniano delle risorse, soprattutto giuridiche, di cui dispongono i consoli per difendere l’immunità delle loro case contro i tentativi di «giurisdizione coercitiva[113]». In assenza di un principio generale di extraterritorialità della loro dimora i consoli rivendicano dunque gradualmente delle immunità di giurisdizione, tanto per sé stessi quanto per i loro collaboratori, e perfino per la nazione intera. Queste ultime, naturalmente, sono a loro volta aspramente contestate dalle autorità locali ansiose di non riconoscere alcuna sovranità diversa dalla propria sul territorio che amministrano. Le strategie per far valere queste immunità possono assumere forme differenti: così, la reclusione in una cella del consolato serve non solo a punire eventuali eccessi commessi dai propri amministrati, ma anche (e forse soprattutto) a sottrarli all’autorità delle giurisdizioni locali[114].

Come lasciano intuire i due estratti dei trattati di Moreüil, l’asilo e il rifugio costituiscono dei «casi limite» che mettono episodicamente in crisi le concezioni rigidamente normative dello status giuridico dell’edificio consolare. A parte la riconversione dei consolati in luoghi di rifugio nel contesto di un conflitto militare[115], la situazione più diffusa è quella della protezione accordata dal console a un suo amministrato che cerca di sfuggire ai procedimenti avviati contro di lui dalle autorità locali. È in base ai rapporti di forza vigenti sul posto che queste situazioni si risolvono il più delle volte: l’ascendente di un amministratore, le abilità personali di un console o l’intervento di un principe facilitano generalmente forme di compromesso permettendo alle diverse parti di non perdere pubblicamente la faccia[116]. Questi casi non esauriscono però la questione, che comporta delle situazioni talvolta più delicate da districare. È il caso, per esempio, di quei prigionieri cristiani fuggiti dalle prigioni di Algeri, Tunisi o Tripoli che trovano rifugio nel consolato di una potenza europea di cui non sono sudditi: quale protezione può far valere il console su di loro? E come cercano le autorità locali di sfruttare eventuali divisioni tra attori europei per ottenere la restituzione di questi fuggitivi (o anche un eventuale risarcimento finanziario)? Ovviamente una simile questione non stabilisce nessuna «frontiera» tra cristianità, da un lato, e islam, dall’altro. Lo dimostra il caso di Biörlin, servitore del console svedese a Tripoli nel 1773, che, volendo sposare una donna di servizio francese nella stessa città, cercò di convertirsi al cattolicesimo: picchiato e minacciato dal suo padrone (luterano) «di un processo criminale in Svezia, dove si tentava di rinviarlo», il servo trovò dapprima rifugio presso il pascià di Tripoli, «ma temendo di essere accusato di voler diventare turco, si rifugiò nel consolato francese, come altri tre servitori del consolato svedese prima di lui[117]». Allo stesso modo, la protezione consolare non si applica solo alle persone più vulnerabili, ma può riguardare anche individui ben radicati al livello locale, o anche figure dotate di autorità: nel 1847 il console danese a Tunisi riferisce così che in seguito a una disputa con il bey «in una discussione familiare in cui Sua Altezza non gli dava ragione», un diplomatico tunisino scelse di rifugiarsi «alcuni giorni fa presso il consolato generale inglese in questa città, e dopo avervi trascorso una settimana, è tornato da lui[118]». Se l’ospitalità del console inglese risponde sicuramente a un moto di empatia nei confronti del diplomatico tunisino, bisogna riconoscere che può anche costituire un potente atout quando si tratta di ottenere un sostegno all’interno dei principali circoli del potere locale.

In entrambi i casi, le strategie messe in atto dai consoli testimoniano la difficoltà di elaborare un quadro giuridico applicabile a tutti i casi, e quindi la necessità di improvvisare il più delle volte delle soluzioni secondo le circostanze locali e la loro immaginazione. Quando, nel 1722, uno schiavo veneziano trova rifugio nella casa del console francese in Morea, quest’ultimo sceglie di riconoscerlo come francese, «tanto per evitare di restituirlo al suo padrone, quanto per far valere il privilegio della casa consolare in cui il detto schiavo si era rifugiato[119]»: in altre parole, soccorrere il fuggitivo deve (soprattutto?) permettere di riaffermare davanti alle autorità locali l’immunità della sede consolare. Da parte ottomana, l’obiettivo non era tanto recuperare uno schiavo quanto limitare le velleità di estensione della protezione consolare francese: colto sul fatto mentre cerca di fare imbarcare il fuggitivo per la Francia, il console viene schiaffeggiato dal capitano pascià ottomano, e poi disconosciuto dal suo ambasciatore che, senza dubbio consapevole della debole posizione del suo subordinato, cerca a tutti i costi di evitare un incidente diplomatico[120].

Questa questione dell’estensione della protezione consolare agli stranieri è una problematica ricorrente delle relazioni internazionali in epoca moderna. Alcune situazioni rimangono proprie di condizioni o periodi specifici: è il caso, per esempio, degli ecclesiastici in terre non cristiane, cioè in regioni dove la Santa Sede non dispone di una rete consolare o diplomatica. In assenza di un rappresentante della Chiesa cattolica, questi religiosi devono essere considerati come amministrati dei loro differenti paesi di provenienza, o una potenza può essere incaricata per delega di proteggerli? La protezione che la Francia rivendica tradizionalmente sulle popolazioni cristiane in terra islamica non è in questo senso priva di ambiguità: non solo la Francia è spesso accusata di cercare di interferire in quelli che i sovrani musulmani considerano affari interni (per esempio nei loro rapporti con i sudditi greci o armeni), ma questa stessa protezione è riconosciuta in modo disuguale da uno Stato o, addirittura, da una regione all’altra. A questo si aggiunge il rifiuto da parte degli europei di riconoscere una qualsiasi forma di reciprocità che garantirebbe a una qualsiasi potenza musulmana una tutela sui connazionali musulmani di altri paesi[121]. In generale, non è raro che le potenze più inclini a fare dei loro consolati degli «asili per tutti i popoli[122]», siano anche tra le più riluttanti a riconoscere tale prerogativa ai consoli stranieri insediati nel loro territorio.

Nonostante gli sforzi di chiarificazione e addirittura di codificazione, il problema dell’asilo e della protezione resta strettamente legato alla concreta prassi dei consoli, la quale a sua volta dipende dalle contingenze. Lo dimostra l’accoglienza riservata dal console francese Jacques-Philippe Devoize, di stanza a Tunisi dal 1791 al 1819, a uno dei suoi «compatrioti», cioè a un disertore originario della Drôme che, come lui, veniva da Voiron e aveva ottenuto un passaporto per Tunisi. Pur accettando di contravvenire alla legge facendolo imbarcare a sue spese per il Mar Nero anziché rimandarlo in Francia, Devoize capisce di non potere, «senza compromettersi, riceverlo in casa sua, in quella casa su cui sventola la bandiera[123]». Si può intuire da qui il peso delle sociabilità (o anche delle solidarietà) regionali in una pratica di assistenza che, se autorizza occasionalmente dei piccoli strappi alla regola, non può dare diritto a delle trasgressioni percepite come più importanti. La posizione di Devoize non è certo estranea al fatto che il consolato francese a Tunisi non è, propriamente, la residenza privata del console, iscrivendosi nel contesto già ricordato dell’istituzione del fondaco. La triplice caratterizzazione della casa consolare come spazio di rappresentazione della sovranità statale, semplice residenza privata del console e «casa comune» di una nazione straniera riflette quindi più che mai una strutturazione localmente differenziata degli usi e dei rapporti di forza.

 

Le riflessioni generali che precedono non esauriscono affatto la ricchezza dei dieci contributi riuniti in questa raccolta, che affrontano tematiche tanto diverse come l’arredamento interno delle case consolari, il loro inserimento urbano e la loro dimensione monumentale, il loro essere sottoposti a sorveglianza, l’accoglienza dei viaggiatori da parte dei consoli, gli stretti legami tra attività consolari e commerciali, o ancora i servizi postali di alcuni consolati. Dal Mediterraneo orientale all’America del Sud, passando per la Spagna, la Francia e il Caucaso, dalle «piccole» sedi ai «grandi» consolati e dal XVI all’inizio del XX secolo, è una panoramica quanto più vasta possibile – in mancanza di un inventario esaustivo – che abbiamo voluto proporre al lettore. Tuttavia, un’indagine come la nostra non oserebbe pretendere di essere giunta a radiografare la casa consolare «dalla cantina alla soffitta»: converrebbe dunque prolungarla, in particolare testando alcune delle piste qui tracciate alla luce di altri studi localizzati.

Due direzioni verso le quali orientare dei futuri lavori possono essere immediatamente suggerite. In primo luogo, un’analisi fine delle questioni residenziali in base alla nomenclatura delle sedi studiate (consolati, viceconsolati, consolati generali, agenzie o ancora ambasciate): trattandosi anche di una gerarchia, questa tipologia determina un certo numero di fattori materiali (soprattutto l’eventuale dotazione finanziaria di ogni sede) che influiscono a loro volta sulla scelta della residenza consolare, il suo mantenimento, la sua ubicazione locale o ancora la sua capacità d’imporsi come un contrassegno urbano e identitario per gli amministrati del consolato.L’altra direzione verso la quale allargare le piste di ricerca proposte è ovviamente geografica. Se lo spazio mediterraneo costituisce storicamente il crogiolo e il primo spazio di proiezione dell’istituzione consolare, la progressiva estensione delle reti consolari, prima in Europa settentrionale poi in altre parti del mondo (le due Americhe e l’Asia nel XVIII secolo, successivamente l’Africa e l’Oceania) si accompagna ad una maggiore partecipazione di nuovi attori in questa «immissione consolare» nei cinque continenti . Il presente volume non ignora gli spazi extraeuropei , ma il Mediterraneo vi occupa un posto la cui centralità meriterebbe senza dubbio di essere rivalutata sul lungo periodo. In materia di residenza come per altri aspetti dell’istituzione consolare, ci piacerebbe così poter circoscrivere meglio le modalità con cui pratiche, norme e modi si diffondono da uno spazio all’altro, a costo di confutare almeno parzialmente il modello classico che fa dell’istituzione consolare un semplice strumento di penetrazione europea fuori dall’Europa.

Infine, qui si sono potuti solo sfiorare alcuni temi che meriterebbero senza dubbio indagini più sistematiche e di più ampio respiro: è il caso in particolare dei regimi di extraterritorialità, dei fenomeni di politicizzazione a distanza, delle sociabilità «nazionali» o «interculturali», del ruolo della cappella consolare, della conservazione degli archivi delle varie sedi, o anche delle strategie di sorveglianza di questa presenza «straniera» e dei fantasmi che queste generano in cambio. Più in generale, ci possiamo augurare un’indagine più sistematica dei progetti di consolati conservati in numerosi fondi archivistici di tutto il mondo, il cui studio comparativo – o addirittura la messa in serie – permetterebbe di ricollocare la storia materiale del fatto consolare all’intersezione di dinamiche più ampie, tra «importazione» di modelli nazionali, adattamenti locali e logiche di acculturazione parziale. È evidente che la casa consolare non è che un semplice «oggetto di storia»: è una porta aperta su un mondo che in questa sede non abbiamo fatto altro che dischiudere e del quale resta ancora molto da esplorare.

 

Mathieu Grenet (INU Champollion, Albi / UMR 5136 FRAMESPA / IUF)

 

 

Ringrazio sentitamente Anne Mézin, Solène Rivoal e Pierre Schill per la loro stimolante rilettura di questa introduzione, così come Arnaud Bartolomei, Fabrice Jesné e Jörg Ulbert per il sodalizio scientifico che da lungo tempo ci lega nel gruppo di ricerca dedicato alla «fabrique consulaire». Ringrazio anche Eleonora Angella per questa sua bellissima traduzione del testo originale in francese.

[1] Albert Londres, La Chine en folie [1922], tratto da Œuvres complètes, Parigi, Arléa, 2007, pp. 259-329 (ivi, p. 276), (trad. ital.: La Cina nel caos, Milano, Obarrao, 2020).

[2] Thomas S. Eliot, Murder in the Cathedral, Londra, Faber & Faber, 1935.

[3] Con i termini «nazione» e «nazionale» ci si riferisce qui alla concezione della nazione» dell’Ancien Régime, intesa come un gruppo sociale, il più delle volte dotato di una personalità giuridica, strutturato da una vita comunitaria e che raggruppa individui che condividono una comune origine etnica e/o un’appartenenza politica. Non ho quindi ritenuto utile appesantire la lettura mettendo sistematicamente questi termini tra virgolette.

[4] Anne Mézin, Les consuls de France au siècle des Lumières (1715-1792), Parigi, Ministère des Affaires étrangères, 1997; Jörg Ulbert, La fonction consulaire à l’époque moderne: définition, état des connaissances et perspectives de recherche, in Jörg Ulbert e Gérard Le Bouëdec (a cura di), La fonction consulaire à l’époque moderne. L’affirmation d’une institution économique et politique (1500-1800), Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2006, pp. 9-20; Id., La fonction consulaire au xixe siècle, in Jörg Ulbert et Lukian Prijac (a cura di), Consuls et services consulaires au xixe siècle / Consulship in the 19th Century / Die Welt der Konsulate im 19. Jahrhundert, Amburgo, DobuVerlag, 2010, pp. 9-18. Finora, il collettivo La fabrique consulaire ha organizzato cinque incontri (Nizza 2014, Nantes 2015, Roma 2016, Madrid 2017 e Albi 2019), ognuno dei quali ha dato luogo a delle pubblicazioni: Arnaud Bartolomei, Guillaume Calafat, Mathieu Grenet et Jörg Ulbert (a cura di), De l’utilité commerciale des consuls. L’institution consulaire et les marchands dans le monde méditerranéen (xviie-xixe siècle), Roma-Madrid, École française de Rome et Casa de Velázquez, 2018; Arnaud Bartolomei, Mathieu Grenet, Fabrice Jesné et Jörg Ulbert (a cura di), La chancellerie consulaire française (xvie-xxe siècle). Attributions, organisation, agents, usagers, numero monografico dei Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, 128/2, 2016; Marcella Aglietti, Mathieu Grenet e Fabrice Jesné, (a cura di), Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), Roma, École française de Rome, 2020; Arnaud Bartolomei e Sylvain Lloret (a cura di), Stratégies identitaires et procédures d’identification des étrangers en Espagne, dans l’Amérique hispanique et en Méditerranée (XVIIe-XIXe siècle), numero monografico dei Mélanges de la Casa de Velázquez, (in corso di stampa). Il presente volume raccoglie la maggior parte dei contributi proposti durante le giornate di studio albigesi del 10 e 11 maggio 2019 (La maison consulaire: espaces, fonctions et usagers, Moyen Âge – époque contemporaine), oltre agli articoli di Martin Almbjär, Étienne Forestier-Peyrat e Caroline Pane.

[5] Vedi, ad esempio, Eric R Dursteler, Venetians in Constantinople: Nation, Identity, and Coexistence in the Early Modern Mediterranean, Baltimora, Johns Hopkins University Press, 2006, pp. 26-28; Mathieu Jestin, Salonique (1781-1913). Une histoire consulaire de la question d’Orient, Parigi, Éditions de la Sorbonne, 2018, pp. 97-105 e 239-247.

[6] Tale osservazione riguarda prima di tutto la storia, mentre gli storici dell’arte e dell’architettura si sono maggiormente interessati a queste indagini. Vedi in particolare Pierre Pinon, Notes sur les résidences de France en Turquie durant la première moitié du xixe siècle, in Hâmit Batu et Jean-Louis Bacqué-Grammont (a cura di), L’Empire ottoman, la République de Turquie et la France, Istanbul-Parigi, Isis, 1986, pp. 151-168; Id., Résidences de France dans l’Empire ottoman: notes sur l’architecture domestique, in Daniel Panzac (a cura di), Les villes dans l’Empire ottoman: activités et sociétés, Parigi, Éditions du C.N.R.S., 1994, t. II, pp. 47-84; Mercedes Volait, Maisons de France au Caire. Le remploi de grands décors mamelouks et ottomans dans une architecture moderne, Cairo, Institut Français d’Archéologie Orientale, 2012.

[7] Alison Blunt, Cultural geography: Cultural geographies of home, «Progress in Human Geography», 29/4, 2005, pp. 505-515 (ivi, p. 506). Questo approccio è ampiamente ispirato da Gaston Bachelard, La poétique de l’espace, Parigi, Presses universitaires de France, 1957 (nuova edizione 1984).

[8] Sull’importanza di questa «famiglia», vedi in particolare Christian Windler, La diplomatie comme expérience de l’autre. Consuls français au Maghreb (1700-1840), Ginevra, Droz, 2002, pp. 58-62.

[9] Questa dimensione di commensalità varia molto da un consolato all’altro ed è talvolta strettamente regolamentata. Per il caso francese, vedi ibid., pp. 58-59.

[10] Anna Pouradier Duteil-Loizidou, Consulat de France à Larnaca. Documents inédits pour servir à l’histoire de Chypre, t. VI (1709-1710), Nicosia, Centre de Recherche Scientifique, 2009, pp. 238-241. Quanto al sostituto di Pistre, morì invece sei mesi dopo, ma il suo inventario post-mortem menziona solo una «casa d’abitazione», senza avere apparentemente mai risieduto nella casa consolare; ibid., pp. 282-288.

[11] Vedi nel volume i contributi di Martin Almbjär, Brendan Osswald e Maria Sardi.

[12] François-René de Chateaubriand, Itinéraire de Paris à Jérusalem et de Jérusalem à Paris, en passant par la Grèce, et en revenant par l’Égypte, la Barbarie et l’Espagne, 3 voll., Parigi, Le Normant, 1811.

[13] Vedi nel volume il contributo di Alexandre Massé.

[14] Vedi nel volume il contributo di Costanza Lisi.

[15] Ali Chenoufi, Les correspondances des consuls du royaume du Danemark dans les États du Maghreb au cours des xviiie et xixe siècles, Tunisi, Centre de Publication Universitaire, 2005, p. 408.

[16] Il riferimento è ovviamente a Georges Perec, Tentative d’épuisement d’un lieu parisien, Parigi, Christian Bourgois, 1982 (trad. ital.: Tentativo di esaurimento di un luogo parigino, Roma, Voland, 2011)

[17] Sulla funzione postale adempiuta da alcuni consolati francesi e italiani nel XIX secolo, vedi nel volume il contributo di Bruno Crevato-Selvaggi.

[18] Guillaume Calafat, Topographie de «minorités». Notes sur Livourne, Marseille et Tunis au xviie siècle, «Liame», 24, 2012, URL: http://liame.revues.org/271. Nel 1685, il console di Francia a Cipro domanda all’assemblea della nazione di registrare due ordinanze dell’intendente di Provenza, «e copie affisse alla porta della nostra sala consolare per essere utilizzate in futuro»; Archives de la Chambre de Commerce et d’Industrie de Marseille (da questo momento ACCIM), J 1091, Chypre. Lettres de Balthazard Sauvan, consul, 1670-1690, n.n., 3 gennaio 1685.

[19] Anche se la pratica non è comune, non è tuttavia raro che consolato e cancelleria occupino edifici differenti, a volte disseminati nello spazio urbano: i contributi nel volume di Alexandre Massé e Costanza Lisi richiamano questo interessante fenomeno entro una cronologia comune (gli anni Trenta dell’Ottocento) ma per casi distinti (Smirne, Constantinopoli e i Dardanelli).

[20] Vedi per esempio nel volume il contributo di Martin Almbjär.

[21] ACCIM, J 1274, Salonique. Lettres de Thomas-François Mervé de Jonville, consul, 1744-1746, n.n., «Extrait des minutes de la chancelerie du consulat de France à Salonique. Procès verbal de la vente des hardes et meubles trouvés selon l’inventaire, apartenants au sieur Chabert cy devant chancellier», 28 maggio 1744. Il «Mémoire concernant les privilleges que le consul de France a Caillery [Cagliari, in Sardegna]» riferisce invece del diritto del console di procedere nella sua casa alla vendita «degli effetti provenienti dalle prises», cioè il prodotto dei sequestri effettuati dalle navi da guerra francesi su navi corsare o pirata; Archives du ministère français des Affaires étrangères (da questo momento AMAE), Personnel. Dossiers généraux, 262, dossier «Mameli», n.n., memoria non datata.

[22] Occasionalmente, questa funzione può indebolire la posizione del console, per esempio in momenti di tensione tra la potenza che rappresenta e il paese in cui è in missione. Così, è per aver riunito la nazione francese nella sua casa a Barcellona che il console Simon Dupin viene giudicato e poi destituito all’inizio del 1716; Julien Sempéré, Un consulat sans chancellerie. Le cas du consulat français de Barcelone (1679-1716), in Bartolomei, Calafat, Grenet et Ulbert (a cura di), De l’utilité commerciale des consuls…, op. cit., pp. 198-210 (ivi, p. 208).

[23] Auguste Boppe, Journal et correspondance de Gédoyn « Le Turc », consul de France à Alep (1623-1635), Parigi, Plon-Nourrit, 1909, pp. 163-164.

[24] Thierry Allain, Smyrne, cadre et instrument du commerce hollandais en Méditerranée aux xviie et xviiie siècles, in Élisabeth Malamut, Mohamed Ouerfelli, Gilbert Buti e Paolo Odorico (a cura di), Entre deux rives. Villes en Méditerranée au Moyen Âge et à l’époque moderne, Aix-en-Provence, Presses universitaires de Provence, 2018, pp. 117-138 (ivi, p. 124).

[25] Pouradier Duteil-Loizidou, Consulat de France à Larnaca…, t. VI, op. cit., pp. 204-205.

[26]  Allain, Smyrne, cadre et instrument du commerce hollandais…, art. cit., p. 124. Anche se per un’altra città e in riferimento a un’altra categoria di rappresentanti, Savary nota invece che l’ambasciatore d’Olanda a Constantinopoli è «tenuto a pagare l’affitto di casa sua, dove offre una stanza per conservare la cassa della Nazione»; Jacques Savary des Bruslons, Dictionnaire universel du commerce…, Parigi, chez Jacques Estienne, 1723, t. II, p. 521.

[27] Citato in Jörg Ulbert, Qu’est-ce qu’un chancelier de consulat? Une approche par les textes de droit français, «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 128/2, 2016, URL: http://journals.openedition.org/mefrim/2892. I bilanci della nazione francese di Cipro menzionano così per l’anno 1706 l’acquisto di un «lucchetto da mettere alla cassa del deposito»; Anna Pouradier Duteil-Loizidou, Consulat de France à Larnaca. Documents inédits pour servir à l’histoire de Chypre, t. V (1706-1708), Nicosia, Centre de Recherche Scientifique, 2006, p. 401.

[28] Louis-Joseph Auguste de Moreüil, Manuel des agents consulaires français et étrangers, Parigi, Videcoq fils aîné, 1850 (nuova edizione 1853), p. xxvii.

[29] Nel caso francese, la festa di San Luigi (25 agosto) è l’occasione per importanti celebrazioni organizzate dai consoli.

[30] Pouradier Duteil-Loizidou, Consulat de France à Larnaca…, t. V, op. cit., p. 291. Qualche mese dopo, l’arrivo a Larnaca del governatore ottomano di Cipro è l’occasione per la stessa nazione francese di versare due piastre «a coloro che hanno portato il caffè [e] il sorbetto alla casa del signor Console» (ibid., p. 295).

[31] Vedi nel volume il contributo di Caroline Pane.

[32] Per una recente trattazione di questa importante questione, vedi Thibault Bechini, Recourir aux services consulaires de la monarchie italienne. Une démarche entre expérience nationalisante et stratégie individuelle. Marseille, 1861-1922, in Aglietti, Grenet et Jesné (a cura di), Consoli e consolati italiani…, op. cit., pp. 189-208.

[33] Vedi nel volume il contributo di Martin Almbjär.

[34] Vedi nel volume i contributi di Thibault Bechini e di Eleonora Angella.

[35] ACCIM, J 1274, n.n., «Extrait du registre des assemblées de la chancellerie du consulat de France à Salonique», 6 marzo 1744. Il console propone di fare eseguire questi quadri da un pittore marsigliese di sua conoscenza.

[36] Oltre ai casi qui trattati (la prigione, la cappella), si trovano anche riferimenti sparsi di usi più localizzati dello spazio del consolato. Penso per esempio a quell’ospedale istituito nel consolato di Francia a Nauplia (Grecia) nel 1772; Archives Nationales de France (AN), B4 119, f° 141.

[37] Su Tunisi, vedi nel volume il contributo di Costanza Lisi; su Alessandria d’Egitto vedi Will Hanley, Foreignness and Localness in Alexandria, 1880-1914, Tesi di dottorato, Princeton University, 2007, p. 127. I riferimenti alle prigioni consolari, poco numerosi, lasciano suppore che si tratti di luoghi di detenzione provvisoria per dei reati minori.

[38] Bibliothèque Nationale de France (da questo momento BNF), mss. fr. 18595, Pierre Ariste, Traicté des consulz de la nation françoise aux paÿs estrangers, contenant leur origine, leurs establissements, leurs fonctions, leurs droicts, esmolumens et autres prérogatives, 1667, p. 159.

[39] Chenoufi, Les correspondances des consuls du royaume du Danemark…, op. cit., p. 20. Questo riferimento agli schiavi si ritrova anche per la penna del viceconsole di Francia a Mitilene (Lesbo) nel 1778: «Quando il Capitan Pascià o il suo luogotenente sono qui con le galere, i poveri schiavi non mancano di venire ad ascoltare la messa alla casa consolare, non essendoci una chiesa latina nel paese, e anche per ricevervi qualche elemosina»; AN, AE BI 861, f° 50r-51r, il vice-console Dumesnil al segretario di Stato della Marina (Sartine), 10 aprile 1778.

[40] Mathieu Grenet, La Fabrique communautaire. Les Grecs à Venise, Livourne et Marseille, 1770-1840, Roma-Atene, École française de Rome et École française d’Athènes, 2016, pp. 148-149.

[41] François Arnoulet, Les Français en Tunisie pendant la Révolution (1789-1802), in Hédia Khadhar (a cura di), La Révolution française et le monde arabo-musulman, Tunisi, Alif, 1991, pp. 27-59 (ivi, pp. 46-47).

[42] Vedi nel volume il contributo di Bruno Crevato-Selvaggi.

[43] Calafat, Topographie de «minorités»…, art. cit. Quanto al console di Francia a Salonicco, questi si vede costretto ad affittare dei locali lontano dalla casa consolare per sistemare il «deposito delle munizioni»; Jestin, Salonique (1781-1913)…, op. cit., p. 102.

[44] Vedi nel volume il contributo di Thibault Bechini.

[45] Allain, Smyrne, cadre et instrument du commerce hollandais…, art. cit., p. 121.

[46] Eleonora Angella, «Un caos, in cui non pescano che i peggiori»? Gli italiani, la giurisdizione consolare e la giustizia dei consoli in Egitto (1861-1911), Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», 2019, p. 119.

[47] È per esempio il caso del consolato generale britannico ad Alessandria d’Egitto situato, fino al 1905, in un edificio preso in affitto nella famosa «Piazza dei consoli», quando il Foreign Office favorisce la rappresentanza al Cairo; Hanley, Foreignness and Localness in Alexandria…, op. cit., p. 129.

[48] Méropi Anastassiadou-Dumont, Vivre ensemble en pays d’islam: territorialisation et marquage identitaire de l’espace urbain, «Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée», 107-110, 2005, pp. 9-30. Questa questione dell’accesso ai beni fondiari non è naturalmente specifica del mondo musulmano: vedi nel volume il contributo di Caroline Pane, che richiama i complessi legami tra la Casa d’Italia di Marsiglia e la Società italiana di Beneficenza, proprietaria del terreno su cui è costruito il consolato.

[49] Mafalda Ade, Picknick mit den Paschas. Aleppo und die levantinische Handelsfirma Fratelli Poche (1853-1880), Beirut-Würzburg, Orient-Institut Beirut/Ergon Verlag, 2013, passim. Sull’acquisto di un piccolo appezzamento di terra «vakouf» racchiuso nel Palazzo di Francia a Costantinopoli (dove l’ambasciatore esercita le funzioni di console), vedi AN, AE BI 428, f° 445r-450v, l’ambasciatore (des Alleurs) al segretario di Stato della Marina (Rouillé), 21 agosto 1750.

[50] Sulle origini medievali dell’istituzione del fondaco, vedi Olivia Remie Constable, Housing the Stranger in the Mediterranean World: Lodging, Trade, and Travel in Late Antiquity and the Middle Ages, Cambridge, Cambridge University Press, 2003; Dominique Valérian, Les fondouks, instruments du contrôle sultanien sur les marchands étrangers dans les ports musulmans (xiie-xve siècle)?, in Claudia Moatti (a cura di), La mobilité des personnes en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédures de contrôle et documents d’identification, Roma, École française de Rome, 2004, pp. 677-698.

[51] Per una descrizione sintetica di questo edificio e i riferimenti all’ampia bibliografia relativa, vedi Windler, La diplomatie comme expérience de l’autre…, op. cit., pp. 194-196.

[52] Vedi su questo punto gli interessanti documenti conservati presso gli ACCIM, J 1705 (Commerce du Levant. Seyde – Maison consulaire, 1706-1764) e J 879 (Acre. Lettres des vice-consuls, 1657-1784). Il termine di «campo» deve essere qui inteso come un calco fonetico del turco «han» o del persiano «kan», che designano un caravanserraglio.

[53] Si può d’altronde supporre che questo sia lo stesso obiettivo perseguito dal trattato commerciale franco-persiano del 1715, il cui articolo 2 stabilisce che i persiani «potranno avere a Marsiglia un console della loro nazione al quale il re [di Francia] darà una casa per il suo alloggio»; ACCIM, J 7, Registre des lettres de provisions et brevets de consuls, vice-consuls et chanceliers, 1713-1726, pp. 23-25. Sulla controversia su chi, tra gli scabini di Marsiglia o la Camera di commercio, dovesse assumersi la spesa legata all’alloggio del console, vedi Guillaume Aral, Hagopdjan de Deritchan, consul de Perse à Marseille (1715-1728), «Revue du monde arménien moderne et contemporain», 6, 2001, pp. 29-36.

[54] Hanley, Foreignness and Localness in Alexandria…, op. cit., p. 128.

[55] Louis-Joseph Auguste de Moreüil, Dictionnaire des chancelleries diplomatiques et consulaires à l’usage des agents politiques français et étrangers et du commerce maritime, Parigi, Jules Renouard e Cie, 1855, t. II, p. 106.

[56] Un prospetto comparativo dei conti della casa consolare francese a Cipro nel 1692 e nel 1696 mostra, per esempio, un netto aumento dell’»affitto di casa» relativo a quel periodo, che va da 150 lire nel 1692 a 230 nel 1696; Anna Pouradier Duteil-Loizidou, Consulat de France à Larnaca, t. II (1696-1699), Nicosia, Centre de Recherche Scientifique, 1995, pp. 59-60.

[57] Boppe, Journal et correspondance de Gédoyn « Le Turc »…, op. cit., p. 185. Si sa anche che questo stesso console ricompra una parte dei suoi mobili dal suo predecessore per una somma di 6 666 lire tornesi; Georges Salles, Les origines des premiers consulats de la nation française à l’étranger, Parigi, Ernest Leroux, 1896, p. 10.

[58] Vedi nel volume i contributi di Alexandre Massé e Brendan Osswald.

[59] Rians alla Camera di commercio di Marsiglia, 3 luglio 1692, citato in Octave Teissier, Inventaire des archives historiques de la Chambre de commerce de Marseille, Marsiglia, Barlatier et Feissat, 1878, p. 118.

[60] Ci sono anche dei casi in cui la nazione è chiamata a sostenere le spese d’arredamento degli spazi del consolato destinati ad accogliere il pubblico. Così, nel 1710, la nazione francese a Larnaca paga 2,66 piastre «per otto sedie rivestite di paglia per la cancelleria»; Pouradier Duteil-Loizidou, Consulat de France à Larnaca…, t. VI, op. cit., pp. 314-315.

[61] Vedi nel volume il contributo di Thibault Bechini.

[62] AN, K 1347, pezzo 2. Ringrazio vivamente Anne Mézin per aver attirato la mia attenzione su questo bellissimo documento. Ancora a metà del XIX secolo il console di Francia a Salonicco può sia farsi consegnare i suoi mobili personali (scrivania inclusa), sia riacquistare quelli del suo predecessore; Jestin, Salonique (1781-1913)…, op. cit., p. 103.

[63]Ringrazio calorosamente Jérôme Cras, conservateur en chef degli Archives départementales du Tarn-et-Garonne, per aver offerto ai partecipanti alle giornate di studio albigesi del 10 e 11 maggio 2019 una presentazione «in anteprima» del ricco fondo privato contenente le carte del console Arthur Alric (1850-1910), inviato in particolare a Scutari in Albania (oggi Shkodër) dal 1898 al 1905, poi a Tripoli di Barberia (oggi in Libia) dal 1907 al 1910. Questa presentazione è stata oggetto di una registrazione video, disponibile sulla WebTV dell’INU Champollion: https://media.univ-jfc.fr/channels/MaisonConsulaire/media/MEDIA190520162603564.

[64] Jean-Luc Pinol, Les mobilités de la grande ville: Lyon, fin xixe-début xxe, Parigi, Presses de la Fondation Nationale des Sciences Politiques, 1991.

[65] Windler, La diplomatie comme expériaience de l’autre…, op. cit., pp. 108-110.

[66] Chenoufi, Les correspondances des consuls du royaume du Danemark…, op. cit., p. 206.

[67] Calafat, Topographie de «minorités»…, art. cit.

[68] «Instruction spéciale approuvée par le Roi, le 30 novembre 1833, relativement aux actes et contrats reçus dans les chancelleries», riprodotto in Alexandre de Clercq e Charles de Vallat, Formulaire des chancelleries diplomatiques et consulaires (6e éd.), Parigi, Durand et Pedone-Lauriel, 1890-1894, t. II, pp. 132-135.

[69] Marie-Carmen Smyrnelis, Une société hors de soi. Identités et relations sociales à Smyrne aux XVIIIe et XIXe siècles, Parigi, Peeters, 2005, pp. 276-306. A Salonicco, la nazione francese rimprovera al console di essersi fatto costruire una casa nel porto, una posizione giudicata troppo pericolosa e troppo distante dal luogo di residenza dei suoi amministrati; AN, AE BI 992, n° 163, il console Le Blanc de Faodic al segretario di Stato della Marina (Maurepas), 10 gennaio 1725.

[70] Archives départementales des Bouches-du-Rhône (di qui in avanti AD BdR), C 2209, pezzi 4-6, «État de la recette et de la dépense du sieur René Lemaire, consul d’Alger, à commencer le 4 mars 1690, jusqu’au 31 décembre 1693».

[71] Hanley, Foreignness and Localness in Alexandria…, op. cit., p. 129; Angella, «Un caos, in cui non pescano che i peggiori»?…, op. cit., p. 40.

[72] Riprendiamo in parte le analisi di Mark Crinson, Empire Building: Orientalism and Victorian Architecture, Abingdon, Routledge, 1996.

[73] Alessia Zambon, Louis François Sébastien Fauvel, le consul antiquaire (1753-1838), in Ulbert e Prijac (a cura di), Consuls et services consulaires au xixe siècle…, op. cit., pp. 139-156; Pierre-Yves Beaurepaire, Réflexions sur les «loisirs» antiquaires des consuls, «Cahiers de la Méditerranée», 93, 2016, pp. 35-47.

[74] Volait, Maisons de France au Caire…, op. cit. Vedi anche nel volume il contributo di Eleonora Angella. Per altri versi, vedi anche il caso del console di Francia al Cairo, Benoît Maillet, accusato di avere «eretto senza alcun permesso una sorta di stanzino o belvedere, in cima alla sua casa, da cui aveva una vista di gran lunga superiore a tutte le terrazze vicine, dove le donne turche avevano l’abitudine di camminare la sera e la mattina». Rifiutandosi di abbattere una costruzione che gli egiziani sospettano gli permetta di «vedere e corrompere le loro donne», Maillet si attira l’ira della folla: »Il popolo si riunì a migliaia sulle terrazze e sulle moschee, minacciando di bruciare la casa consolare, il che obbligò questi stessi officiali di ricredersi, e di fare loro stessi questa demolizione in presenza di un grande concorso di popolo che gridava vittoria» (AN, AE BIII 231, pièce 120, Le Bigot de Gastines a Pontchartrain, s.d.).

[75] Allain, Smyrne, cadre et instrument du commerce hollandais…, art. cit., p. 124, n. 35

[76] Vedi nel volume il contributo di Maria Sardi.

[77] ACCM, J 1705, Commerce du Levant. Seyde – Maison consulaire, 1706-1764, n.n., «Extrait des registres de Seyde et ses dépendances», 25 settembre 1706.

[78] Ibid., n.n., 22 febbraio 1753. Sette anni prima, il predecessore di Verrayon, Gautier, osservava a proposito della casa consolare: «Al mio arrivo, l’ho trovata totalmente fatiscente e inabitabile, mi sono visto nella necessità di prenderne una nella città, ma ho subito considerato tante difficoltà contrarie al servizio e al buon ordine, (…) che mi sono deciso a sistemarmi in una delle stanze della casa consolare dove piove meno e i signori Porry, Giraud, e Bourguignon hanno avuto la bontà di ospitare il resto della mia famiglia»; ACCM, J 791, Seyde. Lettres de Jean-Louis Gautier, consul, 1746-1752, n.n., 26 gennaio 1746. La realizzazione delle riparazioni necessarie alla casa consolare è per molto tempo bloccata da una serie di conflitti riguardanti l’assunzione delle spese, che coinvolsero i consoli, i proprietari della carica consolare, la Camera di commercio di Marsiglia e il segretario di Stato della Marina.

[79] Salles, Les origines des premiers consulats…, op. cit., p. 10.

[80] Hanley, Foreignness and Localness in Alexandria…, op. cit., pp. 127-128.

[81] Vedi nel volume il contributo di Caroline Pane.

[82] Angella, «Un caos, in cui non pescano che i peggiori»?…, op. cit., p. 155.

[83] Anastassiadou-Dumont, Vivre ensemble en pays d’islam…, art. cit.

[84] Alla metà del XIX secolo il console statunitense a Tunisi John Howard Payne vuole così disporre di un’asta che superi in altezza quella delle altre potenze rappresentate nella città; Adnen El Ghali, La route des consuls. Les territoires de la diplomatie à Tunis, Parigi, Les points sur les i, 2015, p. 40.

[85] Vedi nel volume i contributi di Alexandre Massé e di Costanza Lisi.

[86] El Ghali, La route des consuls…, op. cit., p. 41 et 54.

[87] AN, AE BI 907, f° 4r-8v, Coronello al segretario di Stato della Marina (Pontchartrain), 4 novembre 1699.

[88] Moreüil, Manuel des agents consulaires…, op. cit., p. 257. Questo simbolismo può essere occasionalmente declinato su altre superfici visibili dell’edificio: così l’aquila imperiale con le ali spiegate che decora il cancello in ferro battuto della porta principale del consolato di Germania a Tiunisi; El Ghali, La route des consuls…, op. cit., p. 46.

[89] Chenoufi, Les correspondances des consuls du royaume du Danemark…, op. cit., pp. 107, 161 e 167-168. In entrambi i casi, l’innalzamento della bandiera si fa «al suono dei tamburi e di altri strumenti musicali del Divano» e dà luogo a un ricevimento durante il quale, «dopo aver pagato ad ognuno i diritti che gli sono dovuti in una simile occasione», il console serve ai dignitari tunisini «caffè, limonata e altri ristori». Tuttavia, la contropartita a questo diritto di alzare la bandiera sembra esorbitante e nasconde forse delle transazioni segrete tra le potenze.

[90] Chenoufi, Les correspondances des consuls du royaume du Danemark…, op. cit., pp. 161-162. L’inviato veneziano (Querini) sceglie alla fine di prendere l’iniziativa e di togliere lui stesso gli emblemi della casa consolare. Si ricorda inoltre che il bey Hammouda Pascià avrebbe fatto rompere l’asta del consolato veneziano a Tunisi non appena fu annunciata l’annessione di Venezia da parte della Francia; El Ghali, La route des consuls…, op. cit., p. 47.

[91] Mehdi Jerad, Enjeux marchands et intérêts de pouvoir autour de la juridiction contentieuse des consuls de France à Tunis (1827-1838), in Bartolomei, Calafat, Grenet et Ulbert (a cura di), De l’utilité commerciale des consuls…, op. cit., pp. 223-240 (ivi, p. 229).

[92] Gabriella Desideri, La politica dei trattati del Regno di Napoli con i Paesi del Nord e il caso olandese (1739-1789), Tesi di dottorato, Università degli Studi di Parma e Aix-Marseille Université, 2020, pp. 180-181.

[93] Sempéré, Un consulat sans chancellerie…, art. cit., p. 208.

[94] Sui consolati come punti di cristallizzazione delle tensioni turco-sovietiche, vedi nel volume il contributo di Étienne Forestier-Peyrat.

[95] AMAE, Mémoires et documents. France, 300, Affaires intérieures et extérieures, 1683-1684, f° 227rv, «Mémorandum des audiences accordées par le Marquis de Croissy aux ambassadeurs et ministres étrangers pendant l’année 1684»; Roberto Zaugg, Stranieri di antico regime. Mercanti, giudici e consoli nella Napoli del Settecento, Roma, Viella, 2011, pp. 248-249; Desideri, La politica dei trattati…, op. cit., p. 181.

[96] Hanley, Foreignness and Localness in Alexandria…, op. cit., p. 131. L’autore sottolinea giustamente la discrepanza tra, da un lato, l’ordine e la maestosità delle facciate e, dall’altro, il carattere spesso «estremamente disordinato» degli stessi spazi consolari: non solo sono continuamente frequentati da vari tipi di personaggi più o meno raccomandabili, ma sono anche teatro di comportamenti particolarmente eccessivi o addirittura violenti.

[97] Angella, «Un caos, in cui non pescano che i peggiori»?…, op. cit., pp. 175-176. Su questa delicata congiuntura dell’unificazione dei servizi consolari degli stati preunitari italiani, vedi ora Fabrice Jesné, La transition unitaire des services consulaires italiens (1858-1870), in Aglietti, Grenet et Jesné (a cura di), Consoli e consolati italiani…, pp. 29-67.

[98] Vedi nel volume il contributo di Alexandre Massé.

[99] Daniel Panzac, Quarantaine et lazarets. L’Europe et la peste d’Orient (xviie-xxe siècles), Aix-en-Provence, Édisud, 1986; Daniele Andreozzi, The «Barbican of Europe»: The Plague of Split and the Strategy of Defence in the Adriatic Area between the Venetian Territories and the Ottoman Empire (Eighteenth Century), «Popolazione e Storia», 2015, pp. 115-137.

[100] Katherine Arner, Making Global Commerce into International Health Diplomacy: Consuls and Disease Control in the Age of Revolutions, «Journal of World History», 24/4, 2013, pp. 771-796; Guillaume Calafat, La contagion des rumeurs. Information consulaire, santé et rivalité commerciale des ports francs (Livourne, Marseille et Gênes, 1670-1690), in Silvia Marzagalli (a cura di), Les Consuls en Méditerranée, agents d’information (xviexxe siècle), Parigi, Classiques Garnier, 2015, pp. 99-119.

[101] Erica Ianiro, Levante. Veneti e Ottomani nel xviii secolo, Venezia, Marsilio, 2014, p. 292. Un controesempio cairota illustra invece una certa incoscienza: all’epoca in cui la nascente epidemia «ha colpito solo gli ebrei e quel povero sporco popolino, o quei neri chiamati Barberini (…). Tutto gli altri vanno per la città ai loro affari come prima e la casa consolare in cui alloggio non si svuota di frequentatori dalla mattina alla sera, né sono ancora venuto a sapere che alcuna persona di nostra conoscenza, che sia un padrone o un servitore, sia stata colpita da questo male»; AN, AE BIII 231, pezzo 81, l’ispettore degli scali del Levante (Le Bigot de Gastines) a Pontchartrain, 11 maggio 1706.

[102] BNF, NAF 20101, Collection Coquebert de Montbret, XXIV. Espagne, Échelles du Levant, «Bulletin d’Alep», firmato «Rousseau, consul de France à Alep», 29 aprile 1813 (f° 311v-312r).

[103] È per esempio il caso di Tunisi, nel 1776, quando un forno difettoso minaccia di «procurare un grande disastro» ai consolati veneziano e inglese; Chenoufi, Les correspondances des consuls du royaume du Danemark…, op. cit., pp. 84-85.

[104] Mathieu Jestin, Un kaléiodoscope administratif: la chancellerie du consulat de France à Salonique en 1839, «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 128/2, 2016, URL: https://journals.openedition.org/mefrim/2731.

[105] Vedi nel volume il contributo di Maria Sardi.

[106] Simona Cerutti, Étrangers: Étude d’une condition d’incertitude dans une société d’Ancien Régime, Montrouge, Bayard, 2012.

[107] Moreüil, Manuel des agents consulaires…, op. cit., pp. 133-134.

[108] Moreüil, Dictionnaire des chancelleries diplomatiques et consulaires…, op. cit., t. I, p. 458.

[109] Géraud Poumarède (a cura di), Résidences d’ambassadeurs et immunités diplomatiques (xvie-xixe siècle), numero monografico dei «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 119/1, 2007.

[110] Géraud Poumarède, Le consul dans les dictionnaires et le droit des gens: émergence et affirmation d’une institution nouvelle (xvie-xviiie siècles), in Ulbert e Le Bouëdec (a cura di), La fonction consulaire à l’époque moderne…, op. cit., pp. 23-36 (ivi, pp. 27-28); Sylvain Lloret, Une diplomatie au service du négoce: les consuls à l’époque moderne, in Encyclopédie pour une histoire numérique de l’Europe [in linea], ISSN 2677-6588, pubblicato in rete il 18/11/20, consultato il 03/02/2021, URL: https://ehne.fr/fr/node/21445

[111] Tra i numerosi casi rilevati nella documentazione, si segnala la violenta aggressione di cui è vittima a casa sua il viceconsole di Francia a Missolungi nel 1745; AN, AE BI 862, f° 380r-385r, il viceconsole Jullien a Maurepas, 6 aprile 1745.

[112] Più duratura (e indubbiamente perniciosa) è la messa sotto sorveglianza dei consolati, come praticata soprattutto dall’URSS nel Caucaso; vedi nel volume il contributo di Étienne Forestier-Peyrat.

[113] In particolare, ritroviamo questa espressione in un’inchiesta aperta nel 1783 sulla condotta del luogotenente generale civile di Marsiglia nella casa del console di Sardegna; AD BdR, C 2634, p. 157, e ibid., C 3504, n.n.

[114] È per esempio il caso dei fratelli corsi Mannucci, accusati nel 1834 di aver esportato fraudolentemente dell’olio fuori dalla Tunisia: protetti inglesi, ottengono la protezione francese dal console Deval, che li fa soggiornare nella prigione del consolato di Francia prima della loro espulsione dalla reggenza. Su questo affare, vedi Jerad, «Enjeux marchands et intérêts de pouvoir», art. cit., pp. 238-239.

[115] Durante la guerra tra l’Italia e l’Impero ottomano in Tripolitania (1911-1912), la residenza del console di Francia a Tripoli gioca così un ruolo centrale nell’accoglienza e rifugio dei francesi allora presenti nella città; Pierre Schill, Réveiller l’archive d’une guerre coloniale. Photographies et écrits de Gaston Chérau, correspondant de guerre lors du conflit italo-turc pour la Libye (1911-1912), Grane, Créaphis, 2018.

[116] Erving Goffman, Les rites d’interaction, Parigi, Les Éditions de Minuit, 1974, pp. 9-42.

[117] Il console di Francia a Tripoli (Texier de Lancey) all’incaricato di affari del re di Francia a Malta (il comandante des Pennes), 11 agosto 1773, citato in Alain Blondy, Documents consulaires. Lettres reçues par le chargé d’affaires du Roi à Malte au xviiie siècle, La Valetta, Fondation de Malte, 2014, t. II, vol. XIII, pp. 119-120. Il console di Francia riuscì a fare imbarcare il servo per Malta in compagnia di un padre della Missione incaricato di portarlo dall’inquisitore. Ma pochi mesi dopo, la disillusione è grande: «catecumeno per gioco al fine di procurarsi delle risorse, mai cattolico e sempre cattivo luterano», Biörlin ha ingannato dia Lancey che i missionari … (ibid., p. 128).

[118] Chenoufi, Les correspondances des consuls du royaume du Danemark…, op. cit., p. 292.

[119] [De Pellegrin], Relation du voyage du sieur de Pellegrin dans le royaume de la Morée, Marsiglia, Jean-Baptiste Roy, 1722, pp. 41-42.

[120] Ibid.

[121] Vedi per esempio i tentativi in questo senso di un certo Hagi Demetrio Marcacchi, «Agente della Repubblica (sic!) di Algeri» a Livorno nel 1762, in Mathieu Grenet, Enterrer les «Turcs» à Livourne en 1762: sépultures étrangères, espaces littoraux et ségrégation spatiale, in François Brizay e Thierry Sauzeau (a cura di), Les étrangers sur les littoraux européens et méditerranéens à l’époque moderne (fin XVe-début XIXe siècle), Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2021, pp. 113-124.

[122] Si parafrasa qui deliberatamente il bel titolo del libro di Delphine Diaz, Un asile pour tous les peuples? Exilés et réfugiés étrangers en France au cours du premier xixe siècle, Parigi, Armand Colin, 2014.

[123] Christian Windler, «Ancien consul et propriétaire»: de la diplomatie méditerranéenne aux réseaux du pouvoir local, «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 166/2, 2004, pp. 545-575 (ivi, p. 565).

[124] Su questo punto, vedi in particolare Ulbert e Prijac (a cura di), Consuls et services consulaires au xixe siècle…, op. cit.

[125] Vedi nel volume i contributi di Thibault Bechini e Étienne Forestier-Peyrat.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
grenet (23 mai 2021). La casa consolare: un tentativo di esaurire uno spazio complesso. Consoli. Consulté le 20 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/n2r8


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.