[Exposition] Rue d’Alger / Manifesta 13 Les Parallèles du Sud

(version française ; version italienne plus bas) Rue d’Alger / Manifesta 13 Les Parallèles du Sud Commissariat de Alessandro Gallicchio avec P. Sintès, M. Schütz et S. Frangi, assistés de L. Battais – Exposition : Alessandra Ferrini, Nina Fischer & Maroan el Sani, Emma Grosbois & Agathe Rosa, Amina Menia et une section consacrée aux archives de...

Les Italies et leurs consuls [par Marcella Aglietti et Fabrice Jesné]

Les Italies et leurs consuls [par Marcella Aglietti et Fabrice Jesné]

N.B. : ce texte est la version française de l’introduction d’un volume collectif consacré aux services consulaires italiens de 1802 à 1945 : Marcella Aglietti, Mathieu Grenet, Fabrice Jesné (dir.), Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), Rome, Ecole française de Rome, 2020 (Collection de l’École française de Rome 568)....

L’inventario degli archivi dell’Ambasciata e del consolato generale d’Italia a Istanbul, uno strumento inedito per la storia del Mediterraneo

L’inventario degli archivi dell’Ambasciata e del consolato generale d’Italia a Istanbul, uno strumento inedito per la storia del Mediterraneo

Inv_ambIT_Istanbul_1847-1925 (Une traduction française de ce billet par F. Jesné  est disponible ci-dessous).   La conservazione del patrimonio archivistico-documentario degli istituti diplomatici rappresenta un obiettivo imprescindibile per la ricerca storica, ma spesso di difficile attuazione. A fronte della dispersione geografica dei fondi e delle difficoltà incontrate dagli archivi statali per...

[Call for contributions] Educazione, scuola e politica culturale nelle migrazioni italiane

[Call for contributions] Educazione, scuola e politica culturale nelle migrazioni italiane

Conferenza internazionaleTorino 14-16 luglio 2021Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università degli studi di Torino Tra le parabole migratorie, quella italiana è da considerarsi tra le più significative nella storia. Negli ultimi due secoli, sono milioni gli italiani e le italiane che hanno lasciato i propri luoghi d’origine per costruire...

La casa consolare: un tentativo di esaurire uno spazio complesso

La casa consolare: un tentativo di esaurire uno spazio complesso

Diamo qui la traduzione, a cura di Eleonora Angella, dell’introduzione al volume La maison consulaire. Espaces, fonctions et usagers, XVIe-XXIe siècle (Aix-en-Provence, Presses universitaires de Provence, 2021, 265 p., ISBN: 978-10-210-0222-3), la cui pubblicazione abbiamo annunciato in un post precedente (https://consoli.hypotheses.org/938).   Tout va ! Garde soigneusement la maison, vieux Chinois !...

La storia delle polizie attraverso le fonti consolari: qualche nota intorno alle funzioni poliziesche dei consoli del Regno d’Italia nei dipartimenti toscani e romani annessi all’Impero francese*

La storia delle polizie attraverso le fonti consolari: qualche nota intorno alle funzioni poliziesche dei consoli del Regno d’Italia nei dipartimenti toscani e romani annessi all’Impero francese*

È possibile servirsi delle fonti consolari per intraprendere lo studio della storia delle polizie e delle pratiche poliziesche? I più recenti lavori sulle competenze del personale consolare hanno permesso di comprendere in modo approfondito la nutrita rosa di funzioni di cui furono incaricati i consoli in età moderna[1]. Dalla fine...

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search