*" />
Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

La storia delle polizie attraverso le fonti consolari: qualche nota intorno alle funzioni poliziesche dei consoli del Regno d’Italia nei dipartimenti toscani e romani annessi all’Impero francese*


È possibile servirsi delle fonti consolari per intraprendere lo studio della storia delle polizie e delle pratiche poliziesche? I più recenti lavori sulle competenze del personale consolare hanno permesso di comprendere in modo approfondito la nutrita rosa di funzioni di cui furono incaricati i consoli in età moderna[1]. Dalla fine del Settecento le attribuzioni appannaggio degli istituti consolari divennero oggetto di un processo di progressiva burocratizzazione rispondente a logiche politiche al servizio dello Stato[2]. Sono da tenere presente, infatti, le sollecitazioni provenienti dalla letteratura scientifica che, negli ultimi anni, ha studiato questi attori sociali attribuendo loro il ruolo di agenti di informazione di stanza nei porti e nei centri nevralgici, impiegati per il mantenimento di relazioni commerciali e diplomatiche tanto all’interno del bacino del Mediterraneo[3] quanto su scala globale[4]. La storiografia ha inoltre messo in evidenza l’importanza delle reti consolari (personali e istituzionali)[5] nell’eseguire missioni di intelligence per conto del proprio governo oppure a vantaggio del ceto dei mercanti[6]. Questi agenti esercitavano altresì un potere giurisdizionale nei confronti dei sudditi del proprio Stato all’estero, dirimendo gli affari di natura criminale[7]. Ma, come sottolineato puntualmente da Jérôme Cras, i consoli godettero anche di poteri di polizia per il mantenimento dell’ordine pubblico ben al di là dei confini statali e nazionali[8]. A questo proposito, come dimostrato da Emiliano Beri nei suoi recenti studi sulle reti consolari genovesi nel XVII e XVIII secolo, è possibile delineare il fondamentale apporto offerto dai consoli nella lotta al contrabbando marittimo nei porti del mare Tirreno[9].

In questa direzione, dei nuovi orizzonti di ricerca si possono scorgere dai lavori di Laura Di Fiore e Chiara Lucrezio Monticelli riguardanti la sorveglianza politica transnazionale tra lo Stato della Chiesa e il Regno delle Due Sicilie alla metà del XIX secolo[10]. Occorre precisare che l’esercizio di tale sorveglianza era reso possibile soltanto grazie alla stretta collaborazione instauratasi tra le istituzioni poliziesche e quelle consolari dei limitrofi governi pontificio e napoletano. Le forme di controllo statale «a distanza» praticate durante il lungo Ottocento sugli emigranti e sugli esiliati all’estero sono tuttavia risalenti al periodo francese. Nell’Europa napoleonica, infatti, la circolazione di «modelli» polizieschi si sviluppò lungo direttrici trans-statali attraverso i consolidati rapporti di scambio intrattenuti dall’amministrazione imperiale con quelle degli Stati satelliti[11].

Alla luce di tali osservazioni, questa riflessione si propone di dimostrare, sul piano metodologico, come le fonti consolari possano essere proficuamente impiegate dagli storici delle polizie. In questa sede, pertanto, si intende utilizzare un approccio che terrà conto di tre diversi filoni storiografici, corrispondenti agli studi sulle polizie[12], ai lavori riguardanti il controllo della mobilità e le procedure di identificazione[13] e infine alla già evocata storiografia sui consoli.

La prospettiva di analisi qui adottata non è incentrata su un teatro marittimo, bensì su di una frontiera terrestre: si è scelto infatti di limitare la presente indagine alla regione dell’Appennino centrale e settentrionale durante il periodo napoleonico. In altri termini, in un’epoca in cui la penisola italiana era interamente sotto l’influenza (diretta o indiretta) della Francia e la catena appenninica marcava la frontiera tra il Regno d’Italia e i dipartimenti italiani annessi all’Impero[14].

Benché si trattasse di un confine «interno» al sistema imperiale forgiato da Napoleone, le leggi francesi avevano introdotti severe normative per valicare le frontiere statuali, obbligando i viaggiatori a munirsi di un regolare passaporto per l’estero[15]. Si tenga presente però che le autorità dell’Impero e quelle italiche non sempre si dimostrarono propense a restringere in modo ferreo la libertà di circolazione dei propri «amministrati», incoraggiando all’occorrenza il passaggio di mercanti e lavoratori stagionali sul suolo imperiale o, viceversa, su quello regnicolo. Diverse sono le testimonianze che consentono di pensare le zone di confine come «spazi di eccezione» caratterizzati da una marcata permeabilità delle frontiere risalente all’età moderna, che perdura tuttavia fino agli anni che precedettero l’Unità[16].

La contiguità territoriale tra l’Impero francese e il Regno d’Italia rese necessaria una sorveglianza selettiva sulla mobilità in entrata e in uscita, che doveva essere esercitata meditante dispositivi polizieschi dispiegati ben oltre le zone frontaliere montane dell’Appennino. Così, la posizione privilegiata dei consoli regnicoli residenti nei dipartimenti au-delà des Alpes permise loro, da un lato, di estendere il controllo statale su numerose categorie di individui «sospetti» e «pericolosi» che attraversavano i confini per via terrestre (in particolare su vagabondi, briganti, disertori e coscritti refrattari alla leva militare); dall’altro però, gli agenti consolari furono anche in grado di garantire una sorta di tutela istituzionale sui sudditi del Regno che versavano in situazioni di difficoltà all’estero[17]. Un esempio in questa direzione è fornito dall’istituzione del «registro di matricola» in ogni ambasceria e consolato italico, introdotto con il decreto vicereale del 20 ottobre 1808, grazie al quale le cancellerie consolari potevano censire i regnicoli all’estero, dovendo inoltre «provocare l’arresto, per prevenzione di vagabondaggio, di ogni suddito italiano il quale non si conformasse alle disposizioni prescritte dal presente decreto» (art. 3)[18]. Come sosteneva il direttore generale della Polizia del Regno d’Italia, Francesco Mosca, l’«obbligo che loro corre di farsi inscrivere ne’ registri del consolato» non si riduceva tuttavia a una mera procedura di vigilanza sugli individui sospetti, ma aveva anche lo scopo di proteggere i viaggiatori italici «all’oggetto di garantirli da ogni equivoco, e dispiacere» durante la loro permanenza al di fuori dei confini dello Stato[19]. Le quotidiane interazioni con i funzionari francesi nei dipartimenti annessi permisero ai consoli italici di consolidare con le autorità imperiali un rapporto connotato non tanto da una reciproca interdipendenza legata alla repressione dell’illecito, quanto piuttosto da prassi negoziali volte a tenere traccia del passaggio dei sudditi italici, fornendo alla polizia – qualora fosse stato necessario – le dovute garanzie sulla condotta morale e politica dei regnicoli arrestati perché privi di recapiti personali.

Le fonti consolari di cui si intende trattare corrispondono in primo luogo ai dispacci ufficiali inviati dal corpo diplomatico del Regno d’Italia alla I e alla II divisione del ministero degli Esteri italiano. Queste fonti sono oggi conservate nell’Archivio di Stato di Milano nei fondi comunemente chiamati Marescalchi e Testi, ovvero con i nomi che rispettivamente corrispondono al ministro degli Affari esteri residente a Parigi (1802-1814) e all’incaricato della divisione milanese del ministero (1803-1814). Pur avendo il merito di offrire agli studiosi la ricca corrispondenza dei consolati italiani con il proprio ministero, tali carteggi restituiscono soltanto un quadro parziale. È per questa ragione che si ritiene imprescindibile la consultazione delle fonti prodotte dalle autorità imperiali – corrispondenti, in questo caso, ai rapporti epistolari intrattenuti tra i consoli e i funzionari di polizia, i prefetti e sottoprefetti e i procuratori dei dipartimenti toscani e romani. Ciò nonostante, va sottolineata la difficoltà che si riscontra nel reperire le tracce della corrispondenza consolare inviata ai funzionari dell’Impero che operarono nella penisola, in quanto tale documentazione, oltre a non essere inventariata, è sparsa in diversi fondi conservati nelle Archives Nationales a Parigi e negli Archivi di Stato italiani. Solo attraverso lo spoglio sistematico delle carte del 3° arrondissement di polizia (ovvero la circoscrizione imperiale relativo ai départements au-delà des Alpes) e di un discreto numero di fondi prefettizi e giudiziari localizzati negli archivi italiani si è potuto riportare alla luce le testimonianze dell’attività dei consoli del Regno d’Italia che prestarono servizio nei territori imperiali all’interno della compagine peninsulare.

Ad ogni modo, l’esame delle carte milanesi del fondo della II divisione del ministero (il fondo Testi) consente di avere già un quadro complessivo delle attribuzioni consolari, scorgendo degli aspetti inediti riguardanti le funzioni di polizia esercitate da questi agenti. In effetti a differenza dell’ufficio parigino, la divisione milanese, affidata alla direzione del senatore Carlo Testi[20], tratta molte più informazioni inerenti alle problematiche concrete affrontate dai consolati italici disseminati nello spazio peninsulare. La questione della «polizia consolare» emerge con maggiore chiarezza dall’analisi dei carteggi trasmessi a Milano durante i brigantaggi e le rivolte antifrancesi degli anni 1808-1810[21]. Risale a questo periodo, infatti, la testimonianza di una febbrile attività del corpo diplomatico regnicolo, chiamato a svolgere una funzione di raccordo tra le operazioni poliziesco-militari in corso da entrambi i lati della frontiera dell’Appennino. Attraverso lo spoglio di questa documentazione è possibile riflettere sulle tecniche e sulle pratiche di sorveglianza impiegate dagli agenti consolari nei confronti dei sudditi italici sul suolo imperiale. A questo proposito, tra le principali mansioni dei consoli vanno menzionate: il rilascio e la vidimazione dei passaporti; la trasmissione delle schede segnaletiche con i connotati personali dei criminali e degli individui sospettati di insurrezione, brigantaggio e diserzione; l’utilizzo delle proprie reti di informatori per assicurare alla giustizia i malfattori e gli insorti fuggiaschi, così come i coscritti refrattari e i disertori, mediante le procedure di estradizione.

Allo scopo di esaminare le diverse sfaccettature concernenti le attribuzioni poliziesche conferite alle istituzioni consolari, è opportuno tenere in considerazione anche alle «tracce» lasciate sul terreno dai consoli in modo tale da cogliere le implicazioni derivanti dai rapporti e dalle reciproche influenze tra questi agenti e la burocrazia imperiale. Nei dipartimenti toscani e romani, le reti di sorveglianza intessute dal personale consolare si svilupparono orizzontalmente in seno all’amministrazione francese. Dal punto di vista dello scambio di informazioni relative alla pubblica sicurezza, i consolati italiani interagivano quotidianamente con le polizie, le prefetture, le autorità giudiziarie e la gendarmeria dei paesi réunis all’Impero, rinforzando così il dispositivo poliziesco napoleonico nelle sue appendici periferiche. Un esempio in questa direzione è costituito dalle relazioni che il console Giuseppe Tambroni[22] consolidò prima con i commissari generali di polizia a Livorno, Oudet-Ducrouzot e il suo successore De La Malle, e, dopo la partenza del console per Roma nel 1811, con il direttore generale di polizia Norvins de Montbreton. In Toscana, per esempio, gli accordi informali stipulati in loco tra il console e il commissario generale a Livorno garantirono una maggiore libertà di circolazione ai migranti stagionali regnicoli che esercitavano un mestiere itinerante, in deroga dunque alle direttive vigenti nel resto dell’Impero le quali prevedevano la vidimazione del passaporto soltanto ai forestieri che avessero indicato un domicilio fisso sul titolo di viaggio[23]. L’azione congiunta dei consolati italici e delle polizie imperiali, volta al controllo delle rotte migratorie e, al contempo, alla tutela dei lavoratori «avventizi», produsse degli accomodamenti su scala locale che, grazie all’intermediazione dei rispettivi ministeri, consentì la stipula di accordi bilaterali tra il governo imperiale e quello regnicolo. Fu pertanto possibile modificare le stringenti norme sui passaporti per l’estero, favorendo così la circolazione frontaliera di manodopera agricola, manifatturiera e commerciale tra l’Impero e il Regno d’Italia[24].

Si tenga presente inoltre che l’ascendente del console Tambroni sui funzionari francesi si rivelò determinante nel negoziare il rilascio di numerosi sudditi regnicoli, che avevano subito misure di arresto preventivo dopo essere stati trovati a girovagare senza documenti di identità validi per l’estero. Ma l’influenza del console giocò un ruolo centrale anche nelle fasi di introduzione dei nuovi metodi di identificazione di cui si dotava il Regno d’Italia – prima con le «carte di passo», poi con i «passaporti pei lavoratori» – a protezione dei lavoratori indigenti italici che stagionalmente si recavano nei dipartimenti annessi au-delà des Alpes[25].

Le istituzioni consolari godevano di un certo grado di autonomia rispetto alle direttive provenienti dalla polizia milanese, in particolare riguardo all’utilizzo dei fondi per lo spionaggio e le gratificazioni da concedere agli agenti stranieri per la cattura di malviventi, disertori e coscritti fuggiaschi oltreconfine[26]. Sebbene il ricorso a tale pratica fosse attestato già durante il Regno d’Etruria (1801-1807)[27], il budget destinato alle spese segrete dei consoli fu continuamente oggetto di lunghe trattative tra il ministero degli Esteri e la direzione generale di polizia del Regno d’Italia[28].

Da questa prospettiva, gli ampi margini d’azione dei consoli permisero di accrescere la vigilanza sugli individui e sui gruppi sociali in movimento al di fuori dei confini dello Stato, fungendo da anello di raccordo tra le indagini condotte nel Regno e quelle svolte dalle autorità imperiali. La ramificazione delle reti consolari si estendevano in modo capillare sui territori annessi di Toscana e degli ex-Stati pontifici, potendo anche contare sull’aiuto e la collaborazione del personale giudiziario e prefettizio dell’Impero, con il quale venivano condivise le notizie sui ricercati[29]. A questo riguardo, il sottoprefetto di Grosseto, Michele De Re, scrisse a Tambroni:

Le directeur de la police en Toscane me recommande aussi l’arrestation du nommé Galanti, que [sic] vous me parlez par votre lettre du 5 courant. Je vous remercie infiniment du renseignement que vous me donnez. Flatté, M. le consul, de votre correspondance, je tâcherai toujours de m’occuper avec beaucoup de plaisir pour satisfaire au désir du gouvernement que vous rappresentez [sic], en assurant la tranquillité du Grand Empire par tous les moyens qui sont en mon pouvoir[30].

Come si evince dalla citata missiva, i rapporti consolidati tra i consoli italici e gli amministratori imperiali erano spesso connotati da sentimenti di rispetto reciproco, generando sinergie positive a livello locale che si riflettevano sul piano operativo delle prassi poliziesche, a vantaggio del mantenimento della pubblica sicurezza su entrambi i lati della frontiera. Ma come si è detto l’azione dei consoli non si riduceva unicamente agli aspetti coercitivi legati al controllo degli spostamenti: il processo di regolamentazione della mobilità alle frontiere del Regno, a cui gli agenti diplomatici italici contribuirono attivamente, può essere interpretato anche come una strategia di ricerca del consenso da parte del regime napoleonico, inquadrando la manodopera avventizia per mezzo del rilascio di documenti di viaggio economici e gratuiti. Tale strategia aveva infatti il duplice scopo di garantire delle forme di tutela dei lavoratori stagionali lungo il percorso migratorio e di disinnescare il malcontento tra la popolazione indigente, costretta altrimenti a languire nella miseria non potendo sostenere la gravosa spesa per procurarsi il passaporto per l’estero.

In conclusione, è possibile sostenere che l’analisi delle funzioni di polizia esercitate dai consoli italici consente di ricostruire, all’interno di cornici statuali dilatate, il processo di formazione delle reti di scambio poliziesco-diplomatiche che si andranno a consolidare, seppure in forme e in tempi differenti, nell’Europa della Restaurazione[31]. Le fonti consolari di età napoleonica permettono agli studiosi delle polizie di osservare, sotto un profilo inedito, le strategie di governo della mobilità oltreconfine a cui fecero ricorso le burocrazie napoleoniche nello spazio peninsulare italiano durante i primi anni dell’Ottocento. Tale documentazione archivistica appare pertanto ricca di sollecitazioni e di nuove potenziali linee di ricerca da sviluppare, consentendo di riflettere sui vettori di circolazione dei modelli polizieschi – talvolta veicolati proprio dai consoli – e, al contempo, sulle forme di ibridazione che questi ultimi subirono, dal punto di vista delle pratiche, al momento della loro applicazione in contesti territoriali e politici differenti.

Bibliografia:

Aglietti 2012 = M. Aglietti, L’istituto consolare tra Sette e Ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale, Pisa, 2012.

Arisi Rota 1998 = A. Arisi Rota, Diplomazia nell’Italia napoleonica. Il Ministero delle Reazioni Estere dalla Repubblica al Regno (1802-1814), Melzo, 1998.

Bartolomei et alii 2018 = A. Bartolomei, G. Calafat, M. Grenet, J. Ulbert (dir.), De l’utilité commerciale des consuls. L’institution consulaire et les marchands dans le monde méditerranéen (XVIIIe-XXe siècle), Roma, 2018.

Beri 2016a = E. Beri, I consoli genovesi nel Tirreno, agenti d’informazione (1640-1797), in RiMe, 17-2, 2016, p. 153-188.

Beri 2016b = E. Beri, La lotta al contrabbando nel teatro marittimo còrso durante il medio Settecento fra polizia, intelligence e diplomazia, in L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Soveria Mannelli, 2016, p. 73-96.

Biagianti 2016 = A. Biagianti, Reti consolari nel Mediterraneo. Percorsi e metodologie a confronto (secc. XVII-XIX), in RiMe, 17-2, 2016, p. 115-125.

Calafat 2015 = G. Calafat, La contagion des rumeurs. L’information consulaire, santé et rivalité commerciale des ports francs (Livourne, Marseille et Gênes, 1670-1690), in S. Marzagalli (dir.), Les Consuls en Méditerranée, agent d’informations XVIe-XIXe siècle, Parigi, 2015, p. 99-119.

Calafat 2018 = G. Calafat, Les juridictions du consul : une institution au service des marchands et du commerce?, in A. Bartolomei, G. Calafat, M. Grenet, J. Ulbert (dir.), De l’utilité commerciale des consuls. L’institution consulaire et les marchands dans le monde méditerranéen (XVIIIe-XXe siècle), Roma, 2018, p. 143-153.

Coppini 1993 = R. P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli «anni francesi» all’Unità, Torino, 1993.

Cras 2006 = J. Cras, Une approche archivistique des consulats de la Nation française : les actes de chancellerie consulaire sous l’Ancien Régime, inJ. Ulbert, G. Le Bouëdec (dir.), La fonction consulaire à l’époque moderne. L’affirmation d’une institution économique et politique (1500-1700), Rennes, 2006, p. 51-84.

Denis 2008 = V. Denis, Une histoire de l’identité. France 1715-1815, Seyssel, 2008.

Denis 2001 = V. Denis, Le contrôle de la mobilité à travers les passeports sous l’empire, in M.-C. Blanc-Chaléard, C. Douki, N. Dyonet, V. Milliot (dir.), Police et migrants. France 1667-1939, Rennes, 2001, p. 75-89.

Denys 2012 = C. Denys (dir.), Circulations policières 1750-1914, Villeneuve d’Ascq, 2012.

Di Fiore 2013 = L. Di Fiore, Alla frontiera. Confini e documenti d’identità nel Mezzogiorno continentale preunitario, Soveria Mannelli, 2013.

Di Fiore – Lucrezio Monticelli 2017 = L. Di Fiore, C. Lucrezio Monticelli, Sorvegliare oltre i confini. Il controllo delle polizie napoletana e pontificia dopo il 1848, in Passato e presente, 101-2, 2017, p. 47-70.

Di Fiore – Lucrezio Monticelli 2020 = L. Di Fiore, C. Lucrezio Monticelli, Il controllo politico transnazionale dei consoli al tornante del 1848: un confronto comparato tra Stato pontificio e Regno delle Due Sicilie, in M. Aglietti, M. Grenet, F. Jesné (a cura di), Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), Roma, 2020, p. 95-115.

Di Fiore – Meriggi 2013 = L. Di Fiore, M. Meriggi (a cura di), Movimenti e confini. Spazi mobili nell’Italia preunitaria, Roma, 2013.

Di Fiore et alii 2019 = L. Di Fiore, J. Hagmann, A. Lignereux, B. de Graaf, C. Aliprantis, C. Lucrezio Monticelli, C. Emsley, National security a transnational issue. The nineteenth-cenury origins, in Contemporanea, 4, 2019, p. 609-651.Donati 2008 = E. Donati, La Toscana nell’Impero napoleonico: l’imposizione del modello e il processo d’integrazione, Firenze, 2008.

Donato et alii 2013 = M. P. Donato, D. Armando, M. Cattaneo, J.-F. Chauvard (dir.), Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, Roma, 2013.

Faivre d’Arcier 2006 = A. Faivre d’Arcier, Le service consulaire au Levant à la fin du XVIIIe siècle et son évolution sous la Révolution, in J. Ulbert, G. Le Bouëdec (dir.), La fonction consulaire à l’époque moderne. L’affirmation d’une institution économique et politique (1500-1700), Rennes, 2006, p. 161-188.

Härter 2013 = K. Härter, Security and cross-border political crime: the formation of transnational security regimes in 18th and 19th century Europe, in Historical Social Research/Historische Sozialforschung, 143-1, p. 96-106.

Jesné 2017 = F. Jesné (dir.), Les consuls, agents de la présence française dans le monde (XVIIIe-XIXe siècles), Rennes, 2017.

Leech 1999 = P. Leech, Il brigantaggio nelle campagne bolognesi in età napoleonica, in A. Varni (a cura di), I «Giacobini» nelle legazioni. Gli anni napoleonici a Bologna e Ravenna, La società bolognese, vol. II, Bologna, 1999, p. 407-428.

Marzagalli 2015 = S. Marzagalli (dir.), Les Consuls en Méditerranée, agent d’informations XVIe-XIXe siècle, Parigi, 2015.

Meriggi 2016 = M. Meriggi, Racconti di confine: nel Mezzogiorno del Settecento, Bologna, 2016.

Milliot 2007 = V. Milliot, Histoire des polices : l’ouverture d’un moment historiographique, in Revue d’histoire moderne et contemporaine, 54-2, 2007, p. 162-177.

Moatti – Kaiser 2007 = C. Moatti, W. Kaiser (dir.), Gens de passage en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne : procédures de contrôle et d’identification, Parigi, 2007.

Moatti – Kaiser – Pébarthe 2009 = C. Moatti, W. Kaiser, C. Pébarthe (dir.), Le monde de l’itinérance en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne : procédures et documents d’identification, Bordeaux-Parigi, 2009.

Moatti 2004 = C. Moatti (dir.), La mobilité des personnes en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne : procédures de contrôle et documents d’identification, Roma, 2004.

Napoli 2003 = P. Napoli, Naissance de la police moderne. Pouvoirs, normes, société, Parigi, 2003.

Noiriel 2008 = G. Noiriel (dir.), L’identification. Genèse d’un travail d’État, Paris, 2008.

Pucci 1979 = L. Pucci, Indagini sul brigantaggio nel dipartimento del Panaro e del Crostolo, in M. Berengo, S. Romagnoli (a cura di), Reggio e i Territori Estensi dall’Antico Regime all’Età Napoleonica, vol. I, Parma, 1979, p. 271-294.

Ricci 2012 = S. Ricci, Agli albori del purismo. Il riflesso degli «antichi maestri» nell’opera di Tommaso Minardi, in C. Bordino, R. Dinoia (a cura di), La Ricerca Giovane in cammino per l’arte, Roma, 2012, p. 241-262.

Saggiorato 2019a = F. Saggiorato, De l’Apennin aux Maremmes : le processus de réglementation de la mobilité transfrontalière à l’époque napoléonienne, in Rives méditerranéennes, 58-1, 2019, p. 133-152.

Saggiorato 2019b = F. Saggiorato, Migrations saisonnières et procédures d’identifications dans l’Apennin septentrional à l’époque napoléonienne, in Cahiers d’histoire. Revue d’histoire critique, 143-3, 2019, p. 59-73.

Stopani 2008 = A. Stopani, La production des frontières : État et communautés en Toscane (XVIe-XVIIe siècles), Roma, 2008.

Ulbert – Le Bouëdec 2006 = J. Ulbert, G. Le Bouëdec (dir.), La fonction consulaire à l’époque moderne. L’affirmation d’une institution économique et politique (1500-1700), Rennes, 2006.

Woolf 2002 = S. J. Woolf, Napoléon et l’Italie, inJ.-C. Martin (dir.), Napoléon et l’Europe, Rennes, 2002, p. 115-124.

Abstract:

Qual è il contributo che le fonti consolari possono offrire alla storia delle polizie? Attorno a questo interrogativo si intende sviluppare una riflessione di carattere metodologico sull’utilizzo dei carteggi degli agenti diplomatici, analizzando il caso studio dei consolati del Regno d’Italia nei dipartimenti toscani e romani annessi all’Impero francese. Come evidenziato dalla storiografia sulle istituzioni consolari, tra la fine del Settecento e nel corso dell’Ottocento le competenze di questi agenti subirono un mutamento che investì le loro attribuzioni anche sotto un profilo di natura squisitamente poliziesca. Grazie agli stretti contatti con la polizia imperiale, i consoli italici furono in grado di giocare un ruolo di primo piano nell’introduzione di più sofisticate procedure di identificazione e di sorveglianza all’interno dello spazio peninsulare italiano.

Parole chiave:

Consoli, diplomazia, polizia, Impero napoleonico, migrazioni, passaporti


* Il presente saggio è risultato delle ricerche discusse all’atelier dottorale What Place for Minorities: Spaces, Norms and Representations (Europe and Mediterranean, 14th-19th centuries) tenutosi all’École française de Rome (11-15 giugno 2018), ampliate in seguito grazie ai soggiorni di ricerca effettuati a Roma, a Siena e a Grosseto, tra novembre e dicembre 2019, nell’ambito della borsa di studio ottenuta presso la medesima istituzione. Ringrazio per i preziosi suggerimenti e per aver letto criticamente il testo Fabrice Jesné (École française de Rome) e Mathieu Grenet (INU Champollion).

[1] Si rimanda al lavoro collettaneo curato da Ulbert – Le Bouëdec 2006.

[2] Aglietti 2012; Biagianti 2016, p. 115.

[3] Marzagalli 2015.

[4] Jesné 2017.

[5] Si segnala a questo proposito il progetto di ricerca Consuls en réseaux. L’institution consulaire française de 1815 à 1848, condotto da Alexandre Massé presso il Labex SMS (Université de Toulouse Jean Jaurès).

[6] Calafat 2015, p. 99-119. Sul rapporto tra consoli e mondo mercantile nel Mediterraneo, si rinvia ai lavori contenuti nel volume collettivo curato da Bartolomei et al. 2018.

[7] Calafat 2018, p. 143-153.

[8] Cras 2006, p. 52-53. Si segnala anche il lavoro riguardante le prerogative di «polizia» dei consoli francesi nel Levante: Faivre d’Arcier 2006, p. 163-165.

[9] Beri 2016a, p. 153-158 e Beri 2016b, p. 73-92.

[10] Si rimanda a tale proposito ai saggi di Di Fiore – Lucrezio Monticelli 2020, p. 95-115 e Ead. 2017, p. 47-70.

[11] Riguardo alle configurazioni poliziesche nel continente europeo si faccia riferimento a Denys 2012, oltre che al progetto Systèmes policiers européens, 18e-19e siècle (SYSPOE) finanziato dall’ANR (Agence Nationale pour la Recherche), programma «Blanc» 2012, il quale ha posto le basi per una storia globale delle polizie, interrogando le circolazioni di modelli e le loro trasformazioni in una prospettiva transnazionale: Vincent Denis, Une histoire européenne des polices (ARN projet SYSPOE – Systèmes policiers européens) [Rapport de recherche], Institut d’histoire moderne et contemporaine (IHMC – UMR 8066), 2016. Si rimanda invece al recente lavoro a più mani di Di Fiore et al. 2019, p. 609-651 e alle pubblicazioni del gruppo di ricerca del CEPOC (Centro di Studi «Le Polizie e il Controllo del Territorio»), www.cepoc.it.

[12] Sul dibattito storiografico riguardante la storia delle polizia e la nascita delle «polizie moderne» si veda Napoli 2003 e di Milliot 2007, p. 162-177.

[13] Rispetto alle forme di controllo della mobilità nei paesi del bacino del Mediterraneo in una prospettiva di lungo periodo si rimanda ai volumi collettanei di Moatti 2004; Moatti – Kaiser 2007; Moatti – Kaiser – Pébarthe 2009. Per il caso italiano si veda invece il volume curato da Di Fiore – Meriggi 2013. Infine, riguardo alle procedure di identificazione si rimanda agli ormai classici Denis 2008 e Noiriel 2008.

[14] Sulla situazione geopolitica della penisola italiana in età napoleonica si rimanda ai lavori di sintesi di Woolf 2002, p. 115-124, e Donato et al. 2013.

[15] Si fa riferimento in particolare al decreto imperiale del 18 settembre 1807 con cui il ministero della Polizia generale introdusse per tutto l’Impero francese i passaporti uniformi. Si veda a questo proposito Denis 2001, p. 75-89.

[16] Per la penisola italiana di età moderna alcuni esempi in questo senso sono evidenziati dai lavori di Stopani 2008 e Meriggi 2016, mentre per il periodo ottocentesco preunitario: Di Fiore 2013.

[17] Saggiorato 2019a, p. 133-152.

[18] Una copia del decreto del 20 ottobre 1808 è conservata nelle Archives Diplomatiques La Courneuve, Fonds milanais, 62 (1806-1808).

[19] Archivio di Stato di Bologna (d’ora in poi ASBo), Prefettura del dipartimento del Reno, Atti generali, Tit. XX, Rub. 10, 1811 b. 2, circolare n. 13256 del direttore generale di Polizia, Francesco Mosca, ai prefetti del Regno d’Italia, 6 dicembre 1811.

[20] Carlo Testi venne nominato incaricato del portafoglio degli Esteri a Milano mediante decreto del 7 giugno 1805 e ricoprì questo ruolo fino alla caduta del Regno d’Italia nel 1814. Dal 1809 divenne membro del senato italico. Si rinvia a questo proposito al lavoro di Arisi Rota 1998, p. 45-46.

[21] Non potendo citare tutti i lavori concernenti il brigantaggio nell’Italia centro-settentrionale in età napoleonica, ci si limita a qualche esempio: Donati 2008, in particolare il vol. II, p. 717-850; Pucci 1979, p. 271-294; Leech 1999, p. 407-428.

[22] Vale la pena menzionare seppur brevemente alcuni aspetti relativi alla carriera di Giuseppe Tambroni (Bologna 1773 – Roma 1824). Prima di prestare servizio come console egli aveva lavorato nella segreteria della Legazione cisalpina a Parigi. Nel 1804 era stato incaricato dal ministro degli Esteri della Repubblica italiana, Ferdinando Marescalchi, di compiere una delicata missione, recuperando a Vienna le carte relative alla Repubblica di Venezia. Tambroni continuò poi a lavorare negli uffici milanesi della II divisione del ministero degli Esteri fino al 1809, quando venne nominato console del Regno d’Italia a Livorno (Arisi Rota 1998, p. 36, 89). In Toscana egli dimostrò una marcata sensibilità rispetto alle problematiche connesse agli arresti e alle vessazioni subite dai migranti del Regno d’Italia per mano delle forze dell’ordine imperiali (Saggiorato 2019a). L’opera di Tambroni durante il soggiorno nel porto labronico venne assai apprezzata dai suoi superiori a Milano e a Parigi al punto tale, dopo l’annessione degli Stati pontifici all’Impero, fu nominato nel 1811 console di Civitavecchia con residenza a Roma (Archivio di Stato di Milano (d’ora in poi ASMi), Ministero degli Esteri, II divisione – Testi (d’ora in poi Testi), Cart. 35, copia conforme del decreto tramessa dal consigliere segretario di Stato del Regno d’Italia Strigelli al senatore Testi). Il trasferimento del console Tambroni da Livorno a Roma risale al mese di settembre 1811 (ASMi, Testi, Cart. 99, lettera n. 1242 del console Tambroni in cui informa il senatore Testi della sua imminente partenza per Roma, 6 settembre 1811). A Roma, oltre al disbrigo degli affari diplomatici, Tambroni ebbe modo di coltivare i propri interessi legati alle arti e all’archeologia, accogliendo un vasto circolo di artisti nei locali di Palazzo Venezia, sede del consolato del Regno d’Italia (Ricci 2012, p. 243). Qui entrò in contatto con Antonio Canova e con altre personalità di spicco, tra i quali anche il giovanissimo architetto e scultore Pelagio Palagi (ASMi, Testi, Cart. 99, lettera riservata n. 36, Tambroni a Testi, 1° novembre 1811). L’amicizia stretta con il Canova continuò anche dopo il crollo del regime francese nella penisola italiana, a cui il Tambroni dedicò l’opera Intorno alla vita di Antonio Canova (1823). L’ex-console italico morì a Roma nel 1824.

[23] ASMi, Testi, Cart. 95, lettera del commissario generale di polizia a Livorno, de La Malle, al console Tambroni, 23 novembre 1810 e Ibid., lettera del console italiano al senatore Testi, 26 novembre 1810.

[24] Si fa riferimento alle carte di passo stampate su modello uniforme, ovvero a dei documenti di identità economici che venivano rilasciati ai migranti stagionali regnicoli per recarsi a lavorare nei dipartimenti italiani annessi all’Impero francese e negli altri Stati confinanti con il Regno d’Italia. L’adozione di questi documenti, promossa dal console italiano Tambroni, fu sostenuta dal commissario generale a Livorno Oudet-Ducrouzot presso il ministero della Polizia di Parigi. ASMi, Testi, Cart. 94, lettera n. 83 del console Tambroni al senatore Testi, 9 ottobre 1809 e Archives Nationales (d’ora in poi AN), F/7/8946, lettera del commissario generale Oudet-Ducrouzot al consigliere di Stato Anglès, incaricato della corrispondenza con il 3° arrondissement della polizia dell’Impero, 17 aprile 1810. Si veda anche Saggiorato 2019b, p. 59-73.

[25] AN, F/7/8895, lettera del direttore generale della polizia a Roma, Norvins de Montbreton, al consigliere di Stato incaricato del 3° arrondissement della polizia dell’Impero, Anglès, 23 ottobre 1811.

[26] Il ricorso a tali pratiche era frequente già durante il Regno d’Etruria (1801-1807) e avveniva per mezzo dei negoziati tra l’incaricato di affari diplomatici del governo regnicolo, Giulio Cesare Tassoni (nominato poi console a Napoli dopo l’annessione della Toscana all’Impero nel 1808), e il segretario degli Affari esteri del governo etrusco a Firenze allo scopo di concedere dei premi agli agenti toscani per facilitare la cattura dei fuggiaschi italiani. ASMi, Ministero degli Esteri, II divisione – Marescalchi, Cart. 227, lettera n. 558 di Tassoni al ministro degli Esteri del Regno d’Italia, Ferdinando Marescalchi, 30 aprile 1807. A questo proposito si rimanda anche a Saggiorato 2019b.

[27] Il Regno d’Etruria (1801-1807) venne creato a seguito del trattato di Lunéville tra la Francia e l’Austria. Napoleone riuscì a intronare a Firenze i Borbone Parma che regnarono fino all’annessione della Toscana all’Impero francese, si veda Coppini 1993, p. 3-127.

[28] ASMi, Testi, Cart. 96, lettera del direttore della Polizia generale del Regno d’Italia, Francesco Mosca, al senatore Testi, 27 febbraio 1810.

[29] Si cita a titolo di esempio la lettera del direttore generale della polizia Norvins de Montbreton al procuratore generale di Roma riguardante i coscritti italiani fuggiaschi nei dipartimenti romani, per i quali il console Tambroni reclama l’estradizione alle frontiere del Regno (Archivio di Stato di Roma, Polizia giudiziaria, b. 22, fasc. 75, 14 luglio 1813).

[30] Archivio di Stato di Grosseto, Sottoprefettura di Grosseto, Copialettere 35, minuta della lettera del sottoprefetto di Grosseto al console Tambroni, 17 febbraio 1810.

[31] Di Fiore – Lucrezio Monticelli 2017; Härter 2013, p. 96-106.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Francesco Saggiorato (9 février 2021). La storia delle polizie attraverso le fonti consolari: qualche nota intorno alle funzioni poliziesche dei consoli del Regno d’Italia nei dipartimenti toscani e romani annessi all’Impero francese*. Consoli. Consulté le 21 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/n2r6


Francesco Saggiorato

Cultore della materia in Storia moderna presso l'Università di Roma Tor Vergata, Francesco Saggiorato svolge attualmente un dottorato in cotutela con l'Université Paris 1-IHMC (UMR 8066). Fellow dell'Institut Convergences Migrations, è stato borsista della Fondation Napoléon (2018) del Ministère des Relations Etrangères e dell'Institut français in Italia (2019) e dell'Ecole française de Rome (2019).

Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.