Breve introduzione all’inventario digitale dell’archivio del Consolato sardo in Costantinopoli (1824-1860) e qualche notizia sulla comunità sarda/ A brief introduction to the digital inventory of the archives of the Sardinian Consulate in Constantinople (1824-1860) and few notes on the Sardinian community
Il contributo ha lo scopo di introdurre brevemente l’inventario dell’archivio del Consolato sardo in Costantinopoli (1824-1860) pubblicato sul sito web archiviconsolari.it e fornire qualche informazione sulla comunità sarda in quella città attraverso l’esame di un elenco di sudditi conservato in quell’archivio.
Istituzione, variazione dei distretti, consoli
La rete consolare sarda viene stabilita, nell’estensione che, in linea generale, caratterizza il periodo preunitario italiano, nel 1825[1], in seguito alla firma del Trattato di amicizia e di commercio tra S. M. il Re di Sardegna e S. M. Imperiale Mahmud Han, Imperatore dei Turchi[2] e alla approvazione della Tariffa de’ diritti di Dogana[3], che è di poco successiva. A tale data risale l’istituzione del Consolato di Costantinopoli[4]: l’ufficio esercita la sua giurisdizione nei territori turchi in Asia e in Europa, così come previsto dalla Tabella provvisionale dei distretti dei consolati in Affrica e Levante[5], dunque su un territorio estremamente ampio.
Dal 1835, in accordo alla nuova organizzazione consolare sarda di quell’anno[6], che mira ad economizzare e a semplificare la rete attraverso la riduzione del numero dei Consolati generali, la divisione di Costantinopoli comprende i tre distretti di Costantinopoli, Smirne e Cipro[7]. Tale organizzazione perdurerà fino al 1 aprile 1859 quando entrerà in vigore la nuova legge consolare del 15 agosto 1858[8].
Alla direzione del Consolato si succedono:
– Gaetano Truqui[9], cancelliere con titolo e grado di console generale (1825-1833)
– Luigi Filippi[10], incaricato d’affari (1834)
– Federico Montiglio di Montiglio[11], incaricato d’affari in Costantinopoli (1835- † 1837)
– Domenico Pareto[12], incaricato d’affari poi ministro residente in Costantinopoli (1838-1846)
– Romualdo Tecco[13], incaricato d’affari in Costantinopoli (1846-1856)
– Giovanni Capello[14], viceconsole reggente il Consolato (1856-1857)
– Andrea Folco[15], viceconsole reggente il Consolato (dal 1857) poi console (marzo 1859 – † agosto 1859)
L’art. 5 delle R. Determinazione con cui S. M. senza annullare i regolamenti esistenti provvede temporariamente a ciò che riguarda i suoi consolati in Africa e Levante (1825) regola i rapporti con la Legazione. È un tema importante per comprendere la storia istituzionale del Consolato in quella sede. L’articolo stabilisce che a «Costantinopoli le funzioni di Console generale» siano «riunite nella persona del Cancelliere della Legazione», ed esercitate «sotto la dipendenza del Capo della Legazione». Le circolari ritornano sul tema e ne approfondiscono la valenza. La dipendenza, comune a tutti i consolati nel Levante, viene definita «più o meno diretta», proporzionale a quella dei luoghi di residenza dalla S. Porta[16]. Tutto il personale consolare è chiamato «all’osservanza del disposto» e alla necessità di rivolgersi alla Legazione per i «casi contingibili» e naturalmente per la scelta e/o la ratifica della nomina dei proconsoli dell’area, ma la vicinanza rafforza la disposizione nei confronti del Consolato in Costantinopoli.
Il primo console, Gaetano Truqui arriva a Costantinopoli nel giugno del 1825. La complessità del rapporto con la Legazione, la sua dipendenza, segna da subito le relazioni fra i due capi ufficio. Il 25 giugno, pochi giorni dopo il suo arrivo, Truqui scrive a Torino, a Sallier della Torre, chiedendo un chiarimento sulla sua posizione. Al suo arrivo nella capitale turca il ministro Ludovico Sauli d’Igliano e Vincenzo Gropallo lo avevano informato che non avrebbe potuto assumere il titolo di console generale, con il quale era stato nominato, perché in quella sede questo non era riconosciuto dalla Porta[17]. Il neo console viene infatti presentato alle autorità come cancelliere. Truqui non si rassegna. Fa forza sul precedente del console britannico, che ha ottenuto il firmano con l’intitolazione di console generale, e ottiene il sostegno della R. Segreteria in Patria[18], e il pari trattamento. È il segnale di una lenta e non troppo sotterranea competizione con il ministro[19].
Nel novembre del 1833, alla partenza di Truqui, promosso console generale di prima classe e destinato a Tunisi, il posto viene volutamente lasciato vacante e la direzione del Consolato informalmente riunita a quella della Legazione. L’incaricato d’affari, avrebbe tenuto una «corrispondenza speciale» per gli affari consolari, con una serie numerica distinta da quella diplomatica. Tale temporanea organizzazione viene ratificata dal Regolamento del 23 luglio 1835. Il Consolato generale viene posto sotto l’immediata direzione dell’incaricato d’affari che avrebbe fatto disimpegnare le funzioni consolari ad un viceconsole e quelle di cancelliere ad un applicato.
L’istituzione di un regio Consolato in Costantinopoli, indipendente e distinto dalla Legazione, risale al 1856. Il nuovo cambiamento è dettato principalmente dall’esigenza di definire con più chiarezza i ruoli dei due uffici nell’esercizio della funzione giudiziaria.
Viceconsolati ed altre dipendenze
Con i provvedimenti del 1825, nell’estesa area della giurisdizione consolare di Costantinopoli vengono previsti due viceconsolati dipendenti, uno ai Dardanelli, l’altro ad Edirne, dove verrà tuttavia istituito solo un proconsolato (1828).
I proconsolati, dipendenti direttamente da Costantinopoli, vengono istituiti progressivamente. In ordine di tempo, nel 1826 a Rodosto, nell’isola di Sira, e nell’isola di Tinos; nel 1827 a Iasi e Trebisonda; nel 1828, come detto sopra, a Edirne; nel 1833 a Galati; nel 1851 a Bursa e Burgas. A supporto della navigazione vi erano poi un certo numero di agenti, incaricati di agevolare le operazioni di carico e scarico merci e le relazioni con le autorità locali. La loro presenza non risulta sempre formalizzata.
I declassamenti e le promozioni di sede nell’area si susseguono: il proconsolato di Galati è promosso viceconsolato nel 1837; la delegazione consolare di Varna, istituita nel 1845, è affidata ad un proconsole nel 1851. Sira, dal 1835 viceconsolato dipendente da Atene, diviene consolato nel 1852. Il viceconsolato dei Dardanelli è ridotto progressivamente a cancelleria, poi a delegazione, infine a proconsolato. Anche la sede di Salonicco a partire dagli anni Trenta, dipende da Costantinopoli[20].
Le promozioni di sede, complesse, in linea generale sono dettate dalle pressanti richieste dei naviganti, dalle esigenze del commercio; le soppressioni e/o le nuove istituzioni di proconsolati spesso dipendono anche dalla presenza/assenza di un suddito o di persona gradita ai ministri di Costantinopoli.
L’archivio
L’archivio consolare di Costantinopoli, conservato dall’Archivio di Stato di Torino, consiste di 32 mazzi. Due registri sono confluiti, in ragione della loro data a cavallo di due periodi, nelle carte del Consolato d’Italia in Istanbul, depositate nell’Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri, uno nella documentazione del fondo Ambasciata Italia, di proprietà del Salt Research[21].
La ricostruzione virtuale, che comprende la documentazione detenuta da tutti gli Istituti sopra citati[22], pubblicata nel sito web archiviconsolari.it, è basata sulle numerose segnature e sugli elenchi inventariali conservati dal Ministero degli affari esteri nella Serie D[23]. Indicazioni di massima derivano anche dai verbali di consegna degli archivi da un console all’altro[24].
L’archivio viene trasmesso tra il 1895-1896, in due spedizioni, dal Ministero degli affari esteri alla Soprintendenza di Napoli, insieme alla documentazione prodotta dal Consolato delle Due Sicilie. Le carte, frammiste, vengono allora definite nel loro insieme «avanzi degli archivi della Legazione». A distanza di quaranta anni, nel 1932, la documentazione prodotta dal Consolato sardo viene riorganizzata sommariamente e trasmessa a Torino[25]. Il primo inventario risale a quella data, ed è per cura dall’archivista Carmelo Tranelli[26].
L’inventario appena pubblicato evidenzia le ampie lacune, che caratterizzano il complesso documentario. Di interesse il contenzioso. La documentazione notarile mostra una certa compattezza. Si segnala per gli studi marittimi il registro degli arrivi e partenze dal porto di Costantinopoli (1831-1833). La corrispondenza con la Segreteria di Stato per gli affari esteri poi Ministero degli affari esteri è estremamente lacunosa ma è facilmente ricostruibile[27]. Restano meno conoscibili i rapporti con i proconsolati e i viceconsolati dipendenti.
Pur nella sua frammentarietà l’archivio offre una panoramica dei traffici e delle attività che si svolgevano in Costantinopoli e fornisce dati di un certo interesse relativi alla comunità sarda e ai rapporti con le altre nazioni.
Organizzazione e funzionamento della cancelleria consolare a Costantinopoli (1831)
Nel giugno 1831 la cancelleria sarda del Consolato di Costantinopoli viene riorganizzata. Gaetano Truqui trasmette a Torino l’ordine del giorno con il quale ha stabilito le regole di funzionamento dell’ufficio: divisione di compiti, gestione minuta degli affari e della documentazione.
[…] Monsieur Gobbi[28] à dater du commencement du mois prochain exercera les fonctions de vice chancellier et sera responsable envers moi de la besogne de la chancellerie qui doit être au courrant chaque jour, il contresignera les actes. Chaque pièce doit être casée à sa place et les registres en ordre.
Il est spécialement chargé des registres delle somme esatte, des états de trimestre, des registres de l’hôpital et de la correspondance du Proconsulat de Sira.
Monsieur Tecco[29], drogman honoraire attaché à ce Consulat général, maintenant qu’il nous est heureusement arrivé, restera à la chancellerie aux heures requises pour rédiger les pièces que le consul général lui destinera; les registrera, en prendera copie, traduira celles dont la traduction sera nécessaire, servira d’interprète, et se rendra où le besoin de la chancellerie l’appellera pour prêter son office en qualité de drogman, et tiendra un registre journal de ses opérations.
Monsieur Chabert[30] tiendra les registres degli arrivi e partenze, des passeports, des firmans, et sera plus spécialement chargé des copies en général. La correspondance des autres proconsulats sera partagée entre Messieurs Gobbi et Tecco.
Chaque officier de la chancellerie doit surveiller que rien ne reste en arrière, chaque acte reste à sa place, et que chaque pièce délivrée soit de suite registrée, les comptes réunis à chaque mois et les actes à communiquer; le protêts à transmettre, les lettres à registrer étant l’occupation journalière et toujours la plus urgente de la chancellerie, chacun indistinctement doit s’en occupper.
Gli orari di servizio vengono stabiliti scrupolosamente; sembrano essere omogenei in porti lontani e consolati diversi[31]
Leur présence aux heures de chancellerie est de rigueur, ils ne peuvent pas s’en absenter sans permission à moins que ce soit pour le service.
Les heures de la chancellerie sont 9 ½ heures en été, 10 heures en hiver, jusqu’à 2 heures, et plus tard lorsque il y a des affaires urgentes.
Non manca qualche buona regola per la corretta gestione dell’archivio
Aucune pièce originale, aucun registre ne peut sortir de la chancellerie, et aucune copie ou information quelconque sans la permission du Consul général.
Si par hasard il n’y avait rien à faire de très urgent, on pourra aussi s’occuper de l’étude des langues et des réglemens[32].
[…]
La comunità sarda negli anni Trenta dell’Ottocento. Lettura di un documento.
L’archivio conserva due elenchi di sudditi sardi in Costantinopoli. Il primo, datato 1825, viene trasmesso dalla Legazione francese, che fino al 1824 proteggeva i sudditi sardi, al neo consolato in Costantinopoli. È una lista breve, in cui ricorrono prevalentemente nomi di marinai, di passaggio nello scalo.
Di maggiore interesse un secondo elenco, non datato, presumibilmente dei primi anni Trenta dell’Ottocento, conservato fuori posto fra le carte del 1824. Provenienze, formazione dei nuclei familiari, mestieri disegnano la composizione della comunità.
Il personale consolare era chiamato periodicamente a dare notizie sulla composizione (quantità e qualità) delle comunità attraverso l’invio di elenchi o prospetti di sudditi. Gli elenchi definitivi, o un abbozzo di questi, si trovano più frequentemente nei fondi, ma talvolta anche nella corrispondenza consolare, conservata nell’Archivio di Stato di Torino. Essi hanno generalmente origine in una disposizione generale trasmessa, tramite circolare, dalla Divisione 4a – Consolati della Regia Segreteria di Stato per gli Affari esteri agli uffici consolari all’estero. I registri dei nazionali invece sono previsti dai Regolamenti[33]; attestavano la nazionalità degli iscritti assicurando loro i vantaggi derivanti dall’appartenenza alla nazione e garantiti dalle capitolazioni. Essi permettevano altresì al Consolato di verificare gli obblighi (l’obbligo di leva ad esempio) e di monitorare le variazioni di stato civile avvenute nel tempo. Costituivano uno strumento prezioso per la redazione degli elenchi. La conservazione dei registri è sporadica. Gli elenchi, di cui sono talvolta conservate bozze di redazione o copie multiple, hanno il vantaggio di cristallizzare la ‘presenza’ della nazione sarda ad una data precisa, o meglio ad un range ridotto di anni[34], quelli della loro redazione.
L’elenco, pubblicato sul web-site archiviconsolari.it, consente di procedere ad un primo esame della composizione della colonia sarda[35]. Gli aspetti analizzati sono i più semplici e immediati: i nuclei familiari, le provenienze, i mestieri. I grafici che seguono hanno lo scopo di visualizzare, o rappresentare, in modo fruibile, i dati.
a) I dati. Forma estrinseca dell’elenco
L’elenco è costituito da 182 ‘voci’, corrispondenti ad altrettanti capofamiglia. I dati, in sintesi sono presentati, come avveniva, per nucleo parentale. Donne, bambini, vecchi, sorelle, madri, e persino nonne, confluiscono in un unico ‘stato di famiglia’.
La comunità nel suo insieme è costituita da 449 unità, ma nel numero non sono conteggiate le famiglie Berzolese, Zino e Drago. Dei tre importanti nuclei parentali non si descrive la composizione quasi essa fosse nota a tutti, per chiara fama.
I 182 ‘gruppi’ sono descritti nella loro ‘formazione’. La maggioranza è composta da un unico suddito. I nuclei comprensivi di due membri sono prevalentemente formati dal suddito e dalla moglie; tuttavia una parte rilevante dei nazionali appartenenti a questo insieme è accompagnato dalla madre, più raramente dal padre, o da un figlio, che lo coadiuva nel lavoro o nella produzione del reddito. Fra le presenze segnalate quella di Giuseppe Garibaldi, da Nizza, nella sua veste di «maestro di scola»[36].
I numeri che si riportano di seguito nei grafici fanno riferimento dunque ai capi famiglia.
b) Provenienze
La provenienza da Genova[37] è la prevalente in Costantinopoli. I sudditi piemontesi sono molto pochi; la loro presenza è residuale. Si tratta di un numero inferiore a quelli provenienti da Imperia, e agli oriundi che rivendicano antiche origini nel Ducato, in maggioranza nazionali di Scio, Smirne e dell’area di Costantinopoli. Fra cittadine e porti di provenienza (area ligure) emerge Chiavari dalla quale è emigrato un nutrito gruppo di pastai (o ‘lavoranti vermicellai’).
c) I mestieri
Prevalgono i pastai, siano essi negozianti o semplici lavoranti vermicellai. Le attività possono essere ricondotte a 4 macro settori. Le attività marittime (marinai, piloti e capitani, marangoni e maestri d’ascia, calafati), l’artigianato (cappellai, calzolai, sarti, ebanisti, ma anche i pastai) che si interseca al commercio ed è da esso a volte difficilmente distinguibile (negozianti, commercianti, sensali, ma anche gli orefici e gli orologiai che spesso fornivano il prestito), gli impiegati con entrata stabile (i commessi e gli scritturali, gli impiegati nel Governo locale, i magazzinieri e i domestici), e infine le professioni liberali (medici, farmacisti, maestri, avvocati). I passaggi da una categoria all’altra, attestati dal carteggio sono imprevedibili, e a volte sorprendenti.
Marittimi e marinai provengono prevalentemente dalle coste dell’antico Ducato di Genova; marangoni e maestri d’ascia dall’area urbana di Genova (si può immaginare che abbiano un passato lavorativo nel porto della città); una buona parte dei sensali è costituita dagli Sciotti; i medici da Genova e dal Piemonte.
Analisi del campione: interazioni con il Consolato, tipologia dei procedimenti, i reati
Qualche indicazione più complessa, meno immediata, deriva dall’incrocio con i dati inventariali: le procedure, la frequenza del ricorso al Consolato per parte dei nazionali. È doveroso precisare che la frammentarietà della documentazione, l’esiguità del campione analizzato, rendono i risultati di quest’ultimo tipo di indagine una ipotesi di studio.
Nel lungo periodo 1824-1860, su 182 capi famiglia indicati nell’elenco degli anni Trenta, 49 hanno almeno una interazione con il Consolato che comporta l’intestazione di un fascicolo (171 fascicoli). In alcuni casi si tratta della partecipazione ad un procedimento in veste di assessore; cinque di questi fascicoli sono intestati a un suddito in qualità di corrispondente. Si tratta di poco meno di un terzo dei sudditi sardi, dell’insieme preso in esame, che richiede l’assistenza dell’ufficio in questioni che, per la natura dei materiali documentari schedati, sono in prevalenza contenziose. Moltissime le istanze di pagamento anche attraverso il sequestro cautelativo di beni; le dispute commerciali; le questioni ‘marine’ (noli, ritardato carico merci e consegne ma anche perizie, sinistri ed avarie).
Gli incartamenti ‘penali’ sono nove. Il grafico illustra la tipologia delle questioni sottoposte all’attenzione del console e del suo ufficio. Prevalgono le ingiurie e la diffamazione; ma vi sono anche procedimenti a seguito di ferimenti, minacce e percosse, furti e sottrazioni indebite.
Il grafico successivo mostra nel dettaglio i dieci sudditi sardi del campione che si rivolgono più frequentemente al Consolato. Possono essere chiamati a rivestire il ruolo di giudice (assessore), o corrispondono direttamente con Gaetano Truqui.
Tutti negozianti, mercanti, un medico (Felice Anino) e un proprietario di locanda (Domenico, d’Isidoro Doria). Corpi, originario di Scio, è anche sensale. Costituiscono la classe agiata dei sardi di Costantinopoli, che negozia e contratta, presenta cambiali e titoli di credito, ma è anche chiamata a rendere conto dei propri affari.
Due soli esempi. A Francesco Zino si riferiscono 20 fascicoli: in due interviene nella veste di procuratore; in due come assessore; in 7 è convenuto; in 6 è l’attore; tre fascicoli sono di corrispondenza. Antonio Berzolese in 6 fascicoli è attore, in 8 convenuto, 2 sono di giurisdizione volontaria.
L’ultimo grafico che si riporta ha lo scopo di evidenziare le interazioni con le altre comunità nazionali. Esse misurano senza dubbio anche la loro presenza in Costantinopoli. I francesi e gli austriaci mostrano di essere il principale interlocutore; seguono a breve distanza i britannici, soprattutto se si assommano i sudditi ioni. Di rilievo anche le interazioni con gli ottomani.
Una considerazione finale. È probabile che esistano dei registri dei sudditi sardi in Costantinopoli, forse successivi al 1860. Se ne deduce la presenza dagli studi genealogici. La loro ricerca è stata infruttuosa. Non sembrano essere conservati negli archivi del Consolato d’Italia in Costantinopoli (post 1860), custoditi al Ministero degli affari esteri di Roma; non nell’archivio di Stato di Torino, che ho esplorato attraverso l’inventariazione del fondo. Le carte preservate dal Salt Research risultano ad oggi tutte inventariate e digitalizzate. Si può forse sperare, in considerazione della frammentarietà dell’archivio, che quei preziosi registri vengano ritrovati, prima o poi, nei depositi delle missioni italiane in Turchia.
***
The paper aims to introduce the inventory of the archive of the Sardinian Consulate in Constantinople (1824-1860), published on the archiviconsolari.it website and to provide some information on the Sardinian community.
Institution, district variations, consuls
The Sardinian consular network was established in 1825[38] following the signing of the Trattato di amicizia e di commercio tra S. M. il Re di Sardegna e S. M. Imperiale Mahmud Han, Imperatore dei Turchi[39] and the approval of the Tariffa de’ diritti di Dogana[40] (customs tariff) that came shortly afterwards. It was at this time that the Consulate of Constantinople was established[41]: the office exercised its jurisdiction over the Turkish territories in Asia and Europe, as provided for in the Tabella provvisionale dei distretti dei consolati in Affrica e Levante[42], and thus over an extremely large area.
From 1835, in accordance with the new Sardinian consular organisation of that year[43], which aimed to rationalise and simplify the network by reducing the number of Consulates General, the Constantinople Division included the three districts of Constantinople, Izmir and Cyprus[44]. This organisation lasted until 1 April 1859 when the new Consular Law of 15 August 1858[45] entered into force.
The consular office is entrusted to:
– Gaetano Truqui[46], chancellor with the title and rank of consul general (1825-1833)
– Luigi Filippi[47], chargé d’affaires (1834)
– Federico Montiglio di Montiglio[48], chargé d’affaires (1835 – † 1837)
– Domenico Pareto[49], chargé d’affaires then minister in Constantinople (1838-1846)
– Romualdo Tecco[50], chargé d’affaires (1846-1856)
– Giovanni Capello[51], viceconsul acting consul (1856-1857)
– Andrea Folco[52], viceconsul acting consul (dal 1857) theb consul (marzo 1859 – † agosto 1859)
Article 5 of the R. Determinazione con cui S. M. senza annullare i regolamenti esistenti provvede temporariamente a ciò che riguarda i suoi consolati in Africa e Levante (1825) regulates relations with the Legation. This is an important issue for understanding the institutional history of the consulate there. The article states that in Constantinople the functions of Consul General are united in the person of the Chancellor of the Legation, and exercised under the dependence of the Head of the Legation. The circulars return to the subject and expand on its significance. The dependency, common to all consulates in the Levant, is defined as more or less direct, proportional to that of the places of residence from the S. Porta[53]. All consular personnel are called upon to observe the rule and the need to refer to the Legation for contingencies and for the choice and/or ratification of the appointment of proconsuls in the area. The reference to proximity reinforces the provision with regard to the Consulate in Constantinople.
The first consul, Gaetano Truqui arrived in Constantinople in June 1825. The complexity of the relationship with the Legation, its dependency, immediately marked the relations between the two heads of office. On 25 June, a few days after his arrival, Truqui wrote to Sallier della Torre in Turin, asking for clarification of his position. On his arrival in the Turkish capital, the minister Ludovico Sauli d’Igliano and Vincenzo Gropallo had informed him that he would not be able to assume the title of consul general, with which he had been appointed, because this was not recognised there by the Porte[54]. The new consul was in fact presented to the authorities as chancellor. Truqui insists. He asks, as had been granted to the British consul, to be signed with the title of Consul General. He obtains the support of the Foreign Office at home[55], and equal treatment[56].
In November 1833, upon the departure of Truqui, who was promoted to and destined for Tunis, the post was deliberately left vacant and the direction of the Consulate informally merged with that of the Legation. The chargé d’affaires would keep a special correspondence for consular affairs, with a number series separate from the diplomatic one. This temporary organisation was ratified by the Regolamento of 23 July 1835. The Consulate General was placed under the immediate direction of the chargé d’affaires, who would have a vice-consul and an appliqué as Chancellor performing consular duties.
The establishment of a Consulate in Constantinople, independent and distinct from the Legation, dates back to 1856. The new change was mainly dictated by the need to more clearly define the roles of the two offices in the exercise of the judicial function.
Vice-consulates and other dependencies
The measures of 1825 provided for two dependent vice-consulates in the extended consular jurisdiction of Constantinople, one at the Dardanelles, the other at Edirne, where only a proconsulate was to be established (1828).
Proconsulates, directly dependent on Constantinople, were gradually established. In cronological order, in 1826 in Rodosto (now Tekirdag, Turkey), on the island of Sira, and on the island of Tinos; in 1827 in Iasi and Trebizond; in 1828, as mentioned above, in Edirne; in 1833 in Galati; in 1851 in Bursa and Burgas. In support of shipping, there were also a number of agents, wohse task was to facilitate the loading and unloading of goods and relations with the local authorities. Their presence was not always formalised.
Downgrades and upgrades followed in the area: the Galati proconsulate was promoted to vice-consulate in 1837; the Varna consular delegation, established in 1845, was entrusted to a proconsul in 1851. Sira, a vice-consulate dependent on Athens since 1835, became a consulate in 1852. The Dardanelles vice-consulate was gradually reduced to a chancellery, then a delegation and finally a proconsulate. From the 1830s, the Thessaloniki seat was also dependent on Constantinople[57].
Promotions are complicated, generally dictated by the pressing demands of seafarers, the needs of commerce; suppressions and/or new proconsulates often also depend on the presence/absence of a candidate acceptable to the ministers of Constantinople.
The archives
The consular archives of Constantinople, preserved at the State Archives in Turin, consist of 32 folders. Two registers due to the fact that they cover two periods, are preserved in the papers of the documents of Italian Consulate in Istanbul (1860-), deposited in the Historical Diplomatic Archives of the Ministry of Foreign Affairs, and one in the documents of the Italian Embassy fond, owned by Salt Research[58].
The virtual reordering, which includes the documents held by all the above-mentioned institutions[59], is based on the numerous signatures and on inventory lists kept by the Ministry of Foreign Affairs in the Serie D fond[60]. General indications can also be found in the records of the transfer of archives from one consul to another[61].
The archives were sent in two consignments from the Ministry of Foreign Affairs to the Soprintendenza of Naples between 1895-1896, together with the documents produced by the Consulate of the Two Sicilies. The papers, mixed together, were then described as the remains of the archives of the Legation. Forty years later, in 1932, the documents produced by the Sardinian Consulate were briefly reorganised and sent to Turin[62]. The first inventory, compiled by the archivist Carmelo Tranelli[63], dates back to that date.
The recently published inventory reveals the main gaps in the archives. Litigation documentation is interesting. The notarial documents show a certain compactness. The register of arrivals and departures from the port of Constantinople (1831-1833) is particularly interesting for maritime studies. Correspondence with the Foreign Office is extremely fragmentary but easy to reconstruct[64]. Less is known about relations with the dependent proconsuls and vice-consuls.
Despite its fragmentary nature, the archive gives an overview of the traffic and activities that took place in Constantinople and provides data of some interesting data on the Sardinian community and relations with other nations.
Organisation of the Consular Chancellery in Constantinople (1831)
In June 1831, the Sardinian Chancellery of the Consulate of Constantinople was reorganised. Gaetano Truqui sent to Turin the act by which he established the rules for the functioning of the office: the distribution of tasks, the keeping of minutes and documentation.
[…] Monsieur Gobbi[65] à dater du commencement du mois prochain exercera les fonctions de vice chancellier et sera responsable envers moi de la besogne de la chancellerie qui doit être au courrant chaque jour, il contresignera les actes. Chaque pièce doit être casée à sa place et les registres en ordre.
Il est spécialement chargé des registres delle somme esatte, des états de trimestre, des registres de l’hôpital et de la correspondance du Proconsulat de Sira.
Monsieur Tecco[66], drogman honoraire attaché à ce Consulat général, maintenant qu’il nous est heureusement arrivé, restera à la chancellerie aux heures requises pour rédiger les pièces que le consul général lui destinera; les registrera, en prendera copie, traduira celles dont la traduction sera nécessaire, servira d’interprète, et se rendra où le besoin de la chancellerie l’appellera pour prêter son office en qualité de drogman, et tiendra un registre journal de ses opérations..
Monsieur Chabert[67] tiendra les registres degli arrivi e partenze, des passeports, des firmans, et sera plus spécialement chargé des copies en général. La correspondance des autres proconsulats sera partagée entre Messieurs Gobbi et Tecco.
Chaque officier de la chancellerie doit surveiller que rien ne reste en arrière, chaque acte reste à sa place, et que chaque pièce délivrée soit de suite registrée, les comptes réunis à chaque mois et les actes à communiquer; le protêts à transmettre, les lettres à registrer étant l’occupation journalière et toujours la plus urgente de la chancellerie, chacun indistinctement doit s’en occupper.
Service schedules are meticulously planned; they seem to be the same in distant ports and different consulates[68].
Leur présence aux heures de chancellerie est de rigueur, ils ne peuvent pas s’en absenter sans permission à moins que ce soit pour le service.
Les heures de la chancellerie sont 9 ½ heures en été, 10 heures en hiver, jusqu’à 2 heures, et plus tard lorsque il y a des affaires urgentes.
Finally, a few good rules for proper archive management
Aucune pièce originale, aucun registre ne peut sortir de la chancellerie, et aucune copie ou information quelconque sans la permission du Consul général.
Si par hasard il n’y avait rien à faire de très urgent, on pourra aussi s’occuper de l’étude des langues et des réglemens[69].
[…]
The Sardinian community in the 1830s. Reading a document
The archive contains two lists of Sardinian subjects in Constantinople. The first, dated 1825, was sent to the new consulate in Constantinople by the French legation, which protected the Sardinian subjects until 1824. It is a short list in which the names of sailors passing through the port of call predominate.
Of greater interest is a second list, undated, presumably from the early 1830s, kept ‘out of place’ among the 1824 papers. Provenance, household formation and occupations outline the composition of the community.
Consular employeers were regularly asked to provide information on the composition (quantity and quality) of the communities by sending lists or prospectuses of subjects. Definitive lists, or outlines of them, are most often found in the archival fonds, but sometimes also in the consular correspondence preserved in the State Archives of Turin. They are usually the result of a general provision sent by circular to consular offices abroad by the Divisione 4a – Consolati of the Foreign Affairs. The registers of nationals, on the other hand, were provided for by the Regolamenti[70]; they attested to the nationality of those registered and ensured them the benefits of belonging to the nation, guaranteed by the capitulations. They also enabled the consulate to verify obligations (such as military service) and to monitor changes in civil status over time. They were a valuable tool for compiling lists. The registers appear to be sporadic. The lists, of which sometimes drafts or several copies have been preserved, have the advantage of crystallising the presence of the Sardinian nation on a precise date, or rather to a narrow range of years, those of their compilation[71].
The list, published on the archiviconsolari.it website, allows a first study of the composition of the Sardinian colony[72]. The aspects analysed are the simplest and most immediate: family nucleus, origins, occupations. The graphs that follow are intended to visualise or present the data in a usable way.
a) Data. Extrinsic form of the list
The list consists of 182 entries, corresponding to the same number of household heads. The data are summarised by parental unit. Women, children, the elderly, sisters, mothers and even grandmothers are all included in the family status.
The community as a whole consists of 449 units, but this figure does not include the Berzolese, Zino and Drago families. Of the three important families, the composition is not described as if it were known to all by clear fame.
The 182 family groups are described in their composition. The majority consists of a single member. The nucleous with two members are mainly formed by the subject and his wife, but a significant proportion of the nationals belonging to this group are accompanied by their mother, less often by their father, or by a son who helps him in work or in the production of income. Giuseppe Garibaldi from Nice, in his role as «maestro di scola», is among the names listed[73].
The figures in the following graphs therefore refer to the head of the household.
b) Origins
In Constantinople, the Genoese[74] origin is predominant. There are very few Piedmontese subjects; their presence is residual. They are less numerous than those from Imperia and the Oriundi, who claim ancient Genoese origins (mostly from Scio, Smyrna and the Constantinople area). Among the towns and ports of origin (in the Ligurian area), Chiavari stands out, from where a large group of pasta makers (or «vermicellai») emigrated.
c) The professions
Pasta makers, whether shopkeepers or simple workers (lavoranti vermicellai), predominate. Activities can be traced back to 4 macro sectors. Maritime activities (sailors, pilots and captains, shipwrights, caulkers), handicrafts (hatters, shoemakers, tailors, cabinetmakers, but also pasta makers) that overlapped with trade and were sometimes difficult to distinguish from it (shopkeepers, merchants, matchmakers, but also goldsmiths and watchmakers/watchsellers, who often granted loans), workers with a steady income (clerks and scribes, local governement empoyees, warehousemen and servants) and, finally, the liberal professions (doctors, pharmacists, teachers, lawyers). The transitions from one category to another, as attested by the documentation, are unpredictable and sometimes surprising.
The seamen and sailors came mainly from the coasts of the old Duchy of Genoa; the shipwrights from the urban area of Genoa (one can imagine that they had worked in the port of the city in the past); a good number of the brokers were from the Chios Iland (the Sciotti); the doctors came from Genoa and Piedmont.
Sample analysis: interactions with the consulate, type of procedure, infringements
Some more complex and less immediate indications come from cross-referencing with inventory data: procedures, frequency of use of the consulate by nationals. It should be noted that the fragmentary nature of the documentation and the small sample analysed make the results of this last type of study hypothetical.
Between 1824 and 1860, of the 182 heads of family mentioned in the list of the 1830s, 49 have at least one interaction with the consulate leading to the opening of a file (171 files). In some cases, this involves participation in proceedings as an assessor; five of these files are in the name of a subject as a correspondent. This is slightly less than a third of the Sardinian subjects of the total examined who request the assistance of the Office in matters which, due to the nature of the documents filed, are mainly contentious. There are many requests for payment, also through precautionary seizure of goods; commercial disputes; maritime matters (freight, late loading of goods and deliveries, but also surveys, accidents and breakdowns).
There are nine criminal cases. The graph illustrates the type of matters brought to the attention of the consul and his office. Insults and defamation predominate; but there are also cases of injuries, threats and beatings, theft and embezzlement.
The next graph lists the ten Sardinian subjects in the sample who most frequently contact the Consulate. They may be called upon to act as judges (aldermen); they could correspond directly with Gaetano Truqui. They are all shopkeepers, merchants, a doctor (Felice Anino) and an innkeeper (Domenico d’Isidoro Doria). Corpi, originally from Scio, is also a broker. They made up the wealthy class of Sardinians in Constantinople, who negotiated and bargained, presented bills of exchange and credit, but were also called to account.
Here are just two examples. 20 files refer to Francesco Zino: in two he acts as procurator, in two as judge, in seven he is the defendant, in six he is the plaintiff; three files are correspondence. Antonio Berzolese is the plaintiff in 6 cases, the defendant in 8, and the procurator in 2.
The last graph is intended to highlight interactions with other national communities. They undoubtedly also measure their presence in Constantinople. The French and Austrians appear to be the main interlocutors; the British follow at a short distance, especially if we add the Ionian subjects. Interaction with the Ottomans was also significant.
One last consideration. It is probable that the registers of the Sardinian (and then Italian) subjects exist somewhere. Their existence can be deduced from genealogical studies. The search for them has been unsuccessful. They do not seem to be kept in the archives of the Italian Consulate in Constantinople (after 1860), which are stored in the Ministry of Foreign Affairs in Rome, nor in the State Archives in Turin, which I examined through the inventory. The papers preserved by Salt Research have all been inventoried and digitised. Given the fragmentary nature of the archives, it is perhaps possible to hope that sooner or later these precious registers will be found in the archives of the Italian missions in Turkey.
[1]Regie determinazioni con cui S. M. senza annullare i regolamenti esistenti provvede temporariamente a ciò che riguarda i suoi consolati in Affrica e Levante (12 gennaio 1825), in Raccolta degli atti di Governo di S. M. il Re di Sardegna, dall’anno 1814 a tutto il 1832, 15, 1825, p. 49-51.
[2]Firmata il 25 ottobre 1823, viene ratificata il 27 aprile 1824. La Notificazione, ibidem, 15, 1825, p. 65-68, n. 1777
[3]Tariffa generale delle dogane a pagarsi dalli negozianti sardi nell’Impero ottomano […], ibidem, 15, 1825, p. 243-261.
[4]Una cancelleria consolare esisteva tuttavia, presso la Legazione, sin dal 1824.
[5]Allegata alla Circolare della Regia Segreteria di Stato per gli affari esteri colla quale si danno alcune istruzioni relative ai consolati di S. M in Affrica ed in Levante, ibidem, 15, 1825, p. 232-234
[6]Regie patenti colle quali S. M. approva un nuovo regolamento consolare derogando a qualunque precedente contraria disposizione, 23 luglio 1935, n. 99, in Raccolta degli atti di Governo di Sua Maestà il Re di Sardegna, 3, 1835, p. 259-313, 314-368.
[7]Nel 1842, in conseguenza dei cambiamenti politici intercorsi, la divisione di Costantinopoli ingloba l’area di Beirut e Gerusalemme. L’isola di Candia (Creta) viene unita al distretto di Smirne.
[8]Legge consolare del 15 agosto 1858, n. 2984, ibidem, 27/2, 1858, p. 599-661
[9]Poi console generale in Tunisi (1833 – † 1842)
[10]Luigi Filippi prima di essere destinato a Costantinopoli come incaricato d’affari era stato a lungo console generale nella Reggenza di Tunisi (1825-1830).
[11]Già console generale in Smirne tra il giugno 1826 e il dicembre 1835.
[12]Già consigliere di legazione e «attaché» alla Legazione di Vienna nel 1836; incaricato d’affari nel novembre 1837 a Costantinopoli, poi ministro residente a Costantinopoli il 25 maggio 1842; inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso la Corte del Belgio e dei Paesi Bassi nel 1846, è messo a riposo nel febbraio del 1849.
[13]Su Romualdo Tecco Nicolosi, G., in Dizionario biografico degli Italiani, 95, 2019.
[14]Per la carriera completa si veda: Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione della diplomazia nazionale, 1861-1915: Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, Roma, 1987, p. 135-136.
[15]Folco, entra in carriera nel 1836 come applicato consolare, proprio a Costantinopoli. Fra le sue destinazione Algeri, Alessandria d’Egitto e Cairo.
[16]Circolare del 14 aprile 1825
[17]Dunque per conformarsi ‘agli usi’.
[18]John Cartwright, il solo console, britannico, non era nominato dal Governo, ma direttamente dalla Compagnia del Levante, dalla quale era stipendiato e di cui curava gli interessi (ASTo, Sezione Corte, Materie politiche per rapporto agli esteri, Lettere ai Ministri, Porta Ottomana (d’ora in poi ASTO, Lettere ai Ministri), b. 4, 10 giugno 1824, n. 20; 21 giugno 1824, n. 28, Sauli a Sallier della Torre). Truqui fa leva sulla equiparazione, nello stare nel «medesimo ordine», con la nazione «che è la più privilegiata». Rivendica da subito la sua qualità sottoscrivendo i documenti e presentandosi «sempre», come console generale. Si veda ASTo, Sezione Corte, Materie politiche per rapporto all’estero, Consolati nazionali, Costantinopoli (d’ora in poi ASTo, Costantinopoli), 1, 25 giugno 1825, n. 2. L’appoggio della Segreteria degli esteri in ASTO, Lettere ai Ministri, b. 20, «Copialettere della corrispondenza inviata dalla Segreteria degli esteri a Costantinopoli (21 giugno 1824 – 5 aprile 1826)», 3 agosto 1825, confidenziale, a Vincenzo Gropallo, 6 agosto 1825, n. 39.
[19]La corrispondenza di Legazione mostra, a tratti, la forte insofferenza nei confronti del console. Segnalo in particolare la relazione non firmata conservata in ASTo, Lettere ai Ministri, b. 8, «Aprile 1832», «Rapport sur la Légation du Roi à Constantinople à l’époque de la mort du Marquis Gropallo», s. d. «Le chancellier homme dépourvu de connaissances positives, ayant quelque routine de commerce sans en posséder l’esprit ou le tact; offusqué par une ambition et un amour propre qui envahissent toutes ses facultés. Il n’a pour lui que de belles formes et une ostentation de générosité peu assortie à sa fortune et à sa place, qualités contraintes dans un tems ou elles suffisaient et suppléaient à tout. C’est dans ce tems ou il s’est formé, on y trouvait les fortunes toutes faites, aussi […] su en perdre et en trouver plus d’une. Maintenans avec 11.000 francs d’appointemens e 10.000 de frais d’établissement il en a dépensé 20.000 pour son entretien et peut être 30.000 pour monter sa maison. Il est sans fortune et le Ministère saura où il a pris l’excédent».
[20]La sede viene ridotta prima a viceconsolato (1830) poi a proconsolato (1833) e infine a delegazione consolare (1844).
[21]Il fondo archivistico Ambasciata Italia (1847-1925), conservato in Istanbul Archival Fond presso l’Istituto Salt Research, comprende parte delle carte del Consolato d’Italia in Costantinopoli di quel periodo. Il fondo è descritto e digitalizzato all’indirizzo https://archives.saltresearch.org/handle/123456789/1581?locale=en. Per maggiori informazioni si veda il contributo Ambasciata d’Italia a Istanbul (1847-1925), Inventario analitico dei fondi conservati presso il SALT Research, di M. Oppizzi, L. Tanatar Baruh, C. M. Mancini, pubblicato su questo sito (https://consoli.hypotheses.org/files/2022//03/Inv_ambIT_Istanbul_1847-1925.pdf). Si fa riferimento al registro delle successioni identificato in quel sistema documentario dal numero 45172
[22]In tutto 1322 unità archivistiche.
[23]Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli affari esteri, Serie D (Direzione dell’Archivio storico) (d’ora in poi ASDMAE, Serie D), b. 68, fasc. 1184.
[24]Si veda in ASTo, Costantinopoli, mazzo 9, «N. 12. Aprile 1836. Cancelleria sarda. Inventari degli archivi e dei mobili lasciati dal vice console Mathieu».
[25]La documentazione era stato ritrovata in Costantinopoli «in pessime e quasi vergognose condizioni di conservazione». A distanza di quaranta anni, dunque, dopo aver «provveduto all’esame e alla cernita della documentazione», la Soprintendenza di Napoli invia la «rilevante» parte, appartenente al Consolato di Sardegna, all’Archivio di Stato di Torino. Il carteggio che attesta i passaggi in ASDMAE, Serie D, b. 77, fasc. 1365, «Ambasciata in Costantinopoli».
[26]Inventario del 1933, segnato al n. 181 degli inventari di sala studio dell’Archivio di Stato di Torino
[27]I rapporti inviati dai consoli di quella sede si trovano in ASTo, Costantinopoli, mazzi 1- 6 (1824-1859); i dispacci inviati dalla Segreteria sono raccolti nei numerosi copialettere della Segreteria di Stato per gli affari esteri, conservati anch’essi a Torino per il periodo 1824-1854; a Roma, nell’Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri, per il periodo successivo.
[28]Luigi Gobbi, allievo console di 2 classe. Per la carriera completa si veda: Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione, cit., p. 368
[29]Romualdo Tecco, dragomanno onorario, è appena rientrato da Cairo, dove ha approfondito lo studio delle lingue.
[30]Giorgio Chabert, è il figlio di Francesco de Chabert, primo interprete consigliere dell’ambasciata britannica, giovane di lingua effettivo dal 1825
[31]A Genova, ad esempio, gli orari stabiliti dal console toscano Carlo Pietro Cecconi sono i medesimi.
[32]ASTo, Costantinopoli, 2, ordine del giorno del 24 giugno 1831, allegato al rapporto 25 giugno 1831, n. 218, c. 24/5. Il documento, in francese, è caratterizzato dalla presenza di numerosi italianismi, e forse da contaminazioni della lingua piemontese. Per una storia linguistica del Piemonte si veda: Rossebastiano, A., Knowledge of French in Piedmont, in European Francophonie. The Social, Political and Cultural History of an International Prestige Language, Réoutski, V. – Argent, G. – Offord, D. (eds.), Oxford, Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Wien, Peter Lang 2014, pp. 81-112.
[33]Art. 133 del Regolamento di S. M. Per i Consolati in paese estero, 26 dicembre 1815, in Raccolta degli atti di Governo, 2, 1815, p. 876-899.
[34]La mobilità delle comunità fa sì che gli elenchi si possano dire riferiti, più generalmente ad uno stretto’ periodo di tempo.
[35]La trascrizione, quasi integrale, del documento costituisce, di fatto, il primo focus tematico (un documento, un tema) proposto nel sito archiviconsolari.it. Essa è liberamente disponibile a questo link. Il documento è conservato in ASTo, Costantinopoli, 28/1, fasc. “N. 16. Vol. 1. 1824. Volanti diversi spettanti al 1824”
[36]Sulla presenza di Garibaldi a Costantinopoli si veda Garibaldi Hibbert, A., Garibaldi, l’emigrazione italiana e le politiche sociali, in Gli italiani di Istanbul: figure, comunità e istituzioni dalle Riforme alla Repubblica, 1839-1923, Torino, 2007, p. 175-182.
[37]Si fa riferimento all’attuale ampia area della città metropolitana, che comprende anche i porti limitrofi.
[38]Regie determinazioni con cui S. M. senza annullare i regolamenti esistenti provvede temporariamente a ciò che riguarda i suoi consolati in Affrica e Levante (12 January 1825), in Raccolta degli atti di Governo di S. M. il Re di Sardegna, dall’anno 1814 a tutto il 1832, 15, 1825, p. 49-51.
[39]The treaty was signed on 25 October 1823; it was ratified on 27 April 1824. The Notificazione, ibidem, 15, 1825, p. 65-68, n. 1777
[40]Tariffa generale delle dogane a pagarsi dalli negozianti sardi nell’Impero ottomano […], ibidem, 15, 1825, p. 243-261.
[41]A consular chancellery existed at the Legation since 1824.
[42]Annex to Circolare della Regia Segreteria di Stato per gli affari esteri colla quale si danno alcune istruzioni relative ai consolati di S. M in Affrica ed in Levante, ibidem, 15, 1825, p. 232-234
[43]Regie patenti colle quali S. M. approva un nuovo regolamento consolare derogando a qualunque precedente contraria disposizione, 23 luglio 1935, n. 99, in Raccolta degli atti di Governo di Sua Maestà il Re di Sardegna, 3, 1835, p. 259-313, 314-368.
[44]In 1842, as a result of political changes, the division of Constantinople incorporated the area of Beirut and Jerusalem. The island of Candia (Crete) was united with the district of Izmir.
[45]Legge consolare, 15 agosto 1858, n. 2984, ibidem, 27/2, 1858, p. 599-661
[46]Then Consul General in Tunis (1833 – † 1842)
[47]Luigi Filippi, before being assigned to Constantinople as chargé d’affaires, had long been Consul General in the Regency of Tunis (1825-1830).
[48]Consul General in Izmir between June 1826 and December 1835.
[49]Legation Consigliere and attaché at the Vienna Legation in 1836; chargé d’affaires in November 1837 in Constantinople, then resident minister in Constantinople on 25 May 1842; envoy extraordinary and minister plenipotentiary at the Court of Belgium and the Netherlands in 1846, he was retired in February 1849.
[50]On Romualdo Tecco see Nicolosi, G., in Dizionario biografico degli Italiani, 95, 2019.
[51]Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione della diplomazia nazionale, 1861-1915: Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, Roma, 1987, p. 135-136.
[52]Folco’s first appointment is in Constantinople in 1836. Subsequent destinations include Algiers, Alexandria and Cairo.
[53]Circular, April, 14, 1825
[54]To conform to local customs.
[55]John Cartwright, the only consul, was not appointed by the British government but directly by the Levant Company, which paid him and whose interests he looked after. See in ASTO, Sezione Corte, Materie politiche per rapporto agli esteri, Lettere ai Ministri, Porta Ottomana (from now on ASTO, Lettere ai Ministri), b. 4, 10 giugno 1824, n. 20; 21 giugno 1824, n. 28, Sauli a Sallier della Torre. Truqui made a point of equating himself with the ‘most privileged’ nation. He immediately asserted his status by signing the documents and presenting himself always as Consul General (ASTo, Sezione Corte, Consolati nazionali, Costantinopoli (from now on ASTo, Costantinopoli), 1, 25 giugno 1825, n. 2). The support of the Foreign Office in ASTo, Lettere ai Ministri, b. 20, Copialettere della corrispondenza inviata dalla Segreteria degli esteri a Costantinopoli (21 June 1824 – 5 April 1826), 3 August 1825, confidential, to Vincenzo Gropallo; 6 August 1825, n. 39.
[56]The correspondence of the Legation sometimes shows a strong impatience with the consul. See the unsigned report in ASTo, Lettere ai Ministri, b. 8, «Aprile 1832», Rapport sur la Légation du Roi à Constantinople à l’époque de la mort du Marquis Gropallo, s. d. «Le chancellier homme dépourvu de connaissances positives, ayant quelque routine de commerce sans en posséder l’esprit ou le tact; offusqué par une ambition et un amour propre qui envahissent toutes ses facultés. Il n’a pour lui que de belles formes et une ostentation de générosité peu assortie à sa fortune et à sa place, qualités contraintes dans un tems ou elles suffisaient et suppléaient à tout. C’est dans ce tems ou il s’est formé, on y trouvait les fortunes toutes faites, aussi […] su en perdre et en trouver plus d’une. Maintenans avec 11.000 francs d’appointemens et 10.000 de frais d’établissement il en a dépensé 20.000 pour son entretien et peut être 30.000 pour monter sa maison. Il est sans fortune et le Ministère saura où il a pris l’excédent».
[57]The post was first reduced to a vice-consulate (1830), then to a proconsulate (1833) and finally to a consular delegation (1844).
[58]The Italian Embassy in Istanbul Archival Fond (1847-1925), preserved in Salt Research, Istanbul, contains part of the papers of the Italian Consulate in Constantinople. It is described and digitised at https://archives.saltresearch.org/handle/123456789/1581?locale=en. For more information see the paper Ambasciata d’Italia a Istanbul (1847-1925), Inventario analitico dei fondi conservati presso il SALT Research, by M. Oppizzi, L. Tanatar Baruh, C. M. Mancini, on this web site (https://consoli.hypotheses.org/files/2022//03/Inv_ambIT_Istanbul_1847-1925.pdf). This refers to the succession register identified in that document system by the number 45172.
[59]1322 items (files and volumes).
[60]Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri, Serie D. Direzione dell’Archivo storico (from now on ASDMAE, Serie D), b. 68, file n. 1184.
[61]ASTo, Costantinopoli, 9, «N. 12. Aprile 1836. Cancelleria sarda. Inventari degli archivi e dei mobili lasciati dal vice console Mathieu».
[62]The documentation was found in Constantinople «in pessime e quasi vergognose condizioni di conservazione». Forty years later, therefore, after having examined and selected the documentation, the Soprintendenza of Naples sent the relevant part, belonging to the Consulate of Sardinia, to the Archivio di Stato in Turin. The correspondence certifying the passages in ASDMAE, Serie D, 77, file 1365, «Ambasciata in Costantinopoli».
[63]Inventory n. 181 of the Turin Archivio di Stato, 1933.
[64]The reports sent by the consuls of the Consulate can be found in ASTo, Costantinopoli, folders 1-6, 1824-1859; the dispatches sent by the Foreign Office are collected in numerous copy-books preserved in Turin (1824-1854); in Rome, in the Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri (Historical Diplomatic Archive of the Ministry of Foreign Affairs), for the subsequent period.
[65]Luigi Gobbi, allievo console di 2 classe. See: Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione, cit., p. 368
[66]Romualdo Tecco, honorary dragoman, has just returned from Cairo, where he furthered his language studies.
[67]Giorgio Chabert, son of Francesco de Chabert, first interpreter counsellor at the British Embassy, employed since 1825
[68]In Genoa, for example, the times set by Tuscan Consul Carlo Pietro Cecconi are the same.
[69]ASTo, Costantinopoli, 2, act of 24 June 1831, attached to the report 25 June 1831, n. 218, c. 24/5. The document, in French, is characterised by the presence of numerous Italianisms, and perhaps by contaminations of the Piedmontese language. For a linguistic history of Piedmont see: Rossebastiano, A., Knowledge of French in Piedmont, in European Francophonie. The Social, Political and Cultural History of an International Prestige Language, Réoutski, V. – Argent, G. – Offord, D. (eds.), Oxford, Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Wien, Peter Lang 2014, pp. 81-112.
[70]Art. 133, Regolamento di S. M. per i Consolati in paese estero, 26 December 1815, in Raccolta degli atti di Governo, 2, 1815, p. 876-899.
[71]The mobility of the members of the Sardinian colony means that the lists may refer to a narrow period rather than a single date.
[72]The almost complete transcription of the document is the first thematic focus (one document, one theme) proposed on the archiviconsolari.it web-site. It is freely available at the following link. The document is in ASTo, Costantinopoli, 28/1, fasc. “N. 16. Vol. 1. 1824. Volanti diversi spettanti al 1824”
[73]On Garibaldi’s presence in Constantinople see Garibaldi Hibbert, A., Garibaldi, l’emigrazione italiana e le politiche sociali, in Gli italiani di Istanbul: figure, comunità e istituzioni dalle Riforme alla Repubblica, 1839-1923, Torino, 2007, p. 175-182.
[74]I refer to the current large area of the metropolitan city, which also includes the neighbouring ports.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
costanzalisi (19 juillet 2024). Breve introduzione all’inventario digitale dell’archivio del Consolato sardo in Costantinopoli (1824-1860) e qualche notizia sulla comunità sarda/ A brief introduction to the digital inventory of the archives of the Sardinian Consulate in Constantinople (1824-1860) and few notes on the Sardinian community. Consoli. Consulté le 20 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/122bg
Grand merci a madame Lisi et a l’Ecole Francaise de Rome dont les publications sont vraiment precieuses.