Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

L’inventario dell’archivio del Consolato di S. M. il Re di Sardegna poi Agenzia e consolato generale di Sua Maestà il Re di Sardegna in Alessandria d’Egitto (1825-1860). Breve introduzione/ The inventory of the Archives of the Consulate of Sardinia in Alexandria in Egypt (1825-1860). A brief introduction

costanzalisi@archiviconsolari.it

 Il contributo ha lo scopo di introdurre brevemente l’inventario dell’archivio del Consolato sardo in Alessandria d’Egitto pubblicato sul sito web archiviconsolari.it (https://archiviconsolari.it/regno-di-sardegna-consolato-generale-di-s-m-il-re-di-sardegna-in-alessandria-degitto)

Istituzione, variazioni di distretto, consoli

Il Consolato sardo in Alessandria d’Egitto viene istituito nel 1825. La rete consolare sarda, nella sua estensione viene infatti stabilita in quell’anno[1]. Il suo distretto è ampio. Ricalca l’area d’influenza del viceré d’Egitto. Ne segue inevitabilmente le modifiche. Nel 1825 comprende l’isola di Candia (Creta). Dal 1833 l’area assoggettata si allarga al distretto di Beirut. Dal 1842 il distretto consolare di Alessandria viene ridotto al solo Egitto.

Il Consolato è prestigioso, l’incarico ben remunerato. Alla sua direzione si succedono:

– Domenico Pedemonte (1825-1835)

– Gerolamo Ermirio (1836-1837)

– Paolo Cerruti (1837-1854)

– Luigi Gobbi (1854-1860)

I consoli prescelti hanno legami stretti con l’Egitto, godono della fiducia dei segretari degli esteri del Regno sardo. Domenico Pedemonte proviene da una famiglia di mercanti genovesi ed ha collaborato con Bernardino Drovetti in Egitto. Ne è imparentato. Ha seguito le trattative per la vendita della collezione di antichità egizie di Drovetti a Carlo Felice[2], compito che ha portato a termine nel 1823. Gerolamo Ermirio è stato console in Tangeri tra il 1826 e il 1835; tra il 1837 e il 1852 gli sarà affidato l’importante Consolato generale di Marsiglia. Paolo Cerruti, già incaricato da Carlo Alberto delle missioni segrete in Francia e in Spagna nel 1834 e nel 1835[3] a supporto dei Carlisti, condurrà il Consolato per il lunghissimo periodo 1837-1954. Luigi Gobbi[4], che gli succede, è già stato viceconsole, poi console, di Beirut (1843-1854). Conosce l’arabo e il turco per averlo studiato in Costantinopoli. Ha sposato Sofia Berzolese, figlia di Antonio, noto banchiere di quella città. Fa parte del gruppo di giovani di lingue che nel 1825 sono stati cooptati nel tentativo di formare una nuova classe, specializzata, di funzionari consolari.

I consoli sardi di Alessandria hanno consapevolezza del loro ruolo, della forza e responsabilità derivante dall’essere funzionari dello Stato, stipendiati. A conclusione del suo mandato Paolo Cerruti in una lettera confidenziale, conservata nelle carte dell’Archivio di Stato di Torino sottolinea l’importanza del Consolato che ha condotto fino a quel momento e la necessità di continuare ad affidarlo ad un funzionario.

Chiunque ha per qualche tempo dimorato in Levante può ampiamente attestare come i consolati concessi a titolo onorifico raramente soddisfano al fine della loro istituzione. Confidati in generale a negozianti che ignari delle molteplici cognizioni richieste a ben adempiere le funzioni, distratti dal loro ufficio dagli interessi, ben altrimenti per loro importanti dell’esercizio del loro commercio, abbandonano le delicate funzioni consolari ad impiegati subalterni, che ordinariamente abusano in strano modo del potere a loro concesso, e gl’interessi dei nazionali e delle loro famiglie sono quindi sacrificati sia dall’ignoranza di chi amministra l’ufficio sia dall’ambizione e da altre viste particolari dei titolari. L’Egitto sopratutto offre numerosi e scandalosi esempi di sì colpevoli fatti, e se fra i consoli non pagati sonovi alcune onorevolissime persone giustamente considerate e stimate, queste formano una vera e rara eccezione, nell’atto che accade sovente di sentire cose poco lusinghiere per gli altri. E non è da stupire che ciò accada giacché la colonia europea essendo qui essenzialmente composta di persone che cercano di assicurarsi in poco tempo una fortuna, venendo alcuna di esse rivestita di una carica consolare, difficilmente può conservare verso l’autorità locale quell’indipendenza e dignità che debbe avere il rappresentante d’un Governo europeo, giacché troverebbesi ad ogni momento in contrasto coi suoi propri interessi e nella tema di vedersi contrariato nel suo commercio, ogni qual volta che per dovere del suo ufficio, e per la tutela dei suoi amministrati fosse obbligato a presentare qualche reclamo all’autorità del Paese. Quindi un console negoziante, e specialmente in Egitto, per non pregiudicare i propri affari , è nella necessità assoluta di sacrificare quelli dei sudditi della nazione che rappresenta[5].

Viceconsolati e altre dipendenze

Damiata è inizialmente l’unico luogo del distretto nel quale viene formalmente istituito un proconsolato; il proconsolato di Khartum, è fondato nel 1851 ed affidato ad Alexandre Vauday[6]; alla sua morte avvenuta nel 1854, gli succede Antonio Brun Rollet[7] (1855-1858).

Il viceconsolato di Candia (Creta) dipende da Alessandria, come si è visto, fino al 1842. Viene affidato da subito ad un proconsole. Per la sua lontananza sfugge ad un attento controllo. La sua dipendenza sembra essere solo sulla carta.

La sede di Cairo nasce come viceconsolare. Sin dal 1830 essa verrà trasformata in Cancelleria consolare. Nel 1832 viene intitolata Delegazione consolare. I rapporti si modificano più volte nel tempo. Strettamente dipendente, ovvero quasi totalmente autonoma. Le variazioni dipendono da numerosi fattori, tuttavia sembrano essere guidate da una certa casualità: in ordine di tempo, il desiderio del console di Alessandria d’Egitto Domenico Pedemonte di ridurre le spese di gestione; la capacità, tutta personale, del viceconsole sardo in Cairo, Roberto Vernoni (1843-1848) di intessere legami diretti con la Segreteria. Il suo richiamo in patria, a seguito di un’ispezione, e l’arrivo di un nuovo viceconsole in Cairo (Giacomo Carpenetti, 1848-1850) spingono la Segreteria degli esteri a Torino a chiedere al Consolato generale di Alessandria la riassunzione del controllo diretto sulla dipendenza al fine di ristabilire il consueto rapporto gerarchico viceconsole-console-Segreteria in Patria. Cambiamenti che mostrano per certi versi la difficoltà degli organi centrali di leggere la problematicità delle relazioni con le comunità e le autorità locali e di saperle governare.

L’archivio

L’archivio del Consolato sardo in Alessandria d’Egitto è costituito da 69 buste contenenti 1935 unità archivistiche (fascicoli e volumi)[8]. Risulta strutturato in due fondi: archivio di Legazione e archivio di Consolato. È una divisione che non trova spiegazione se non in una errata rinominazione delle buste, forse a seguito della consultazione della documentazione[9].

Il riordinamento virtuale e l’inventario permettono forse oggi di approfondire con più facilità la storia del Consolato e dei suoi rapporti tanto con le istituzioni locali quanto con le autorità ed i Ministeri in Patria. Il fondo, costituito da serie di documentazione corpose presenta infatti poche lacune[10] ed attraversa un lungo periodo, senza interruzioni.

Alla corrispondenza con la Segreteria, costituita dalla serie quasi completa dei copialettere e dei dispacci in arrivo[11], si aggiungono i carteggi con le dipendenze. La corrispondenza con gli altri consolati, confluita nelle singole pratiche o raccolta in fascicoli di carteggio, apre una finestra sui rapporti con le varie rappresentanze. Il nutrito contenzioso civile e penale, riorganizzato secondo le antiche segnature, può essere d’aiuto per lo studio delle forme giuridiche, delle modalità di applicazione del diritto, nell’approfondimento della vita quotidiana di Alessandria d’Egitto. Numerose le successioni e i fallimenti, che illustrano i meccanismi di ascesa e discesa sociale, i rapporti parentali e societari, e dischiudono un universo privato fatto di interni, tanto di abitazioni quanto di fondachi e negozi. Fallimenti[12] e successioni[13], raccolti in poche buste, credo che meritino uno studio approfondito.

La comunità sarda in Egitto

Voglio infine concludere la redazione di questa scheda con qualche indicazione sulla comunità sarda in Egitto. È rilevante, seppure non grandissima. La compongono più anime. Ci sono i professionisti piemontesi: farmacisti, medici, istruttori militari. Dall’altra i genovesi, con i loro commerci. Trasversale un gruppo di piccoli negozianti e di industriosi artigiani. Nel tempo aumenta l’emigrazione economica. Nomi, professioni, provenienze, qualche informazione biografica[14], hanno lo scopo di facilitare e qualificare la ricerca. Gli elenchi dei nazionali conservati in archivio sono peraltro numerosi, redatti periodicamente, trasmessi in patria su richiesta della Segreteria.

Con la legge 4 luglio 1857 viene indetto il censimento decennale dei Regi Stati per il 1858[15]. I consoli vengono chiamati a trasmettere la descrizione della popolazione «dei residenti all’estero» al 31 dicembre 1857, attraverso la compilazione di registri e la raccolta di «schede di marina»[16]. Viene richiesta anche la registrazione dei protetti sardi[17]. La relazione di accompagnamento alla rilevazione dati[18], compilata dal console Luigi Gobbi, sintetizza le informazioni raccolte ma ci narra anche, in breve, l’evoluzione della comunità, avvenuta in un lungo periodo. Il console dà forma alle notizie fornendo cifre e dati, dedotti non solo dall’indagine statistica appena conclusa[19].

I primi dati riguardano la valutazione della comunità sarda nel suo insieme; la sua diffusione sul territorio. Gobbi individua contestualmente i limiti della rilevazione.

La popolazione sarda (sudditi e protetti) che sullo scorcio del 1857 abitava l’Egitto era di 583 capi; di questi 410 abitavano Alessandria, il rimanente (173) il Cairo, pochi Karthum, pochi disseminati nelle città e nei villaggi della contrada. Ma la cifra totale, computati pure quelli che nelle schede non sono compresi non eccederebbe di 80 la cifra primitivamente notata.

 Dei 583 dipendenti dal consolato di S. M. 114 lo sono a titolo di protezione, e fra questi v’hanno 91 emigrati italiani o romagnoli (non emigrati) che per antica disposizione vennero ricevuti e 23 protetti locali i quali nei tempi addietro vennero anch’essi accettati sotto la tutela delle leggi del Regno.

Il sistema delle protezioni, quantificato, può essere rappresentato graficamente. La protezione governava i rapporti con la componente locale che godeva dei privilegi accordati dalle capitolazioni (fig. 2); regolava tuttavia in modo stabile anche le relazioni fra sudditi di nazioni diverse, in questo caso i sudditi degli altri Stati italiani (fig. 3).

            

 Gli altri (469) sono tutti sudditi del re e fra essi 207 sono nati nel Reame (il che dimostra quanto recente è la colonia nostra in Egitto, non diversa in ciò da quelle delle altre nazioni, perché soltanto da 30 anni a questa parte gli europei vennero a fissarsi in questi paesi); il resto della popolazione sarda (262) si compone o delle famiglie di nostri concittadini, famiglie che sono nate e cresciute all’estero o vero di quelle famiglie che per antica origine genovese sono annoverate fra le sarde.

 

Rientrano a tutti gli effetti nel numero dei nazionali sardi quei «concittadini» che rivendicano le remote origini «genovesi» (gli ‘Sciotti’, i ‘Sirmioti’[20]). Si tratta in questo caso di un gruppo ben integrato nei commerci, che viaggia e si muove con grande facilità fra scali diversi, come emerge anche dalla documentazione degli altri consolati sardi nel Levante

Il numero dei capi di famiglia è di 209 : molti sono scapoli e quindi il numero dei capi di famiglia è grande comparativamente al numero delle famiglie. La popolazione si divide:

Per istato civile

            Maschi            398

            Femmine         185

            Scapoli            330

            Maritati           243

            Maggiore età  430

            Minori             153

Per professioni

           Negozianti                                          18

           Professori d’arti liberali                    38

           Commessi e commercianti minuti      50

           Braccianti                                          250

           Impiegati egiziani                              16    

Per religione

            Cattolici                      531

            Protestanti                  33

            Greci                           10

            Israeliti                        15

            Melchiti                       3

            Copti scismatici          1

 

Ne consegue che la parte attiva della popolazione è pari a 372 unità, e costituita prevalentemente da maschi maggiorenni. I termini utilizzati nella tabella stilata da Gobbi e rappresentata nella figura 8, devono essere compresi nella loro accezione. Luigi Gobbi distingue negozianti, mercanti, commercianti, gli intermediari dei principali negozi, gli armatori, dai piccoli bottegai e dai numerosi commessi di negozio. Con il termine «braccianti» il console sembra riferirsi a quel gran numero di lavoratori manuali la cui presenza è attestata anche dalle carte dell’archivio. Il gruppo che esercita le professioni liberali (professioni mediche, legali, gli insegnanti) è tenuto distinto. Esso costituisce una presenza significativa.

Il culto professato da protetti e nazionali sardi è, in linea generale, e come prevedibile, quello cattolico (fig. 9)

Il console, siamo poco prima dell’Unità d’Italia, sottolinea con patriottismo la forza della colonia italiana di Alessandria d’Egitto. Con la sua scrittura, caratterizzata dalla puntualità, ci fornisce un quadro anche delle altre comunità straniere in quella residenza. Istruzione, assistenza sanitaria, accoglienza al primo arrivo degli emigrati: è una rassegna completa delle attività svolte dalle singole nazioni, attraverso distinti istituti.

La colonia sarda in Alessandria forma la 10 parte della colonia italiana, la quale, alla sua volta forma il 4° della colonia europea (20.000 abitanti) che è il quinto della popolazione totale.

 

Nella colonia europea la parte più numerosa è costituita dalla colonia inglese, la quale comprende i corfioti ed i maltesi, e dalla colonia greca; viene poi la colonia toscana che conta molti sudditi granducali e non pochi protetti fra i levantini ; succede la colonia americana, la quale conta invero pochissimi cittadini, ma in essa si aggregano protetti con grandissima facilità, talvolta anche per ragioni speciali al console, il quale usa per i suoi fini di questo diritto che fu già la più bella prerogativa delle potenze cristiane nei tempi addietro e che sarà il solo mezzo onde i levantini possano esercitare il commercio e le industrie finché non esistano realmente le guaranzie di giustizia. Sono forse pari per numero la colonia francese ed austriaca ; tre volte superiore alla nostra è la colonia siciliana; di poco minore alla nostra è la russa. La Prussia, la Svezia, il Belgio, la Danimarca, le città anseatiche, la Spagna, che qui hanno consolati, non contano che un numero impercettibile di sudditi.

Anche qui la Prussia vorrebbe acquistare il primato germanico: essa fondò testé un ospedale, che è il terzo degli istituti di tal genere esistenti in Alessandria ; ve n’ha uno austriaco esclusivamente, ed un altro europeo che sovvenuto mercé elargizioni è posto sotto la protezione dei consolati europei, per turno d’ogn’anno.

L’Ospedale prussiano è affidato alle diaconesse, le quali si propongono di stabilire altresì una scuola. Le sole scuole europee prima esistenti sono quelle dei Lazzaristi e quelle degli Ignorantelli instituita da monsignor Guasco[21]. V’ha altresì l’educandato delle suore di carità. Pochi europei, e solo per motivi di culto, frequentano le scuole che le varie confessioni religiose hanno erette, e pochi parimenti frequentano le scuole del governo.

Gli italiani emigrati per cause politiche ammontano forse, in Alessandria, a 1500; molti però vivono sotto la protezione dei consolati dei propri governi di origine; massime gli emigrati dal Regno delle Due Sicilie: tuttavia per questi individui raccolti di nuovo sotto le antiche leggi ed autorità non cessano gli effetti della proscrizione da cui li colpì la patria. Molti emigrati hanno protezione americana. Anche in Egitto l’emigrazione si compone degli stessi elementi dai quali si forma negl’altri Paesi, ma in generale si è data al lavoro e al commercio ed è onesta e tranquilla.

Dei sardi che immigrano in Egitto il maggior numero contavasi fra i liguri; da pochi anni invece fra i piemontesi. I piemontesi sono 118; i genovesi sono 56; fra i 209 capi di famiglia 113 vennero da pochi anni a stabilirsi in Egitto; molti al tempo della guerra d’Oriente, molti più in seguito, allettati dalla speranza del taglio dell’Istmo di Suez, dei guadagni in tale occasione probabili e dal vivere sciolto e nomade al quale già si erano avvezzi.

L’immigrazione sarda, la piemontese in specie, tende ad accrescerci in Egitto; ogni piroscafo porta alla nostra città nuovi concittadini : ma spesso pur troppo sono traditi nelle loro speranze coloro che non hanno capitali e credito onde darsi al commercio, ma che tutto si ripromettono da un utile e pronto collocamento come artigiani. A questi in verità (per certi mestieri specialmente) non offre Alessandria difficili condizioni, ma stretti dalle necessità giornaliere in città nuova, diversa, sconosciuta costosissima, essi vengono meno prima che il loro tempo sia giunto.

Alle necessità degli immigrati vollero provvedere i francesi, ma la loro istituzione cadde; coll’usata costanza e rettitudine provvedono i tedeschi; e la loro istituzione continua e prospera. Stabilirono essi un restaurant in cui i loro compatrioti sono a modico prezzo ospitati, anzi si accordano ai nuovi arrivati discreti onori al pagamento dell’ospitalità che per un certo lasso di tempo richiedono. Questo stabilimento affidato alle cure di una società di soscrittori, ha per direttori i consoli d’Austria, di Prussia, di Danimarca, educa, raccoglie, indirizza, dà lavoro ed è fecondo di maggiori vantaggi che a prima giunta esso promette.

Gobbi individua come maggiore ostacolo all’incremento all’immigrazione in Egitto, che ritiene fondamentale, con visione ‘colonialista’, per lo sviluppo del Paese, le «condizioni affatto eccezionali» del commercio della piazza di Alessandria d’Egitto.

Il commercio è tutto in mano degl’inglesi, per cagioni ben note, e dei francesi perché essi soli hanno le commissioni del governo che è il principale consumatore; e non solo essi hanno il monopolio delle commissioni, ma animati dallo spirito di consorteria che è la conseguenza inevitabile dell’ordinamento in vigore le Levante, escludono da qualsivoglia partecipazione al lavoro quelli che non appartengono alla nazione francese. Gli austriaci hanno commercio assai importante e contano parecchie case ragguardevoli, principalmente fra i protetti che sono numerosi; il più ragguardevole stabilimento austriaco (di nome) è l’Instituto scientifico religioso commerciale sul fiume Bianco.

I negozi dei nostri concittadini non hanno la fortuna di quelli dei francesi tuttavia noi contiamo in Alessandria tre ragguardevoli case di commercio ed una in Cairo. Le loro principali operazioni sono quelle di Banca e di commissione.

Proprietari del suolo sono pochi tra i francesi; il suolo era dapprima tutto del vice-re o del governo, che suona lo stesso; data la libertà dei possessi, il territorio fu diviso tra i principi che sono ricchissimi; data ai franchi facoltà di possedere, i terreni posti in vendita furono di poco momento; l’agricoltura non arride agli europei come speculazione, ed è contraria alle loro abitudini.

La fortuna della colonia sarda ascende a circa a 7,500/m franchi; due terzi della quale somma a un dipresso formano il capitale mercantile, i rimanenti in beni stabili.

La relazione si conclude, con l’elogio del ruolo dei sudditi sardi, delle attività da questi intraprese, del loro inserimento sociale

I nostri concittadini godono in Egitto meritata stima, ed io sono lieto di poter soggiungere all’E. V. che per la loro condotta onesta, laboriosa, tranquilla e per l’affezione che conservano alla patria giustificano la benevolenza del r. governo per questa colonia. Monsignor Perpetuo Guasco da Solero, vicario apostolico dell’Egitto e per l’alta dignità di cui è insignito e per i benefizi fatti alle missioni e per i suoi modi, il cav. A. Figari da Genova[22], membro della R. Accademia delle scienze, farmacista capo del viceré, pei servizi resi alle scienze naturali, e finalmente il signor D. Bolognini, da Ivrea che fondò in Egitto gli istituti scientifici militari, che fu lungo tempo direttore delle scuole d’Infanteria, e che ebbe tanta parte nell’organizzazione di queste truppe (da pochi mesi è passato a miglior vita) sono nomi che onorano la colonia sarda in Egitto[23].

***

The paper aims to introduce the inventory of the archives of the Sardinian Consulate in Alexandria published on the archiviconsolari.it website (https://archiviconsolari.it/regno-di-sardegna-consolato-generale-di-s-m-il-re-di-sardegna-in-alessandria-degitto;isad?sf_culture=en)

Institution, district variations, consuls

The Sardinian Consulate in Alexandria was established in 1825. The Sardinian consular network was in fact founded in that year[24]. The district covered the area of influence of the Viceroy of Egypt and it consequently followed its changes. In 1825 the consular jurisdiction included the Island of Candia (Crete) and from 1833 the vice-consulate of Beirut. In 1842 the consular district of Alexandria was reduced to Egypt only.

The consulate was important and prestigious; the post well paid. Listed below are the Consuls appointed in the long period 1825-1850

– Domenico Pedemonte (1825-1835)

– Gerolamo Ermirio (1836-1837)

– Paolo Cerruti (1837-1854)

– Luigi Gobbi (1854-1860)

The chosen consuls had close ties with Egypt and were entrusted by the foreign Secretaries of the Kingdom. Domenico Pedemonte was born into a family of Genoese merchants. He had worked with Bernardino Drovetti in Egypt and he married his stepdaughter. He oversaw the negotiations for the sale of Drovetti’s collection of Egyptian antiquities to Carlo Felice[25], a task he completed in 1823. Gerolamo Ermirio was consul in Tangier from 1826 to 1835[26]. Paolo Cerruti had carried out important secret missions in Spain and France (1834-1835)[27]. He hold the Consulate for the very long period of 1837-1954. Luigi Gobbi[28], who succeeded him, had already been vice-consul and then consul in Beirut (1843-1854). He had studied Arabic and Turkish in Constantinople. He married Sofia Berzolese, the daughter of Antonio, a prominent banker in the city. He belonged to the group of young officers co-opted in 1825 to form a new, specialised class of consular officials.

The Sardinian consuls in Alexandria were aware of their role, of the power and responsibility of being paid officials of the State. At the end of his mandate, in a confidential letter preserved in the documents of the State Archives of Turin, Paolo Cerruti stressed the importance of the consulate he had run and the need to continue entrusting it to a civil servant.

Chiunque ha per qualche tempo dimorato in Levante può ampiamente attestare come i consolati concessi a titolo onorifico raramente soddisfano al fine della loro istituzione. Confidati in generale a negozianti che ignari delle molteplici cognizioni richieste a ben adempiere le funzioni, distratti dal loro ufficio dagli interessi, ben altrimenti per loro importanti dell’esercizio del loro commercio, abbandonano le delicate funzioni consolari ad impiegati subalterni, che ordinariamente abusano in strano modo del potere a loro concesso, e gl’interessi dei nazionali e delle loro famiglie sono quindi sacrificati sia dall’ignoranza di chi amministra l’ufficio sia dall’ambizione e da altre viste particolari dei titolari. L’Egitto sopratutto offre numerosi e scandalosi esempi di sì colpevoli fatti, e se fra i consoli non pagati sonovi alcune onorevolissime persone giustamente considerate e stimate, queste formano una vera e rara eccezione, nell’atto che accade sovente di sentire cose poco lusinghiere per gli altri. E non è da stupire che ciò accada giacché la colonia europea essendo qui essenzialmente composta di persone che cercano di assicurarsi in poco tempo una fortuna, venendo alcuna di esse rivestita di una carica consolare, difficilmente può conservare verso l’autorità locale quell’indipendenza e dignità che debbe avere il rappresentante d’un Governo europeo, giacché troverebbesi ad ogni momento in contrasto coi suoi propri interessi e nella tema di vedersi contrariato nel suo commercio, ogni qual volta che per dovere del suo ufficio, e per la tutela dei suoi amministrati fosse obbligato a presentare qualche reclamo all’autorità del Paese. Quindi un console negoziante, e specialmente in Egitto, per non pregiudicare i propri affari, è nella necessità assoluta di sacrificare quelli dei sudditi della nazione che rappresenta[29].

Vice-consulates and other dependencies

Damiata was initially the only place in the district where a proconsulate was formally established; the proconsulate of Khartum was established in 1851 and entrusted to Alexandre Vauday[30]; on his death in 1854, he was succeeded by Antonio Brun Rollet [31] (1855-1858). As was said before, the vice-consulate of Candia (Crete) depends on Alexandria until 1842. It was immediately entrusted to a proconsul. Because of its remoteness, it escaped close scrutiny.

The Cairo vice-consular office in 1830 became a consular chancellery. In 1832 it was renamed the Consular Delegation. The relationship with the Consulate changed several times over the years. Strictly dependent, or almost completely autonomous. The variations depended on many factors, but seem to have been driven by a certain randomness: in the order of time, the desire of the consul of Alexandria, Domenico Pedemonte, to reduce administrative costs; the ability of the Sardinian vice-consul in Cairo, Roberto Vernoni (1843-1848) to establish direct links with the Secretariat. His recall to his homeland, after an inspection, and the arrival of a new vice-consul in Cairo (Giacomo Carpenetti, 1848-1850) prompted the Foreign Secretariat in Turin to ask the Consulate General in Alexandria to re-establish direct control over the dependency in order to restore the usual hierarchical relationship between the vice-consul and the Secretariat. In a way, these changes reflect the difficulty central authorities have to understanding and managing the problematic nature of relations with local communities and authorities.

The Archives

The archive of the Sardinian Consulate in Alexandria consists of 69 folders and contains 1935 items (files and volumes)[32]. It is divided into two fonds: Legation Archives and Consulate Archives. There is no explanation for this division other than an incorrect renaming of the files, perhaps as a result of the consultation of the documents[33]. Moreover, the fonds, which consist of extensive series of documents, have few gaps and cover a long period without interruption[34] .

Correspondence with the Secretariat, consisting of the almost complete series of incoming letters and dispatches[35], is supplemented by the letters with with the viceconsuls and proconsuls.

The correspondence with the other consulates, collected in ‘Consular affairs’ dossiers or in correspondence files, opens a window on relations with the various representations. The large number of civil and criminal cases, arranged according to ancient signatures, allow to us to study legal forms, the application of the law and everyday life in Alexandria. The numerous inheritances and bankruptcies illustrate the mechanisms of social ascent and descent, parental and corporate relationships, and reveal a private universe made up of interiors, both dwellings and foundations and shops. The bankruptcies[36] and legacies[37], collected in a few files, may deserve an in-depth study.

The Sardinian community living in Egypt

I would like to end by saying a few words about the Sardinian community living in Egypt. It is significant, although not very large. There were the Piedmontese professionals: pharmacists, doctors, military instructors; the Genoese, with their trades; a group of small shopkeepers and industrious craftsmen. Over time, economic emigration increased. The names, professions, origins and some biographical data are intended to facilitate and qualify the research[38]. There are also numerous lists of nationals kept in the archives which are periodically updated and sent home at the request of the Secretariat.

The law of 4 July 1857 announced the 1858 decennial kingdom census[39]. The consuls were asked to provide a description of the population living abroad on 31 December 1857, by compiling registers and collecting the “schede di marina” (data of sailors, captains and travellers, who had arrived in Egypt at that time)[40]. The registration of Sardinian protégés was also requested[41]. The report on the census, written by Consul Luigi Gobbi, summarises the information collected, but also gives a brief account of the development of the community over a long period of time[42]. The Consul provides the news with figures and data that are not only the result of the statistical survey that has just been completed[43].

The first data concern the assessment of the Sardinian community as a whole; its distribution over the territory. At the same time, Gobbi pointed out the limitations of the survey.

La popolazione sarda (sudditi e protetti) che sullo scorcio del 1857 abitava l’Egitto era di 583 capi; di questi 410 abitavano Alessandria, il rimanente (173) il Cairo, pochi Karthum, pochi disseminati nelle città e nei villaggi della contrada. Ma la cifra totale, computati pure quelli che nelle schede non sono compresi non eccederebbe di 80 la cifra primitivamente notata.

Dei 583 dipendenti dal consolato di S. M. 114 lo sono a titolo di protezione, e fra questi v’hanno 91 emigrati italiani o romagnoli (non emigrati) che per antica disposizione vennero ricevuti e 23 protetti locali i quali nei tempi addietro vennero anch’essi accettati sotto la tutela delle leggi del Regno.

The protection system is quantified and can be represented graphically.
Protection regulated relations with the local component, which enjoyed the privileges granted by the capitulations (Graph 2); but it also regulated relations between subjects of different nations, in this case subjects of other Italian states (Graph 3).

 

Gli altri (469) sono tutti sudditi del re e fra essi 207 sono nati nel Reame (il che dimostra quanto recente è la colonia nostra in Egitto, non diversa in ciò da quelle delle altre nazioni, perché soltanto da 30 anni a questa parte gli europei vennero a fissarsi in questi paesi); il resto della popolazione sarda (262) si compone o delle famiglie di nostri concittadini, famiglie che sono nate e cresciute all’estero o vero di quelle famiglie che per antica origine genovese sono annoverate fra le sarde.

The number of subjects included those who claimed distant ‘Genoese’ origins (the ‘Sciotti’, the ‘Sirmioti’[44]). This was a group that was well integrated into trade, travelling and moving with great ease between the various ports of call, as can be seen from the documentation of the other Sardinian consulates in the Levant.

Il numero dei capi di famiglia è di 209 : molti sono scapoli e quindi il numero dei capi di famiglia è grande comparativamente al numero delle famiglie. La popolazione si divide:

Per istato civile                                 

       Maschi            398     

       Femmine         185     

       Scapoli            330     

      Maritati           243     

      Maggiore età  430     

      Minori            153     

Per professioni

        Negozianti                                          18

        Professori d’arti liberali                    38

       Commessi e commercianti minuti      50

       Braccianti                                          250

       Impiegati egiziani                              16

Per religione  

       Cattolici                      531

      Protestanti                  33

     Greci                           10

     Israeliti                        15

     Melchiti                       3

     Copti scismatici          1

 

 

It can be concluded that the active part of the population is 372, and consists mainly of adult males. The terms used in the table compiled by Gobbi and shown in Graph 8 must be understood in their proper context. Luigi Gobbi distinguishes between shopkeepers, merchants, the middlemen of the large shops, shipowners, from the small shopkeepers and the numerous shop assistants. By ‘labourers’, the consul seems to be referring to the large number of manual workers whose presence is also attested in the archives. The group of professionals (doctors, lawyers, teachers) was kept separate. Their presence was significant.

The religion professed by the protégés and Sardinian nationals was generally, and predictably, Catholic (Graph 9)

On the eve of the unification of Italy, the consul patriotically emphasises the strength of the Italian colony of Alexandria. He also gives us a picture of the other foreign communities in this residence. Education, health care, the reception of emigrants on their first arrival: it is a comprehensive overview of the activities carried out by the different nations through various institutes.

La colonia sarda in Alessandria forma la 10 parte della colonia italiana, la quale, alla sua volta forma il 4° della colonia europea (20.000 abitanti) che è il quinto della popolazione totale.

 

Nella colonia europea la parte più numerosa è costituita dalla colonia inglese, la quale comprende i corfioti ed i maltesi, e dalla colonia greca; viene poi la colonia toscana che conta molti sudditi granducali e non pochi protetti fra i levantini ; succede la colonia americana, la quale conta invero pochissimi cittadini, ma in essa si aggregano protetti con grandissima facilità, talvolta anche per ragioni speciali al console, il quale usa per i suoi fini di questo diritto che fu già la più bella prerogativa delle potenze cristiane nei tempi addietro e che sarà il solo mezzo onde i levantini possano esercitare il commercio e le industrie finché non esistano realmente le guaranzie di giustizia. Sono forse pari per numero la colonia francese ed austriaca ; tre volte superiore alla nostra è la colonia siciliana; di poco minore alla nostra è la russa. La Prussia, la Svezia, il Belgio, la Danimarca, le città anseatiche, la Spagna, che qui hanno consolati, non contano che un numero impercettibile di sudditi.

Anche qui la Prussia vorrebbe acquistare il primato germanico: essa fondò testé un ospedale, che è il terzo degli istituti di tal genere esistenti in Alessandria ; ve n’ha uno austriaco esclusivamente, ed un altro europeo che sovvenuto mercé elargizioni è posto sotto la protezione dei consolati europei, per turno d’ogn’anno.

L’Ospedale prussiano è affidato alle diaconesse, le quali si propongono di stabilire altresì una scuola. Le sole scuole europee prima esistenti sono quelle dei Lazzaristi e quelle degli Ignorantelli instituita da monsignor Guasco[45]. V’ha altresì l’educandato delle suore di carità. Pochi europei, e solo per motivi di culto, frequentano le scuole che le varie confessioni religiose hanno erette, e pochi parimenti frequentano le scuole del governo.

Gli italiani emigrati per cause politiche ammontano forse, in Alessandria, a 1500; molti però vivono sotto la protezione dei consolati dei propri governi di origine; massime gli emigrati dal Regno delle Due Sicilie: tuttavia per questi individui raccolti di nuovo sotto le antiche leggi ed autorità non cessano gli effetti della proscrizione da cui li colpì la patria. Molti emigrati hanno protezione americana. Anche in Egitto l’emigrazione si compone degli stessi elementi dai quali si forma negl’altri Paesi, ma in generale si è data al lavoro e al commercio ed è onesta e tranquilla.

Dei sardi che immigrano in Egitto il maggior numero contavasi fra i liguri; da pochi anni invece fra i piemontesi. I piemontesi sono 118; i genovesi sono 56; fra i 209 capi di famiglia 113 vennero da pochi anni a stabilirsi in Egitto; molti al tempo della guerra d’Oriente, molti più in seguito, allettati dalla speranza del taglio dell’Istmo di Suez, dei guadagni in tale occasione probabili e dal vivere sciolto e nomade al quale già si erano avvezzi.

L’immigrazione sarda, la piemontese in specie, tende ad accrescerci in Egitto; ogni piroscafo porta alla nostra città nuovi concittadini : ma spesso pur troppo sono traditi nelle loro speranze coloro che non hanno capitali e credito onde darsi al commercio, ma che tutto si ripromettono da un utile e pronto collocamento come artigiani. A questi in verità (per certi mestieri specialmente) non offre Alessandria difficili condizioni, ma stretti dalle necessità giornaliere in città nuova, diversa, sconosciuta costosissima, essi vengono meno prima che il loro tempo sia giunto.

Alle necessità degli immigrati vollero provvedere i francesi, ma la loro istituzione cadde; coll’usata costanza e rettitudine provvedono i tedeschi; e la loro istituzione continua e prospera. Stabilirono essi un restaurant in cui i loro compatrioti sono a modico prezzo ospitati, anzi si accordano ai nuovi arrivati discreti onori al pagamento dell’ospitalità che per un certo lasso di tempo richiedono. Questo stabilimento affidato alle cure di una società di soscrittori, ha per direttori i consoli d’Austria, di Prussia, di Danimarca, educa, raccoglie, indirizza, dà lavoro ed è fecondo di maggiori vantaggi che a prima giunta esso promette.

Gobbi explains that the main obstacle to increased immigration to Egypt, which he sees as fundamental to the country’s development with a colonialist vision, is the “quite exceptional conditions” of trade in Alexandria.

Il commercio è tutto in mano degl’inglesi, per cagioni ben note, e dei francesi perché essi soli hanno le commissioni del governo che è il principale consumatore; e non solo essi hanno il monopolio delle commissioni, ma animati dallo spirito di consorteria che è la conseguenza inevitabile dell’ordinamento in vigore le Levante, escludono da qualsivoglia partecipazione al lavoro quelli che non appartengono alla nazione francese. Gli austriaci hanno commercio assai importante e contano parecchie case ragguardevoli, principalmente fra i protetti che sono numerosi; il più ragguardevole stabilimento austriaco (di nome) è l’Instituto scientifico religioso commerciale sul fiume Bianco.

I negozi dei nostri concittadini non hanno la fortuna di quelli dei francesi tuttavia noi contiamo in Alessandria tre ragguardevoli case di commercio ed una in Cairo. Le loro principali operazioni sono quelle di Banca e di commissione.

Proprietari del suolo sono pochi tra i francesi; il suolo era dapprima tutto del vice-re o del governo, che suona lo stesso; data la libertà dei possessi, il territorio fu diviso tra i principi che sono ricchissimi; data ai franchi facoltà di possedere, i terreni posti in vendita furono di poco momento; l’agricoltura non arride agli europei come speculazione, ed è contraria alle loro abitudini.

La fortuna della colonia sarda ascende a circa a 7,500/m franchi; due terzi della quale somma a un dipresso formano il capitale mercantile, i rimanenti in beni stabili.

The report concludes by praising the role of the Sardinian subjects, their activities and their social integration.

I nostri concittadini godono in Egitto meritata stima, ed io sono lieto di poter soggiungere all’E. V. che per la loro condotta onesta, laboriosa, tranquilla e per l’affezione che conservano alla patria giustificano la benevolenza del r. governo per questa colonia. Monsignor Perpetuo Guasco da Solero, vicario apostolico dell’Egitto e per l’alta dignità di cui è insignito e per i benefizi fatti alle missioni e per i suoi modi, il cav. A. Figari da Genova[46], membro della R. Accademia delle scienze, farmacista capo del viceré, pei servizi resi alle scienze naturali, e finalmente il signor D. Bolognini, da Ivrea che fondò in Egitto gli istituti scientifici militari, che fu lungo tempo direttore delle scuole d’Infanteria, e che ebbe tanta parte nell’organizzazione di queste truppe (da pochi mesi è passato a miglior vita) sono nomi che onorano la colonia sarda in Egitto[47].

 

[1]     Alle Regie determinazioni con cui S. M. senza annullare i regolamenti esistenti provvede temporariamente a ciò che riguarda i suoi consolati in Affrica e Levante (12 gennaio 1825), seguono la Pianta degli uffiziali consolari di S. M. In Africa e nel Levante, e la Circolare della Regia Segreteria di Stato per gli affari esteri colla quale si danno alcune istruzioni relative ai Consolati. I testi sono pubblicati in Raccolta degli atti di Governo di S. M. il Re di Sardegna, dall’anno 1814 a tutto il 1832, nel volume 15, 1825, p. 49-51, 145-150, 220-227.

[2]     La ricchissima raccolta di Bernardino Drovetti è il nucleo originario dell’importante Museo Egizio di Torino.

[3]     Sul periodo trascorso tra la Francia e la Spagna si veda Archivio di Stato di Torino (d’ora in poi ASTo), Sezione Corte, Materie politiche per rapporto all’estero, Missioni diplomatiche speciali e temporanee (1814-1860), b. 3, Missione di Paolo Cerruti in Francia e Spagna (Inventario 165 dell’Archivio di Stato di Torino).

[4]     Per la carriera completa si veda: Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione della diplomazia nazionale, 1861-1915: Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, Roma, 1987, p. 368.

[5]     ASTo, Sezione Corte, Materie politiche per rapporto all’estero, Consolati nazionali, Alessandria d’Egitto, b. 7, riservata del 17 giugno 1854. Le fortune guadagnate nei commerci, nei negozi, attraverso la gestione delle transazioni, sono ragguardevoli. Pochi mesi dopo, al suo arrivo ad Alessandria, nel novembre 1854, Gobbi, che come si è detto, arriva da Beirut, dove senz’altro la vita era più frugale, scrive «La splenditezza e sfrenatezza del lusso per i guadagni immensi dei negozianti in questo Paese offuscano il giusto e moderato decoro con cui devono vivere quelle famiglie e varii consoli ai quali non è dato di poter fare delle superfluità al pari di essi. Dal più grande al mediocre dei negozianti, ed i sensali stessi, hanno carrozze, ed appartamenti di una magnificenza che sorpassa l’immaginazione» (Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, Consolato Sardo in Alessandria d’Egitto, Registro copialettere della corrispondenza con la Segreteria del Ministero degli affari esteri (1853-1859), rapporto 20 novembre 1854, n. 11).

[6]     C. Buet, Les premiers explorateurs français du Soudan équatorial: Alexandre Vaudey, Ambroise et Jules Poncet, 1887; P. Buet, Deux explorateurs savoyards: Ambroise et Jules Poncet, La Fontaine de Siloé, 2007, p. 129-131; A. Tarrieu, Vaudey Alexandre, in Cette longue liste d’explorateurs, in «Bulletin de la Société Jules Verne», 184, 2014, p. 28

[7]     A. Mori, Brun Rollet Antonio, in Enciclopedia italiana, Roma 1930; E. Castelli – J. Guida, Antoine Brun Rollet in Africa: una collezione etnografica ritrovata, in «Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente», 42/1, 1987, p. 107- 149; I. Scalera, I grandi imprenditori del XIX secolo: centocinquanta anni di storia in Italia di scoperte, di invenzioni, di impresa, di lavoro, Padova, 2011, p. 77.

[8]     C. Zanier, I fondi non inventariati delle legazioni e dei consolati all’Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri: la rappresentanza di Sardegna ad Alessandria d’Egitto (1825-1861), in «Oriente moderno», 4, 1985, p. 49-57; Speziale, S., Reti mediterranee e tesori d’Italia. Gli antichi stati italiani e l’Africa mediterranea attraverso l’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri (XVIII – XIX), Cosenza, 2011.

[9]     La consultazione del fondo, negli anni Trenta, per parte di Angelo Sammarco e dei suoi collaboratori, è documentata (Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli affari esteri, d’ora in poi ASDMAE, Serie D. Direzione dell’Archivio Storico, b. 51, fasc. 863).

[10]   Le pratiche marittime; i registri dei nazionali costituiscono certamente le due lacune più evidenti.

[11]   Tale corrispondenza consente una piena comprensione dei rapporti fra gli uffici e la lettura, in controluce, delle pratiche, prevalentemente contenziose, istituite dal Consolato.

[12]   25 fascicoli conservati nelle busta 6 e 26 del fondo Legazione sarda ad Alessandria d’Egitto

[13]   183 fascicoli conservati nelle buste 2, 10, 24, 27, 28, 31 del fondo Legazione sarda ad Alessandria d’Egitto e nella busta 33 e 16 del fondo Consolato sardo in Alessandria d’Egitto

[14]   Dati raccolti in fase d’inventariazione relativi agli attori delle pratiche consolari

[15]   Censimento decennale nel 1858 della popolazione di tutto il Regno nella notte 31 dicembre 1857, e stanziamento di apposita somma nelle spese straordinarie, 4 luglio 1857, n. 2310, pubblicato in Raccolta degli atti del Governo di S. M. Il Re di Sardegna, 26/1, 1857, p. 531-533. La circolare del ministro dell’Interno riguardante il Censimento della popolazione in mare, sulle acque interne o in Paese estero, datata 31 ottobre 1857, in Statistica del Regno d’Italia. Popolazione. Censimento degli antichi Stati sardi (1 gennaio 1858) e censimenti di Lombardia , di Parma e di Modena (1857-1858), pubblicati per cura del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Torino, 1864, 1/2, p. 88-91 (comprensiva di allegato per la rilevazione dei dati).

[16]   La redazione di quelle schede era affidata ai capitani dei bastimenti, partiti dalla madrepatria prima del 31 dicembre 1857, data a cui lo stato della popolazione faceva riferimento

[17]   Si veda Circolare del Ministero degli affari esteri, Divisione consolare, n. 149, 20 novembre 1857.

[18]   Prescritta dalla circolare citata alla nota precedente.

[19]   I dati rilevati all’estero non vennero pubblicati perché disomogenei e ritenuti nella loro maggioranza non attendibili. Si veda a tal proposito, Ministero degli Affari esteri, Censimento degli italiani all’estero (dicembre 1881), Roma, 1884, p. 12. L’estensore del rapporto definisce «le realizzazioni» «scarse e sommarie». Anche Luigi Gobbi dichiara di non poter «far assegnamento sull’esattezza del censo». In particolare fa riferimento alla mancata consegna delle schede dei Padri di Terra Santa. I sardi appartenenti all’ordine francescano e residenti in Alessandria si erano iscritti al censimento ma il padre guardiano non aveva restituito lo schede. Anche da Khartum, per la lontananza e la difficoltà di comunicazione, non era arrivata alcuna indicazione.

[20]   I genovesi di Scio, l’Isola di Chio, e di Smirne.

[21]   Si riferisce Perpetuo Guasco, vescovo e vicario apostolico in Alessandria d’Egitto sin dal 1839

[22]   M. Alippi Cappelletti, Antonio Figari, in Dizionario biografico degli italiani, 47, 1997.

[23]   ASDMAE, Consolato sardo in Alessandria d’Egitto, b. 42, Copialettere 1853-1859, 28 giugno 1858, n. 21

[24]   Regie determinazioni con cui S. M. senza annullare i regolamenti esistenti provvede temporariamente a ciò che riguarda i suoi consolati in Affrica e Levante (12 gennaio 1825); Pianta degli uffiziali consolari di S. M. In Africa e nel Levante; Circolare della Regia Segreteria di Stato per gli affari esteri colla quale si danno alcune istruzioni relative ai Consolati are published in Raccolta degli atti di Governo di S. M. il Re di Sardegna, dall’anno 1814 a tutto il 1832, volume 15, 1825, p. 49-51, 145-150, 220-227.

[25]   Bernardino Drovetti’s rich collection is the original basis of the important Egyptian Museum in Turin.

[26]   Between 1837 and 1852 he will head the important Consulate General in Marseille.

[27]   In support of the Carlists. See Archivio di Stato di Torino (from now on ASTo), Sezione Corte, Materie politiche per rapporto all’estero, Missioni diplomatiche speciali e temporanee (1814-1860), b. 3, Missione di Paolo Cerruti in Francia e Spagna (Inventario 165 dell’Archivio di Stato di Torino).

[28]   Complete career in: Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione della diplomazia nazionale, 1861-1915: Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, Roma, 1987, p. 368.

[29]   ASTo, Sezione Corte, Materie politiche per rapporto all’estero, Consolati nazionali, Alessandria d’Egitto, b. 7, riservata del 17 giugno 1854. The fortunes made in commerce, in trade, in the handling of transactions, were considerable. A few months later, on his arrival in Alexandria in November 1854, Gobbi, who had come from Beirut, where life was certainly more frugal, writes «La splenditezza e sfrenatezza del lusso per i guadagni immensi dei negozianti in questo Paese offuscano il giusto e moderato decoro con cui devono vivere quelle famiglie e varii consoli ai quali non è dato di poter fare delle superfluità al pari di essi. Dal più grande al mediocre dei negozianti, ed i sensali stessi, hanno carrozze, ed appartamenti di una magnificenza che sorpassa l’immaginazione» (Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, Consolato Sardo in Alessandria d’Egitto, Registro copialettere della corrispondenza con la Segreteria del Ministero degli affari esteri (1853-1859), rapporto 20 novembre 1854, n. 11).

[30]   C. Buet, Les premiers explorateurs français du Soudan équatorial: Alexandre Vaudey, Ambroise et Jules Poncet, 1887; P. Buet, Deux explorateurs savoyards: Ambroise et Jules Poncet, La Fontaine de Siloé, 2007, p. 129-131; A. Tarrieu, Vaudey Alexandre, in Cette longue liste d’explorateurs, in «Bulletin de la Société Jules Verne», 184, 2014, p. 28

[31]   A. Mori, Brun Rollet Antonio, in Enciclopedia italiana, Roma 1930; E. Castelli – J. Guida, Antoine Brun Rollet in Africa: una collezione etnografica ritrovata, in «Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente», 42/1, 1987, p. 107- 149; I. Scalera, I grandi imprenditori del XIX secolo: centocinquanta anni di storia in Italia di scoperte, di invenzioni, di impresa, di lavoro, Padova, 2011, p. 77.

[32]   C. Zanier, I fondi non inventariati delle legazioni e dei consolati all’Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri: la rappresentanza di Sardegna ad Alessandria d’Egitto (1825-1861), in «Oriente moderno», 4, 1985, p. 49-57; Speziale, S., Reti mediterranee e tesori d’Italia. Gli antichi stati italiani e l’Africa mediterranea attraverso l’Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri (XVIII – XIX), Cosenza, 2011.

[33]   In the 1930s, Angelo Sammarco and his collaborators consulted the fond (Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli affari esteri, d’ora in poi ASDMAE, Serie D. Direzione dell’Archivio Storico, b. 51, fasc. 863).

[34]   Maritime dossiers and records of nationals are lost, e.g.

[35]   The correspondence gives a full picture of the relations between the offices. It also helps to understand the contentious files.

[36]   25 files in folders n. 6 and 26 (Fond Legazione sarda ad Alessandria d’Egitto)

[37]   183 files in folders n. 2, 10, 24, 27, 28, 31 (fond Legazione sarda ad Alessandria d’Egitto) and in folders n. 33 and 16 (Fond Consolato sardo in Alessandria d’Egitto)

[38]   Data collected during the inventory phase.

[39]   Censimento decennale nel 1858 della popolazione di tutto il Regno nella notte 31 dicembre 1857, e stanziamento di apposita somma nelle spese straordinarie, July 4, 1857, n. 2310, in Raccolta degli atti del Governo di S. M. Il Re di Sardegna, 26/1, 1857, p. 531-533. The Circular of the Ministry of the Interior concerning the Censimento della popolazione in mare, sulle acque interne o in Paese estero (October 31, 1857), in Statistica del Regno d’Italia. Popolazione. Censimento degli antichi Stati sardi (1 gennaio 1858) e censimenti di Lombardia, di Parma e di Modena (1857-1858), pubblicati per cura del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Torino, 1864, 1/2, p. 88-91.

[40]   The collection of data was entrusted to the captains of the ships, which left the motherland before 31 December 1857.

[41]   Circular of Ministero degli affari esteri, Divisione consolare, n. 149, 20 novembre 1857.

[42]   The preparation of a report was a prescription of the circular mentioned in the previous footnote.

[43]   The data collected abroad was not published because it was inconsistent and most of it was considered unreliable (Ministero degli Affari esteri, Censimento degli italiani all’estero. Dicembre 1881, Roma, 1884, p. 12). The books’ author calls the survey “meagre and sketchy”. Luigi Gobbi stated that he “could not rely on the accuracy of the census”. He referred to the failure to provide data on the Holy Land Fathers. Sardinians belonging to the Franciscan Order and living in Alexandria had registered for the census, but the Superior General had not returned the informations. No information was received from Khartoum either, due to distance and communication difficulties.

[44]   The Genoese of Scio, the island of Chios, and Smyrna.

[45]   Perpetuo Guasco, Bishop and Apostolic Vicar in Alexandria since 1839

[46]   M. Alippi Cappelletti, Antonio Figari, in Dizionario biografico degli italiani, 47, 1997.

[47]   ASDMAE, Consolato sardo in Alessandria d’Egitto, b. 42, Copialettere 1853-1859, June 28, 1858, n. 21


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
costanzalisi (30 avril 2024). L’inventario dell’archivio del Consolato di S. M. il Re di Sardegna poi Agenzia e consolato generale di Sua Maestà il Re di Sardegna in Alessandria d’Egitto (1825-1860). Breve introduzione/ The inventory of the Archives of the Consulate of Sardinia in Alexandria in Egypt (1825-1860). A brief introduction. Consoli. Consulté le 20 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/10sbu


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.